(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Taglio del nastro per il nuovo Centro operativo dell’Azienda Agraria Didattico-Sperimentale “Pasquale Rosati” dell’Università Politecnica delle Marche
————————————————————
Lunedì 27 ottobre si è tenuto il taglio del nastro del nuovo Centro operativo dell’Azienda Agraria Didattico-Sperimentale “Pasquale Rosati” dell’Università Politecnica delle Marche.
L’Azienda Agraria Didattico-Sperimentale “Pasquale Rosati” dell’Università Politecnica delle Marche è centro di riferimento per la ricerca, la didattica, la disseminazione dei risultati nel territorio, la conservazione delle risorse genetiche e la gestione sostenibile delle Aree Verdi dell’Ateneo. La superficie di 160 ettari, in affitto (terreni di Agugliano e Polverigi) e in comodato d’uso (terreni di Gallignano), è condotta rispettivamente con tecniche di agricoltura integrata e biologica.
“Questo è un momento – ha dichiarato il rettore Gian Luca Gregori – che racconta bene l’anima della nostra Università: radici solide nel territorio e sguardo rivolto al futuro. Questo luogo è molto più di un centro di ricerca: è un laboratorio di idee, un punto d’incontro tra conoscenza, innovazione e comunità. Qui la scienza si intreccia con la terra, la tradizione dialoga con la tecnologia, e gli studenti possono toccare con mano ciò che studiano nei libri. Ogni progetto, ogni coltura, ogni esperimento che prende vita in quest’Azienda è un seme di futuro, un passo concreto verso un’agricoltura più sostenibile, consapevole e aperta al cambiamento. È un orgoglio vedere come la nostra Università continui a crescere non solo nei numeri, ma nella capacità di generare valore per le persone e per l’ambiente”.
Recentemente sono stati acquistati 12 ettari di terreno e un casolare nel fondo di Agugliano ed è stato avviato il progetto di riqualificazione con alcuni interventi edili, tecniche di gestione innovativa della risorsa idrica, nuovi impianti arborei da frutto e uso di moderne tecnologie. Il nuovo Centro Aziendale presenta un fabbricato ristrutturato, in cui sono state mantenute le caratteristiche della casa rurale marchigiana, un capannone in legno, destinato a laboratori multifunzionali, e un’area esterna che ripropone la corte tipica della casa colonica.
L’investimento risponde alla necessità di supportare la crescita della ricerca e l’impegno didattico di docenti e ricercatori delle diverse aree scientifiche dell’Ateneo, con oltre 30 progetti all’anno ospitati.
In particolare, si coltivano le principali specie arboree (vite, olivo, melo, pero, cotogno, ciliegio, albicocco, pesco, susino, fragola), erbacee (frumento duro e tenero, farro, orzo, triticale, girasole, colza, mais, sorgo, favino, trifoglio, erba medica, grano saraceno, leguminose da granella come cece, lenticchia, fagiolo) ed orticole (pomodoro, melone, zucca, cipolla, insalate, crucifere, carciofo, ecc.) rappresentative del Centro Italia.
L’introduzione di tecniche innovative di gestione, come agricoltura di precisione e a basso impatto ambientale, con applicazioni biotecnologiche e organiche rendono il Centro Aziendale oggetto di visite tecniche per la disseminazione dei risultati, visite delle scuole di ogni ordine e grado, l’Azienda Agraria è anche Fattoria Didattica iscritta nel registro delle fattorie didattiche della Regione Marche ed attività di valorizzazione dei prodotti.
Inoltre, l’interazione con numerose aziende qualificate del territorio permette di rendere disponibili le innovazioni per tutto il settore agroalimentare.
La conduzione in economia con personale tecnico-amministrativo e collaboratori specializzati rende possibile un approccio agroecologico e partecipativo, che si esprime anche attraverso progetti di condivisione delle attività e dei prodotti sia con la cittadinanza (es. l’adozione di piante e prodotti della biodiversità locale con il progetto “Biodiversity keeper – Adotta e raccogli”, le giornate aperte per la raccolta dei frutti, Sharper La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori), sia per gli studenti e le studentesse con le giornate dedicate ai frutti di stagione (fragole, castagne).
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy