(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Ivo Blandina, Presidente della Camera di Commercio di Messina.
«La provincia di Messina consta di stabilimenti termali situati ad Alì e Terme Vigliatore. La Sicilia vanta una tradizione secolare nel termalismo, un settore che è una risorsa preziosa per la salute e il benessere. E proprio da qui deve partirne il rilancio, investendo nella valorizzazione dell’esperienza termale e ampliando la gamma dei servizi, puntando sulla qualità e proponendo un’offerta complementare, che spazi coinvolgendo il turismo enogastronomico, culturale ed esperienziale. Questa è la chiave per rafforzare un comparto che può generare valore economico e sociale in modo duraturo, valorizzando, contestualmente, l’intero territorio.
Fondamentale, poi, è scommettere sulla destagionalizzazione, offrendo pacchetti attrattivi anche nei mesi in cui gli stabilimenti termali sono meno frequentati, e sulla delocalizzazione, incentivando la scoperta di aree termali lontane dai percorsi turistici tradizionali, favorendo lo sviluppo sostenibile e un afflusso turistico distribuito lungo tutto l’anno.
In quest’ottica, la Camera di commercio può certamente dare il proprio contributo, supportando le imprese in questo percorso e promuovendo iniziative di marketing territoriale. Importante, inoltre, sarebbe la creazione di brand territoriali attrattivi, che aumenterebbero, senza dubbio, la competitività del settore. Ma anche sviluppare pacchetti turistici strategici e favorire la crescita economica locale, collegando, come già detto, le terme alle altre eccellenze del territorio.
L’attenzione dell’Ente camerale nei confronti del turismo termale è sempre stata alta, un settore dalle grandi potenzialità nel nostro territorio. In quest’ottica, nel luglio del 2020 la Camera di commercio aveva concesso al Distretto produttivo del Benessere termale, costituito nel 2014 e composto da poco più di 50 aziende, di poter trasferire la sede all’interno del Palazzo camerale, anche in virtù della propria mission istituzionale di sostegno e promozione delle imprese del territorio.»
