(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Safeguarding nello sport: cos’è e come funziona. Un convegno per scoprirlo
L’evento è in programma sabato 8 novembre in piazza Galimberti. Iscrizioni aperte fino a giovedì 6
Il safeguarding è un concetto introdotto di recente nel mondo dello sport, diventato obbligatorio alla fine dello scorso anno. Nonostante la sua rilevanza, è ancora poco conosciuto, soprattutto al di fuori degli ambienti professionali.
La normativa vigente impone a tutte le associazioni e società sportive di nominare un responsabile per la tutela dei minori da abusi, violenze e discriminazioni: il cosiddetto responsabile safeguarding. Inoltre, è richiesto l’adozione di un modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva, comprensivo di codici di condotta volti a prevenire molestie, violenza di genere e ogni altra forma di discriminazione. La designazione del responsabile è obbligatoria per legge, ma è anche prevista da una delibera del CONI.
Oltre agli obblighi normativi, l’obiettivo generale è quello di aiutare le realtà sportive a promuovere ambienti sicuri, prevenendo rischi di abuso, violenza e discriminazione.
Per fare chiarezza su una figura ancora poco nota, ma potenzialmente preziosa se correttamente implementata, il Comune di Cuneo propone un incontro di approfondimento aperto a tutti, con partecipazione gratuita. Il convegno, intitolato “Safeguarding nello sport – Conoscere la figura del safeguarding nello sport e nelle società sportive: diritti, doveri e opportunità”, si terrà sabato 8 novembre, dalle 9 alle 11, in piazza Galimberti, all’interno del Villaggio Salute realizzato da Stracôni.
Interverranno esperti di Save the Children Italia, che offriranno indicazioni pratiche per supportare le associazioni sportive nell’applicazione efficace dei principi del child safeguarding. Verranno approfondite le responsabilità delle organizzazioni sportive e presentate raccomandazioni operative su come costruire ambienti sicuri, elaborare codici di condotta, gestire segnalazioni e formare personale e volontari.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Cuneo in collaborazione con Caritas Cuneo-Fossano, Cuneo Volley e Cuneoginnastica. È rivolta principalmente a dirigenti, tecnici e volontari delle associazioni sportive, ma è aperta a tutta la cittadinanza. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite ed è necessario registrarsi, entro il 6 novembre, collegandosi al link: http://bit.ly/4hgVWrq.
Buon lavoro,
Samuele Mattio
Ufficio Stampa Comune di Cuneo
Via Roma, 28 -12100 Cuneo
P rispetta l’ambiente: stampa solo se necessario
