(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Roma. Sicurezza stradale: Luparelli-Cicculli (SCE): “Colombo: oltre autovelox servono subito onde verde adattive e dissuasione notturna”
Roma, 27 ottobre 2025 – “In attesa che si chiarisca la dinamica dell’incidente in cui è stata uccisa una ragazza di 20 anni ed un’altra lotta per la vita in queste ore, riteniamo doveroso che assieme al discorso sugli autovelox si valutino subito queste proposte. Il tratto di via Cristoforo Colombo che attraversa il municipio VIII è stato interessato da diversi incidenti mortali. Proponiamo una serie di indicazioni tecniche a costo contenuto o zero, applicabili con la normativa vigente senza ridurre la capacità viabilistica della strada, che possono aumentare la sicurezza e protezione dei cittadini, favorendo la guida responsabile.
Una modalità è l’implementazione del sistema di ‘onda verde a velocità adattiva’ per gli impianti semaforici, un meccanismo che calibra i tempi del verde (ad esempio a 35, 40, 45 km/h) in base alle condizioni del traffico, premiando la velocità moderata con il massimo deflusso (come già sperimentato positivamente sui viali di Firenze nel 2013).
Un altro sistema è la dissuasione notturna con cui si desincronizzano alcuni semafori strategici a partire dalle ore serali, in modo da interrompere sistematicamente le condotte di velocità eccessiva. La logica è chiara, scoraggiare la corsa e incentivare il mantenimento del limite di velocità per trovare la luce verde all’incrocio.
Ancora riteniamo utili gli attraversamenti pedonali rialzati nei punti chiave, sfruttando appieno la recente delibera capitolina di iniziativa del consigliere Zannola sulle linee guida per queste rampe. Il focus dovrebbe essere sul rialzo delle strisce zebrate in corrispondenza dei semafori sui controviali e, selettivamente, di quelle delle carreggiate centrali di maggiore pericolosità. L’obiettivo è duplice: ridurre la velocità in entrata e aumentare la visibilità per i pedoni.
Inoltre si potrebbe ricorrere ai semafori dinamici con rilevamento di velocità, oltre ai sistemi noti come Vista-red, Photo-red o T-red (che sanzionano il passaggio con il rosso), cioè dispositivi capaci di far scattare il rosso se un veicolo viene rilevato in corsa oltre i limiti orari tra 300 e 500 metri prima dell’incrocio. Questo tipo di deterrente, già in uso in diversi comuni (soprattutto su strade consolari), ha un elevato potere dissuasivo sul piede dell’acceleratore, poiché gli automobilisti tendono a preferire un’andatura moderata di poco sotto il limite per avere il verde, piuttosto che una velocità alta per poi essere bloccati con il rosso.
Queste misure non necessitano di grandi investimenti e possono essere attuate immediatamente, garantendo una città più sicura, solidale e vivibile per tutti”.
Così in una nota, Alessandro Luparelli e Michela Cicculli consiglieri capitolini di Sinistra Civica Ecologista (Sce).