(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Ricola, l’originale caramella con 13 erbe alpine svizzere, è main partner dell’Agenda Gardenia 2026
Nell’Agenda Gardenia 2026 l’importanza della biodiversità verrà narrata da artisti botanici
attraverso gli acquerelli di fiori e frutti
Ricola, che ha fatto dell’amore per la natura il cuore della sua attività, racchiude l’armonia della natura in ogni sua caramella. L’ingrediente principale con cui vengono realizzate le sue inimitabili caramelle è infatti una miscela unica composta da 13 erbe alpine svizzere, ideata nel 1940 da Emil Richterich.
Ricola è legata da sempre all’ambiente e ha deciso pertanto di supportare di nuovo il tradizionale riferimento per tutti gli appassionati della natura, dei fiori, giardini e degli orti: l’Agenda Gardenia.
La presentazione dell’Agenda Gardenia 2026, è prevista martedì 28 ottobre alle 11.00, al Museo di Storia Naturale di Milano, nel corso dell’incontro “Fiori e frutti: la biodiversità illustrata” e vedrà la presenza della pittrice botanica Maria Rita Stirpe e, con lei, le sei artiste formate nella sua Scuola, che presenteranno i loro acquerelli realizzati per l’Agenda 2026 del mensile Gardenia – edito da Cairo Editore e diretto da Emanuela Rosa Clot.
La raffinata Agenda settimanale Gardenia, in uscita con il numero di novembre, è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde; è completa di lune e di Santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe.
L’edizione 2026 è impreziosita da acquerelli che tracciano un percorso visivo tra flora e fauna, fiori, bacche, foglie, rami ed erbe spontanee che celebrano la biodiversità, a firma della collettiva di allieve di Maria Rita Stirpe, ossia Elisabetta Aroldi, Francesca Bottazzi, Luigia Dal Puppo, Giulia Galasso, Paola Pasini e Alessandra Zoppini, pittrice botanica frusinate con un percorso artistico trentennale e molto apprezzata anche per i suoi corsi di pittura ad acquerello.
Una selezione di questi acquerelli, interamente dedicati a fiori e frutti, tra cui il lampone, ingrediente del nuovissimo gusto sorprendente Ricola Lampone e Melissa, dall’equilibrio fresco e fruttato tra il sapore intenso del lampone e le note aromatiche della melissa, unito alla celebre miscela di 13 erbe alpine, sarà oggetto di una piccola mostra all’interno delle teche del Museo di Storia Naturale di Milano, visibile dal 28 ottobre fino al 2 novembre.
Ricola è uno dei produttori di caramelle alle erbe più moderni e innovativi al mondo. Le specialità alle erbe dell’azienda vengono esportate in 45 paesi e sono famose per la loro garantita qualità svizzera. Fondata nel 1930 con sede a Laufen vicino a Basilea e con filiali in Europa, Asia e Stati Uniti, Ricola produce oggi circa 50 diversi gusti di caramelle alle erbe e tisane. In Svizzera, l’azienda a conduzione familiare è pioniera nella coltivazione delle erbe e attribuisce grande importanza alla selezione dei luoghi e dei metodi di coltivazione. Ricola porta avanti contratti d’acquisto fissi a lungo termine, con circa 85 aziende agricole nelle regioni montane svizzere. In qualità di B Corporation certificata, Ricola si impegna per una gestione aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico ed è un datore di lavoro responsabile. I valori tradizionali di un’impresa familiare, uniti alla qualità svizzera e alla passione per l’innovazione, sono fattori cruciali per il successo del marchio globale Ricola.
