(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Emanuele Salvatori, direttore marketing Terme di Riolo a Ravenna (Emilia-Romagna).
«Al giorno d’oggi quando parliamo di Terme si parla sempre di un turismo che cerca il “benessere integrato”, vale a dire un turismo che da una parte guarda a percorsi curativi o preventivi come, ad esempio, i fanghi terapeutici (per un pubblico adulto) o come le cure inalatorie (anche per i più giovani) e dall’altra ad un Benessere psico-fisico. Per esempio, le Terme di Riolo nell’ultimo biennio hanno registrato un aumento del 30% delle presenze di bambini della fascia 0-12 ed è in forte aumento anche la fascia del teenager, dai 13 ai 20 anni. Si tratta di un turismo nuovo, smart, attento alle nuove tendenze e che guarda al benessere a 360°: cerca acque termali (come le nostre che sono salso/bromo/iodiche e adatte a tutti, anche ai bimbi vista la loro temperatura dai 32 ai 34 gradi) ma che è alla ricerca anche di una zona SPA, cioè un percorso rilassante per mente e spirito, che prevede: sauna, bagno turco, docce emozionali, sala relax con angolo tisaneria. La tendenza è accompagnare sempre più l’ospite verso la ricerca oltre che del benessere fisico, anche verso quello mentale, grazie ad esperienze immersive e coinvolgenti, come le pratiche di mindfulness, per citarne alcune. Ad esempio, per valorizzare il territorio tutti i sabati sera, noi ospitiamo delle cantine del territorio, che permettono ai nostri clienti di sorseggiare degli ottimi vini accompagnati da prodotti tipici, il tutto condito da sessioni olistiche gratuite, quali: Bagni di Gong, Suoni Ancestrali o massaggi sonori con Arpa. Dai primi anni ’90, dopo che le terme hanno smesso di essere il luogo nel quale si andava completamente a carico del Servizio Sanitario, il quale provvedeva a coprire per intero la spesa economica del curando, le aziende del settore più accorte sono entrate in un’altra dimensione. Hanno compiuto un vero e proprio cambio di passo rendendosi conto che il mercato stava cambiando e che il passaggio dall’aspetto esclusivamente “curativo” a quello del “prevenire per stare meglio” era irreversibile”.»
FUTURO
«Tutti gli studi parlano di un trend in forte crescita nei prossimi anni. Tutti i dati ci indicano che, a seguito della pandemia, molte persone hanno messo in primo piano la salute personale cercando un nuovo equilibrio con la propria vita lavorativa. Questo non può fare altro che favorire un approccio “consapevole” al benessere a 360 gradi che noi proponiamo. Si nota che è in aumento l’esigenza di “fare le cose insieme”, in comunità ed in condivisione: che si tratti di andare in palestra, fare una camminata o andare alle terme, alle persone fa piacere farlo assieme ad altri esseri umani. Anche questo trend influenzerà il futuro dei centri termali. Inoltre, le Università si stanno avvicinando sempre più al wellness ed al benessere con i loro studi e focus. Questo porterà altre novità nel nostro settore. Ad esempio, ci saranno da formare figure professionali (dai medici termalisti ed altre figure professionali) che scaturiranno proprio dal lavoro in comune fra Università e terme. Poi, tanti fondi d’investimento stanno investendo nel settore… Insomma, ci saranno tante novità in futuro ma sempre partendo dalle acque termali: un prodotto unico ed esclusivo che può portare sviluppi infiniti”.»
TERME E SPORT
«Le Terme di Riolo sono anche una destinazione d’eccellenza per lo sport professionistico.
Nell’estate 2025, ad esempio, il Rimini Football Club ha scelto Riolo come sede del ritiro precampionato in vista della Serie C. Gli allenamenti si sono svolti presso il campo sportivo di Casola Valsenio, mentre i giocatori hanno beneficiato dei trattamenti fisioterapici e termali per migliorare performance e prevenire infortuni. Guardando al futuro, è già in fase di definizione una collaborazione con il Ravenna Calcio, a conferma della vocazione sportiva della struttura. Alle Terme di Riolo, la riabilitazione motoria non è riservata agli sportivi. È indicata anche per:
- chi affronta un recupero ortopedico,
- pazienti con patologie reumatologiche,
- persone che vogliono ritrovare mobilità e benessere quotidiano.
Ogni percorso è personalizzato, con l’obiettivo di restituire funzionalità fisica e qualità della vita.»
