(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Il Cuneo Bike Festival a Ferrara per il Festival del Ciclista Lento
Venerdì 24 e sabato 25 ottobre una delegazione dell’evento cuneese ha partecipato alla 9ª edizione del festival con cui è gemellato
Gemellaggio Cuneo Bike Festival-Festival del Ciclista Lento di Ferrara, atto secondo. Venerdì 24 e sabato 25 ottobre una delegazione del Cuneo Bike Festival, composta dalla codirettrice artistica, Giulia Poetto, dall’assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo, Luca Pellegrino, e dal dirigente del dell’ufficio Mobilità e trasporti del Comune di Cuneo, Massimiliano Galli, ha partecipato alla 9ª edizione del Festival del Ciclista Lento a Ferrara, conclusasi domenica 26 ottobre, rafforzando il legame tra le due manifestazioni avviato a settembre nella 5ª edizione del Cuneo Bike Festival.
Venerdì 24, dopo un momento informale di confronto nel cuore della città degli Estensi con Francesco Carità, assessore del Comune di Ferrara con deleghe allo Sport, Attività Produttive, Commercio, Sviluppo Economico, la delegazione del Cuneo Bike Festival ha preso parte all’opening party della 9ª edizione del Festival del Ciclista Lento presso il circolo La Casona. Una serata tra storie, parole e musica, densa di emozioni. Sabato 25 i rappresentanti del festival cuneese sono stati tra i quasi cento “ciclisti lenti” che, tra le 10 e le 15, hanno pedalato 5 chilometri nel centro di Ferrara nella “pedalata più lenta del mondo”, alla quale il Cuneo Bike Festival si è ispirato per la “seconda pedalata più lenta del mondo”, che ha debuttato quest’anno. Cinque ore all’insegna della lentezza e dell’ironia, punteggiate di soste con intrattenimenti culturali ed enogastronomici. Nella tappa presso il parco Massari Guido Foddis e la moglie, Federica Gruppioni, anime del Festival del Ciclista Lento, hanno ripercorso la loro partecipazione al Cuneo Bike Festival a settembre, quindi Luca Pellegrino ha illustrato l’evoluzione che Cuneo sta compiendo per diventare “città delle biciclette”, come Ferrara è da tempo. La case history cuneese ha suscitato domande e interesse da parte dei “ciclisti lenti” ferraresi; l’intervento di Pellegrino ha evidenziato anche l’attrattività della provincia di Cuneo sotto il profilo del turismo outdoor.
“Una visita che ci ha permesso da un lato di toccare con mano quanta strada Cuneo ha ancora da fare per diventare ‘città delle biciclette’, dall’altro di ricevere tanti stimoli per far crescere il nostro festival – dice Luca Pellegrino -. Costruttivi anche i colloqui con l’assessore del Comune di Ferrara, Francesco Carità, e con gli organizzatori dell’Expo Bike Ferrara, manifestazione con la quale potrebbero nascere delle sinergie”.
In allegato alcune immagini
