(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inviato un videomessaggio per sottolineare il valore strategico del turismo termale come eccellenza del Made in Italy, capace di unire benessere, salute, sostenibilità e sviluppo economico dei territori.
Evidenzia come il comparto rappresenti un settore identitario e competitivo a livello internazionale, in grado di generare significative ricadute economiche e di contribuire alla destagionalizzazione dell’offerta turistica.
Urso richiama, inoltre, l’attenzione sulla necessità di tutelare e valorizzare le terme italiane, ricordando l’intervento normativo previsto dalla Legge quadro per il Made in Italy, che protegge l’uso delle denominazioni legate al termalismo e garantisce maggiore autenticità e qualità dei servizi.
Infine, ribadisce l’impegno del Ministero nel sostenere la crescita e la promozione della filiera termale, riconoscendola come un simbolo della cultura e dell’eccellenza italiana nel mondo.
«Ringrazio il Presidente Giovanni Acampora per l’invito e saluto la prestigiosa platea, scusandomi con tutti voi di non poter essere in presenza a causa di impegni istituzionali.
È un piacere intervenire a questa importante occasione che celebra uno dei settori più affascinanti, identitari e tradizionali del nostro Paese: il turismo termale.
Le nostre terme, infatti, affondano le radici in una storia millenaria nella nostra cultura: sono un fiore all’occhiello del nostro sistema turistico, un simbolo di benessere, salute e sostenibilità che porta sviluppo nei territori. Si stima che il prodotto “Terme” in Italia generi circa 17 milioni di presenze turistiche, con un impatto economico di circa 1,3 miliardi di euro distribuiti tra spese di alloggio, ristorazione, trasporti, servizi benessere, shopping e visite culturali. Contribuisce in maniera decisiva sempre di più alla diversificazione dell’offerta turistica e alla sua necessaria destagionalizzazione.
L’ampio ventaglio della vostra offerta consente di intercettare molte fasce di consumatori, dagli adulti ai più giovani, grazie all’evoluzione del concetto di vacanza. Infatti, il relax sta diventando una priorità che affascina coppie, famiglie e gruppi alla ricerca di percorsi esperienziali. Oltre alle tradizionali cure termali, si affermano sempre più percorsi SPA, wellness di nuova generazione, eventi, proposte di turismo medicale e itinerari enogastronomici legati alle eccellenze locali. Un’offerta sempre più complessiva, tipica del nostro Made in Italy.
Le terme sono una leva strategica per destagionalizzare i flussi turistici e alleggerire l’affollamento delle grandi città, visto che molte località, come Fiuggi e Suio, si trovano in aree interne o periferiche su cui occorre un ulteriore impegno, offrendo richiami di successo, come siete riusciti a fare voi affiancando alle terme anche il golf. Queste soluzioni sono una leva di stimolo alle economie locali, generando occupazione, sostenendo le piccole imprese, valorizzando il patrimonio storico e ambientale. Nel vostro comparto, il nostro Paese è altamente competitivo a livello internazionale: negli ultimi quattro anni, l’Italia ha superato la Francia per incremento dei flussi turistici, di cui il termalismo rappresenta uno dei principali motori. Siamo diventati un Paese attrattivo sotto tutti i punti di vista.
Il vostro settore necessita di tutele e ricordo che il Ministero, con la Legge quadro per il Made in Italy, ha modificato la normativa perimetrando l’uso di terminologie specifiche derivanti dalla parola «terme» («termale», «acqua termale», «fango termale», «idrotermale», «stazione idrominerale», «thermae») delimitandolo ai soli soggetti qualificati e prevedendo, come è giusto, sanzioni più severe per le violazioni e gli abusi, al fine di preservare l’autenticità e la qualità dei servizi offerti e tutelare gli operatori, i consumatori e il pubblico.
Il nostro impegno è continuare a sostenere la vostra crescita, attraverso misure specifiche che contribuiscano alla valorizzazione della filiera che è sempre più un’eccellenza del grande turismo Made in Italy.
Ringrazio, quindi, tutti voi per il vostro impegno e la vostra passione nel fare delle terme italiane un’esperienza unica e indimenticabile, ricca di benessere, cultura e autenticità. Simbolo del nostro Made in Italy.
Buon lavoro.»
https://www.youtube.com/watch?v=BDscuLNvFxs
