(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 ANAS E PIARC ITALIA PRESENTI AD ASPHALTICA WORLD 2025INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀPER LE INFRASTRUTTURE STRADALI
Roma, 27 ottobre 2025
Anas (Gruppo FS Italiane) insieme a PIARC Italia (Comitato Nazionale Italiano di PIARC – Associazione mondiale della strada, di cui ANAS e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono soci di diritto) sono tra i protagonisti dell’evento internazionale Asphaltica World, la mostra-convegno dedicata alle tecnologie, soluzioni e infrastrutture viarie, in programma a Bari dal 29 al 31 ottobre.
“Siamo orgogliosi di intervenire ad Asphaltica World 2025, un evento fondamentale per il settore delle infrastrutture stradali in Italia e a livello internazionale – ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas e Presidente di Piarc – Anas è da sempre impegnata nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità delle infrastrutture con l’obiettivo di garantire sicurezza e qualità della mobilità per tutti gli utenti della strada. La collaborazione con PIARC Italia e la partecipazione attiva alle sessioni tecniche e ai workshop dimostrano il nostro costante impegno nel promuovere soluzioni avanzate e sostenibili in linea con le nuove sfide della decarbonizzazione e dell’intelligenza artificiale applicata alle infrastrutture. Continueremo a investire nella ricerca e nella tecnologia per migliorare la sicurezza stradale e la gestione delle nostre reti per una mobilità più efficiente, sicura e sostenibile”.
Una presenza non solo istituzionale: gli esperti di Anas e Piarc Italia animeranno il programma congressuale con una serie di contributi peculiari per il settore.
Durante la prima giornata, il 29 ottobre, Orazio Baglieri, professore ordinario di strade presso il Politecnico di Torino e presidente della Task Force 4.5 “Decarbonizzazione dei Processi Costruttivi e Manutentivi Stradali” di PIARC Italia, interverrà nell’agorà dedicata alla sostenibilità, intitolata “Infrastrutture stradali sostenibili e durevoli per il futuro della mobilità”. Sarà illustrato il lavoro in fase di completamento destinato a supportare l’implementazione del recente Decreto CAM.
Il 30 ottobre, secondo giorno della manifestazione, Maurizio Crispino, ordinario al Politecnico di Milano e presidente del Comitato Nazionale 4.1 “Pavimentazioni” di PIARC Italia e neo-coordinatore mondiale del Tema Strategico Infrastrutture resilienti, prenderà parte alla sessione “Intelligenza Artificiale e Infrastrutture Stradali: Suggestione di tendenza o prospettiva di sviluppo?” insieme a Enrico Al Mureden, ordinario di diritto civile all’Università di Bologna e coordinatore tecnico-scientifico del WG 3 “Aspetti di Responsabilità e Sociali della Guida Connessa” di PIARC Italia.
L’ultima giornata di lavori sarà dedicata a un workshop organizzato da PIARC Italia sul tema “Il ruolo fondamentale delle pavimentazioni ai fini della sicurezza stradale”. Maurizio Crispino terrà una lectio magistralis sulle caratteristiche delle pavimentazioni mentre Cristiano Sartori, Responsabile del Laboratorio Pavimentazioni Stradali e Rilievi ad Alto Rendimento di Anas S.p.A., illustrerà l’approccio di Anas alla gestione dei dati per l’asset management. Cristina Tozzo, Technical Lead Pavimentazioni della Technical Authority Strade di Tecne S.p.A. (Gruppo Autostrade per l’Italia), presenterà infine le soluzioni progettuali delle pavimentazioni finalizzate alla sicurezza stradale.
