(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 COMUNICATO
STAMPA
Posada, 27 ottobre 2025 – Archiviato
l’appuntamento di apertura di Foreste Aperte nel Parco di Tepilora, tenuto ieri
nei boschi sull’altopiano di Bitti, l’organizzazione della rassegna 2025 punta
dritto alle prossime tappe in arrivo: Posada il 2 novembre, Torpè l’8 e Lodè il
15. Una quarta edizione che quest’anno accoglierà i visitatori con i colori e i
profumi dell’autunno, dopo aver sperimentato nelle iniziative del passato la
primavera e l’inverno. Un modo particolare per far scoprire i territori dell’area
protetta attraverso le diverse tipicità delle stagioni capaci di offrire questi
luoghi con caratteristiche e bellezze sempre diverse. Foreste
Aperte, finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di
Sardegna, è organizzata in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Montalbo,
Agenzia Forestas, associazioni culturali, sportive, del sociale e altrettanti
operatori del commercio, artigianato e agroalimentare del territorio, i quattro
Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas) del Parco di
Tepilora, le compagnie barracellari e le diverse strutture comunali.
Il programma di Posada. La seconda
tappa di Foreste Aperte 2025 si terrà quindi domenica 2 novembre a Posada, nel punto
più a valle del Parco naturale regionale di Tepilora dove sfocia nel Tirreno il
Rio Posada: vero elemento di congiunzione che collega i vari ambienti montani e
lagunari dove l’Unesco, nel 2017, ha riconosciuto l’unica Riserva della
Biosfera dell’Isola quella, appunto, di Tepilora, Rio Posada e Montalbo. Alle
ore 10 si apriranno gli stand nel cuore dell’antico borgo medioevale e in
contemporanea partirà da piazza Cocco (ex piazza Coghe Fae) l’escursione, a
bordo del Trenino Avventura Montalbo, alla scoperta delle zone umide del Parco
di Tepilora, riconosciute dalla convenzione internazionale di Ramsar. Per
partecipare all’iniziativa, curata dal Ceas Casa delle Dame di Posada, è
del Soccorso alle 10, 11:15, 12:30 e 15 si potranno seguire le passeggiate
guidate, a cura della cooperativa Includo, tra le vie del centro storico con visita
al Castello della Fava che rimarrà aperto dalle 10 alle 18.
Alle 10:30, sempre su
Giovanni la “Lezione di yoga immersi nella natura”, mentre in prossimità della pineta
di Orvile si potrà partecipare al Trekking guidato, telefonando per l’iscrizione
Tre gli appuntamenti programmati
per le ore 11: lezione di QiGong di fronte alla ex Peschiera di San Giovanni (iscrizioni
Tepilora, in località Sa Costera, e laboratorio per bambini con dimostrazione
Dalle ore 12 i visitatori
potranno assaporare la cucina tipica del territorio nei punti ristoro curati
dalla Pro Loco Posada in piazza Zirottu e in piazzetta Satta e dalla
Polisportiva Posada Calcio in piazza Eleonora d’Arborea.
A partire dalle 14, in piazza
Belvedere, e soprattutto per i più piccoli ci sarà l’asinello Celentano con le
attività di presentazione del trekking someggiato e gestione etologica dell’asino.
Si potranno inoltre osservare l’esposizione avicola della linea gallus gallus, i
prodotti alimentari a chilometro zero e il laboratorio per bambini “Pulcini da
scoprire”.
A cura della Pro Loco, alle
14:30 nella biblioteca comunale in via Nazionale 1, ci sarà una dimostrazione
sulle tecniche di ricamo, mentre alle 15 si potrà assistere in piazza Zirottu
alla vestizione del tipico abito tradizionale di Posada e alle lezioni di ballo
sardo con il contributo del Mini gruppo Folk Pro loco Posada. Sempre alle 15,
in piazza Eleonora d’Arborea, i bambini potranno partecipare alla “Caccia al
Dalle 15:30 si potrà invece assistere, negli spazi di Casa delle Dame, al laboratorio
“Su ermeddu de sa seda”. Alle 16, in piazza dei Poeti e a cura di “Premiu de
Poesia Sarda” si terranno delle letture di poesie in lingua sarda, mentre in
via S. Satta nei locali dell’ex caseggiato scolastico, ci sarà la dimostrazione
della lavorazione del formaggio. Dalle 16:30 alle 17:30, nella Casa delle Dame,
si potrà partecipare a diversi laboratori artigianali e agroalimentari: Esposizione
e laboratorio della lavorazione della TIPHA per la realizzazione delle stuoie
con illustrazione sugli usi della pianta dall’antichità a oggi, a cura della coop.
Includo; Laboratorio di uncinetto, dimostrazione del confezionamento di
mantelle tipiche e di coperte con l’utilizzo di lana riciclata; Show Cooking
“Un dolce al cucchiaio” utilizzando prodotti derivati dalla Pompia (necessario
de ferrittu”. Conclusi i laboratori si darà spazio alla musica e all’intrattenimento:
si parte alle 18 con l’esibizione, in piazza Zirottu, dei gruppi Coro Baronia e
Coro femminile S’Armoniosu; alle 19 spettacolo teatrale “Dae sa janna e su
chelu”, in piazza B. Puliga (piazzetta rossa centro storico), a cura di Artemyde;
alle 19:30 in piazza Belvedere, esibizione del Mini Gruppo Folk Pro Loco Posada
e del gruppo folk “Casteddu e Sa Fae” di Posada; la giornata si chiuderà alle
20 in piazza Eleonora d’Arborea con il concerto eseguito da Ferrando’s Band.
Info e contatti. Per essere
sempre aggiornati sui diversi programmi e le tappe in arrivo si possono
visitare il sito http://www.parcoditepilora.it