(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 COMUNICATO STAMPA
LA LAGUNA DI VENEZIA IN EPOCA ROMANA:
RISULTATI E PROSPETTIVE DI RICERCA
Un convegno dell’Università Ca’ Foscari dedicato alle ricerche sulla laguna antica, tra archeologia, ambiente e paesaggi vegetali
Martedì 28 ottobre 2025 – ore 9.30
Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
VENEZIA – Una laguna viva, in trasformazione, attraversata da insediamenti, porti e canali fin dall’età romana. È questa la fotografia che emerge dal progetto PRIN “The Lagoon of Venice in Antiquity. Settlement dynamics, adaptive behaviours, paleoenvironmental reconstructions”, coordinato da Carlo Beltrame, docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Principal Investigator per Ca’ Foscari, in collaborazione con Paolo Mozzi (Università di Padova) e Adele Bertini (Università di Firenze).
I risultati delle ricerche saranno presentati nel convegno in programma martedì 28 ottobre 2025 al Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” (Fondazione Musei Civici di Venezia),
Il progetto ha previsto uno studio interdisciplinare finalizzato alla ricostruzione dell’ambiente e delle dinamiche insediative nella laguna di Venezia in età romana. Geologia e palinologia (lo studio dei pollini) sono state infatti applicate a contesti archeologici sia sommersi che di terra. I contesti oggetto di studio sono stati il sito sommerso di Lio Piccolo, oggetto di scavo archeologico, e la città romana di Altino, dove vengono condotte attività di archeologia non invasiva per mezzo di tecniche geofisiche, carotaggi e raccolta di superficie. Durante il convegno verranno presentate le tecniche impiegate nel progetto e i primi risultati raggiunti a pochi mesi dalla sua conclusione. Si parlerà dei primi dati sulla ricostruzione della vegetazione e della portualità diffusa della città di Altino e della laguna in età romana.
Il convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, sarà introdotto dai saluti istituzionali di Luca Mizzan (responsabile del Museo di Storia Naturale G. Ligabue), Daniele Baglioni (direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Ca’ Foscari) e Carlo Beltrame.Le sessioni della giornata saranno dedicate a tre temi principali:
I contesti archeologici, con focus su Lio Piccolo, Altino e il sito romano di Tenuta Zuccarello;
Gli studi paleoambientali, con interventi su pollini e macroresti vegetali della laguna antica;
Le tecnologie digitali e geofisiche per la ricostruzione del paesaggio sommerso, tra dati LiDAR, multibeam e GIS.
In chiusura, una tavola rotonda coordinata da Sauro Gelichi rifletterà sulle prospettive future della ricerca e sul ruolo della valorizzazione scientifica e pubblica del patrimonio archeologico lagunare.
Il pubblico potrà inoltre visitare all’interno del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, la mostra “Un ostriarium romano nella laguna di Venezia”, dedicata allo scavo del sito di Lio Piccolo e ai ritrovamenti legati alla produzione e al commercio delle ostriche in epoca imperiale.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it
