(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Premiati a Trieste otto progetti aggiudicatari del bando
regionale e presentata la piattaforma pubblico-privata derivante
dall’accordo con AstraZeneca
Trieste, 27 ott – “Il coronamento del bando regionale ‘Ideas 4
Innovation’ con otto progetti premiati nel campo delle Scienze
della vita mostra la lungimiranza del governatore Fedriga, che ha
saputo puntare in anticipo e con decisione su quest’ambito
facendo del Friuli Venezia Giulia un punto di riferimento a
livello nazionale”.
? quanto ha affermato all’Urban Center di Trieste l’assessore
regionale alla Ricerca e al Lavoro Alessia Rosolen intervenendo
all’evento conclusivo del percorso attivato e finanziato dalla
Regione “attraverso il braccio armato del Cluster scienze della
vita Fvg, punto d’incontro tra capitale umano, ricerca e
imprese”.
“Investire sulle Scienze della vita – cos? Rosolen – si ?
rivelato vincente sotto il profilo dell’innovazione economica,
perch? produce ricchezza e disponibilit? di mezzi e strutture,
dell’innovazione sociale, perch? risponde a temi fondamentali e
criticit? della societ? odierna, e della geopolitica, per la
collocazione strategica del nostro territorio”. Nel settore Life
sciences la Regione ha stanziato dal 2023 28,5 milioni di euro.
Accanto alle progettualit? degli otto premiati, ? stata
illustrata ‘Researchalize’ piattaforma digitale e community
dedicata alla ricerca biomedica e Life sciences frutto del
protocollo d’intesa stipulato dalla Regione Friuli Venezia Giulia
con AstraZeneca, “sinergia di successo tra strumenti regionali e
l’iniziativa privata”, come ha evidenziato Rosolen. La
piattaforma non ha carattere commerciale e copre un’ampia gamma
di versanti, tra la ricerca di base, clinica e preclinica, con un
focus particolare sulle malattie rare. Tra le principali
funzionalit? della piattaforma figurano la mappatura delle
competenze e dei laboratori, un motore di ricerca per partner e
opportunit? di Ricerca e sviluppo, un toolbox di linee guida e
una community interattiva per il networking. In sostanza, “un
lavorare insieme”, per usare le parole di Peter Fenici, capo
dell’innovazione medicale di AstraZeneca.
Otto dunque i progetti del bando regionale premiati nel
pomeriggio odierno presentato dalla giornalista e divulgatrice
Simona Regina e frutto di una selezione iniziale di 67 risposte
alla call ‘Ideas 4 Innovation’. Si tratta di ‘Fair-Path’, mirato
a soluzioni innovative per l’analisi automatica e quantitativa
delle immagini mediche, con particolare riferimento al carcinoma
ovarico, progetto di cui ? partner il Cro di Aviano; ‘Vocation’,
che mira a sviluppare una filiera sostenibile, tracciabile e
innovativa per la produzione di CBBs (chemical building blocks)in
particolare il chitosano; ‘Microcatch’, focalizzato sulla
diagnostica non invasiva da biopsie liquide con l’obiettivo di
individuare precocemente e monitorare malattie neurodegenerative;
‘Coqua’, per lo sviluppo e la certificazione di kit diagnostici
per il dosaggio plasmatico di antibiotici di primaria importanza;
‘Liondx’, incentrato sulla diagnosi precoce della sepsi;
‘Nanodent’, per lo sviluppo di bioimplantologia dentale avanzata;
‘Glaucomesh’, mirato a un nuovo dispositivo per il trattamento
chirurgico del glaucoma; infine ‘Extraordinary Talent’, progetto
che punta alla realizzazione di una piattaforma digitale evoluta
per favorire l’incontro nella ricerca di lavoro tra le persone
con disabilit? psichica e fisica, studenti e lavoratori in
condizioni di svantaggio e le aziende pubbliche e private del
territorio.
ARC/PPH/ep
271603 OTT 25
