(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Evento promosso dall’On. Alessandro Giglio Vigna
CONVEGNO
Prospettive di valorizzazione delle aree interne: i
paesaggi rurali storici d’Italia patrimonio nazionale
CAMERA DEI DEPUTATI
Sala della Lupa
Martedì 28 ottobre 2025
10.00 – 18.30
L’accesso alla sala (Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio,
Roma) è consentito fino al raggiungimento della capienza massima
e con abbigliamento adeguato con obbligo di giacca e cravatta per
uomini.
accrediti
inviare
di nome e cognome completi di ogni partecipante e qualifica.
Col patrocinio istituzionale di:
La partecipazione in presenza dà diritto al riconoscimento di
0,893 CFP per gli Iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e
dei Dottori Forestali, ai sensi del Regolamento per la
Formazione Professionale Continua CONAF approvato con
delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.
Diretta online disponibile all’indirizzo webtv.camera.it
CONVEGNO
PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE INTERNE:
I PAESAGGI RURALI STORICI D’ITALIA PATRIMONIO NAZIONALE
Martedì 28 ottobre 2025
Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Montecitorio – Roma
Organizzato dal Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino, dal
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, dall’Accademia di
Agricoltura di Torino e dall’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico
su iniziativa dell’On. Alessandro Giglio Vigna
Le aree interne del nostro Paese custodiscono una pluralità di paesaggi agrari di grande valore plasmati
dall’uomo nel corso della storia, che conservano pratiche agricole tradizionali e produzioni tipiche. Trentatrè
paesaggi dislocati in tutta Italia sono stati ad oggi riconosciuti quali patrimonio nazionale ed iscritti nel
Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, delle Pratiche Agricole e delle Conoscenze
Tradizionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Convegno dal titolo
“Prospettive di Valorizzazione delle Aree Interne: i Paesaggi Rurali Storici d’Italia Patrimonio Nazionale”
organizzato dal Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino, dal Dipartimento di
Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, dall’Accademia di Agricoltura di Torino e
dall’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico su iniziativa dell’On. Alessandro Giglio Vigna si
propone di delineare le prospettive future e gli indirizzi strategici per la valorizzazione delle aree interne e
dei paesaggi rurali storici italiani.
PROGRAMMA
Registrazione dei partecipanti (ore 10.00)
Introduzione al Convegno (ore 10.30)
On. Alessandro Giglio Vigna Presidente XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea
10:30
Prima sessione: Indirizzi strategici per la valorizzazione delle aree interne e dei paesaggi rurali storici nelle
politiche di sviluppo nazionali ed europee (ore 10.45)
Modera: Dott.ssa Sara Garino Camera dei Deputati
On. Luigi D’Eramo Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle
Foreste con delega su Agricoltura di Montagna ed Aree Interne
Sen. Gianmarco Centinaio Vicepresidente del Senato
On. Alessandro Manuel Benvenuto Questore della Camera dei Deputati
On. Mirco Carloni Presidente Commissione Agricoltura
On. Alberto Gusmeroli Presidente Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo
On. Lorenzo Viviani Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre
Dott. Mauro Durbano Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso
Altri interventi sono in corso di conferma e verranno comunicati nella versione definitiva del programma
Seconda sessione: Qualità del Paesaggio e Sviluppo Rurale (ore 12.00)
Modera: Dott. Agr. PhD Enrico Pomatto Dottore Agronomo specializzato in Architettura del Paesaggio,
membro del Comitato Scientifico del Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino
Riflessioni introduttive
Prof. Andrea Schubert Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di
Torino
12:05
Dott. Mauro Uniformi Presidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
12:10
Prof. Marco Mezzalama Presidente Accademia delle Scienze di Torino
12:15
Relazioni tematiche
I Paesaggi Rurali Storici e le Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali nel contesto nazionale ed
internazionale
Prof. Mauro Agnoletti Presidente Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico e Titolare Cattedra
