(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Autumnia mette al centro bambini e famiglie: tante le attività tra laboratori, esperienze ed avventura
Dalla “Festa dell’albero” alla fattoria degli animali, fino a Pompieropoli per sperimentare le attività dei Vigili del Fuoco: tutti gli appuntamenti previsti
PALAZZO COMUNALE, 27 OTTOBRE 2025 – Diventare pompieri per un giorno sperimentando l’emozione di vestire i panni di un vero Vigile del Fuoco, vivere un assaggio della vita di campagna conoscendo da vicino piante e animali, improvvisarsi esperti del verde pubblico per piantare nuovi alberi con le proprie mani e molto altro. Sono alcune delle numerose esperienze che bambini, ragazzi e famiglie potranno vivere ad Autumnia, che dal 7 al 9 novembre metterà al centro del programma le nuove generazioni, con tante attività a loro dedicate. La prima sarà venerdì 7 novembre, quando alle 10, al parcheggio di via del Palagetto si svolgerà la “Festa dell’albero”, dove gli alunni della scuola primaria San Biagio si “cimenteranno” nella piantumazione di una serie di cipressi, insieme ai tecnici del Comune e ai Carabinieri Forestali.
CACCIA AL TESORO E FATTORIA DEGLI ANIMALI – Sabato 8 e domenica 9 novembre, a partire dalle 11 presso l’ufficio turistico di Piazza Ficino ci sarà la caccia al tesoro nel centro storico “Explore with hu!”, appuntamento a cura di Human Company, che si svolgerà insieme agli studenti dell’Isis Vasari (prenotazione obbligatoria sul sito di Autumnia). Nelle stesse giornate tornerà ai giardini della Misericordia (lato via del Puglia), la “Fattoria degli animali” dove si potrà vivere un assaggio della vera vita di campagna, conoscendo da vicino gli animali, con attività pensate proprio per avvicinare i più piccoli a quelli che una volta erano compagni della vita di tutti i giorni. Tante le attività che si terranno dalle 10 alle 20 dell’8 e 9 novembre, a cura del Comune e dell’Associazione Regionale Allevatori e Pirene, a partire dall’esposizione zootecnica con ovini, caprini, camelidi, suini, asini, cavalli, anatidi, colombi e conigli, che saranno spiegati ai più piccoli dagli studenti dell’indirizzo agrario dell’Istituto “Giorgio Vasari”. Nello stesso contesto spazio allo spettacolo di falconeria ed esposizione rapaci con “I Falconieri del Granducato”, mentre per tutto il fine settimana ci sarà l’opportunità di partecipare al battesimo della sella, a cura di Castelvecchio ranch. Non mancheranno poi l’esibizione di sheep dog, ed i laboratori per creare uno spaventapasseri con le foglie, per diventare artisti del bosco con i workshop della Fattoria Sociale La Palagina oppure per creare il proprio impasto con farina, acqua e sale con “I’ tortello di to’ ma’”.
Per i più golosi “Dalle api al miele”, il momento della smielatura e della degustazione con Valleri apicoltura. Tante anche le opportunità di conoscenza ed approfondimento con il laboratorio sull’importanza e i benefici dei frutti antichi a cura di La tenuta del Gallo, “Il mondo delle chiocciole” con la didattica sull’allevamento, sulle proprietà medicinali e sui benefici della cosmesi assieme a “Jenny e le sue chiocciole”, “L’arte dell’intreccio”, a cura di La zanzara di Paolino, che introdurrà la tecnica ai piccoli e grandi cestai che vorranno cimentarsi, ed infine la dimostrazione “Dal latte al formaggio” dove verrà illustrata la fase della mungitura. Restando in tema di latticini sono previste delle degustazioni con Latte Mugello e Latte Biologico Podere Centrale. Previsto, infine, un laboratorio in collaborazione con il servizio veterinario Ausl Toscana Centro sulla professione. Gli amanti della tecnologia potranno invece giocare a Farming simulator e Tractor simulato con monitor, console e oculus VR, all’interno della sezione “La fattoria virtuale”.
