(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 COMUNE DI PALERMO
Area Suap, Sviluppo Economico,
Mercati e Lavoro
AVVISO PUBBLICO
PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI UN’AREA ALL’INTERNO DEL
PARCO PIERSANTI MATTARELLA (GIARDINO INGLESE)
FINALIZZATA ALLA COLLOCAZIONE DI UN PARCO GIOCHI PER BAMBINI
PREMESSA
Il Comune di Palermo, nell’ambito delle attività di valorizzazione e fruizione degli spazi pubblici,
intende concedere in uso un’area all’interno del Parco Piersanti Mattarella (Giardino Inglese) per la
realizzazione e gestione di un parco giochi per bambini, nel rispetto della normativa vigente e dei
vincoli di tutela culturale, ambientale e paesaggistica in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni
Culturali ed Ambientali di Palermo.
VISTI:
• Il D.D.G. n. 317 del 09/02/2022 (dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 10
comma 1 del D. Lgs. 42 del 22/01/2004 e ss.mm.ii.)
comunicato al Comune di Palermo che “l’eventuale richiesta di autorizzazione alla
concessione in uso di un’area destinata giostre, in considerazione del rilevante interesse
culturale del Giardino storico in oggetto, deve essere supportata da specifici obblighi e divieti
da parte del concessionario, volti alla salvaguardia del bene culturale, all’indicazione degli
obiettivi di valorizzazione che s’intendono perseguire con tale concessione d’uso, valutate le
condizioni e le opportunità dell’offerta alla pubblica fruizione”
condividere il presente avviso, escludeva dalla planimetria “i due poggetti facenti parte del
disegno originario basiliano ispirato ai sette colli romani”
• L’art. 57 bis del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.;
• Legge 18 marzo 1968, n. 337 (Disposizioni sui circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante)
Art. 1. OGGETTO DELLA CONCESSIONE
La presente procedura ha ad oggetto la concessione d’uso di un’area pubblica ubicata all’interno del
Parco Piersanti Mattarella, per la collocazione, gestione e manutenzione di un parco giochi per
bambini, con obbligo di:
riqualificazione dell’area mediante interventi di sistemazione e miglioramento paesaggistico;
rispetto dei vincoli culturali e paesaggistici imposti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e
Ambientali;
utilizzo di strutture a norma, inclusive e sostenibili.
Art. 2. DURATA E PAGAMENTO DELLA CONCESSIONE
La concessione avrà durata quinquennale, rinnovabile per ulteriori 5 anni previo provvedimento
dell’Amministrazione comunale e valutazione positiva della gestione svolta.
L’importo della concessione sarà determinato secondo il regolamento del canone unico patrimoniale,
in base alle dimensioni dell’area effettivamente occupata e sottratta all’uso pubblico.
Art. 3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare le imprese individuali o società, associazioni, in forma singola o associata con
comprovata esperienza nella gestione di aree ludico-ricreative, giostre e luna park, eventi per
l’infanzia che siano in possesso:
dei requisiti morali previsti dall’art.11 del TULPS RD 773/31 e dall’art. 67 del D.Lgs.6
settembre 2011, n. 159 (antimafia)
di licenza per esercitare l’attività di spettacolo viaggiante ai sensi dell’art. 68 e 69 TULPS.
Inoltre di essere in regola con il pagamento dei tributi locali ai sensi del Regolamento per la
disciplina e l’applicazione delle misure preventive per sostenere il contrasto all’evasione dei
tributi locali, ai sensi dell’art 15 ter del D.L. 34/2019, così come modificato dalla legge di
conversione n. 58/2019 approvato con D.C.C. n. 189/2020
È inoltre richiesta:
la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che tenga conto delle specificità del sito,
della sua storia e della sua destinazione pubblica;
un piano di manutenzione;
un cronoprogramma degli interventi;
copia di una polizza di responsabilità civile verso terzi (RCT) con massimale non inferiore a
una dichiarazione di esonero di responsabilità dell’Amministrazione comunale per eventuali
danni a persone o cose riconducibili alle attività del concessionario.