UNESCO Paesaggi del Patrimonio Agricolo dell’Università di Firenze
12:20
Il valore del paesaggio agrario per il supporto allo sviluppo delle aree interne
Prof. Marco Devecchi Presidente del Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino
e dell’Accademia di Agricoltura di Torino
12:40
La digitalizzazione delle aree interne: una leva per lo sviluppo economico e sociale sostenibile
Prof. Juan Carlos De Martin Accademia delle Scienze di Torino
12:55
Pausa pranzo libera
Terza sessione: I paesaggi rurali storici italiani patrimonio nazionale (ore 14.30)
Modera: Dott.ssa Federica Romano Coordinatrice Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico e
Cattedra UNESCO Paesaggi del Patrimonio Agricolo dell’Università di Firenze
I Paesaggi della Viticoltura
Dott. Fausto Rossignoli Sindaco del Comune di Negrar di Valpolicella e rappresentante del Paesaggio delle
Colline Terrazzate della Valpolicella
Dott. Italo Cucci Commissario Straordinario Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e rappresentante del
Paesaggio della Pietra a secco dell’Isola di Pantelleria
14:30
I Paesaggi Olivicoli
Lucio Leoni Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Semproniano e rappresentante del Paesaggio
Policolturale di Fibbianello
Dott.ssa Patrizia Lusi Presidente ASP “Dott. Vincenzo Zaccagnino” e rappresentante del Paesaggio agrario di
olivastri storici del Feudo di Belvedere
14:50
I Paesaggi Policolturali
Dott. Andrea Francini Sindaco del Comune di Trequanda e rappresentante del Paesaggio policolturale di
Trequanda
Dott. Daniele Milano Sindaco della Città di Amalfi e rappresentante del Paesaggio dei Limoneti, vigneti e
boschi nel territorio del Comune di Amalfi
15:10
I Paesaggi dei Pascoli
Dott. Raffaello Campostrini Sindaco del Comune di Sant’Anna di Alfaedo e rappresentante del Paesaggio
degli Alti Pascoli della Lessinia
Dott.ssa Stefania Bentivoglio Sindaco del Comune di Tolfa e rappresentante del Paesaggio agro-silvopastorale del territorio di Tolfa
15:30
L’esperienza piemontese: i Paesaggi Terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone nel Canavese
Dott. Agr. PhD Enrico Pomatto Dottore Agronomo specializzato in Architettura del Paesaggio, responsabile
e coordinatore della candidatura al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico e autore dossier
di candidatura
15:50
Quarta sessione: Tavola rotonda “Quali azioni strategiche per la valorizzazione delle aree agricole non
intensive e dei paesaggi rurali storici?” (ore 16.15)
Modera: Marco Liberati Giornalista di Agricolae
On. Alessandro Manuel Benvenuto Questore della Camera dei Deputati
Dott. Roberto Cerrato Presidente Istituto Italiano Patrimonio Culturale Vitivinicolo
Dott. Mauro Durbano Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso
Prof. Luca Battaglini Presidente della Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini
Prof. Simone Orlandini Presidente Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate, Direttore
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze
Dott. Roberto Gaudio Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la
Viticoltura di Montagna
Prof. Andrea Cavallero Accademia di Agricoltura di Torino
Dott. Federico Varazi Vice-presidente di Slow Food Italia
Prof. Giulio Mondini Già Cattedra UNESCO su “Nuovi Paradigmi e Strumenti per la Gestione dei Paesaggi
Bio-culturali”
Dott. Antonio Balenzano Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio
Riflessioni conclusive
On. Alessandro Giglio Vigna Presidente XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea
18:15
Comitato scientifico e organizzatore:
Prof. Marco Devecchi Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino ed Accademia
di Agricoltura di Torino
Dott. Agr. PhD Enrico Pomatto Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino
Dott.ssa Federica Romano Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico e Cattedra UNESCO Paesaggi
del Patrimonio Agricolo dell’Università di Firenze
Enti patrocinatori:
Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Cattedra UNESCO Paesaggi del Patrimonio Agricolo dell’Università di Firenze
Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate
Accademia delle Scienze di Torino
Associazione Nazionale Città dell’Olio
Unione Giuristi della Vite e del Vino
Slow Food Italia
Aspetti organizzativi
La partecipazione al Convegno è gratuita, consentita fino al raggiungimento della capienza massima della sala