Art. 4. Obblighi e prescrizioni specifiche
Il concessionario si impegna a:
ottenere preventiva autorizzazione dell’Amministrazione comunale e della Soprintendenza
per qualsiasi attività collaterale o complementare alla gestione del parco giochi;
rispettare le disposizioni dell’art. 10, comma 1, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, tenuto
conto che il Parco Piersanti Mattarella costituisce bene culturale di rilevante interesse storico,
opera dell’architetto Giovan Battista Filippo Basile;
progettare e realizzare l’intervento in coerenza con gli obblighi di tutela, divieti e obiettivi di
valorizzazione compatibili con la fruizione pubblica del bene;
garantire la manutenzione e la sorveglianza dell’area;
assicurare l’accessibilità e l’inclusività del parco giochi.
Art. 5. Modalità e termine di presentazione delle domande
La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30/11/2025 mediante trasmissione
Documentazione da allegare, pena esclusione:
progetto tecnico e planimetria;
cronoprogramma dei lavori;
piano economico-finanziario;
polizza RCT;
dichiarazione esonero responsabilità;
documentazione comprovante il fatturato degli ultimi tre esercizi nella gestione di servizi
analoghi.
Art. 6. Criteri di valutazione
Le proposte saranno valutate sulla base del criterio del punteggio massimo secondo la seguente griglia
Criteri di valutazione
Qualità e sostenibilità del progetto
Soluzioni per l’inclusività e sicurezza
Interventi di valorizzazione coerenti con la tutela del bene culturale
Piano di manutenzione, gestione, apertura e chiusura del parco
Esperienza del proponente
Fatturato triennale in servizi analoghi
Punteggio
10 punti
10 punti
20 punti
15 punti
15 punti
15 punti
Economicità e vantaggi per la collettività
15 punti
Art. 7. COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
Le proposte saranno valutate da una commissione composta da funzionari comunali dell’Area Suap,
Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro e dall’Ufficio Autonomo gestione verse Urbano, Agricoltura
urbana e Rapporti con RESET e della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Palermo
Art. 8. REVOCA E DECADENZA
La concessione potrà essere revocata in caso di:
Inadempienza degli obblighi contrattuali;
Comportamenti incompatibili con l’ordine pubblico;
Esigenze inderogabili dell’Amministrazione.
Art. 9. INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Area Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro alla
Art.10. DISPONIBILITÀ E CONDIZIONE SOSPENSIVA DI EFFICACIA DELLA
CONCESSIONE
1. L’area oggetto della presente procedura risulta attualmente occupata da soggetti privati senza
titolo abilitativo, a seguito della scadenza dell’autorizzazione precedentemente rilasciata.
L’Amministrazione ha avviato le procedure necessarie per il recupero della piena disponibilità
materiale del bene.
2. L’efficacia e la decorrenza della concessione sono subordinate alla previa acquisizione della
disponibilità materiale dell’area da parte del Comune di Palermo, da attestarsi mediante
verbale di immissione in possesso redatto dall’Amministrazione comunale.
3. Fino all’avvenuto sgombero e alla consegna dell’area, nessun diritto potrà essere vantato dal
soggetto aggiudicatario, né potranno essere avviati lavori, installazioni o attività di alcun
genere.
1. L’Amministrazione non risponde di eventuali ritardi dovuti alle operazioni di rilascio
dell’area o di sgombero degli occupanti.
4. Qualora l’Amministrazione, per cause non imputabili all’aggiudicatario, non riesca a
conseguire la disponibilità materiale del bene entro 12 mesi dalla stipula del disciplinare, la
procedura potrà essere: prorogata, su istanza motivata dell’aggiudicatario; ovvero revocata
senza che nulla sia dovuto a titolo di indennizzo o risarcimento.
ALLEGATI:
Allegato A – Modulo di domanda
Planimetria delle aree disponibili (escluse le aree indicate dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA.
nella nota prot. 15633 del 30/07/2025 riportate in premessa)
IL CAPO AREA
D.ssa Rosa Vicari
![[Comune Palermo] Avviso pubblico parco Piersanti Mattarella per la realizzazione e gestione di un parco giochi per bambini](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2023/07/COMUNE-DI-PALERMO.jpg)