(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Trieste, 27 ott – “Siamo particolarmente soddisfatti per
l’approvazione a maggioranza pressoch? assoluta da parte del
Consiglio delle autonomie locali delle Linee annuali per la
gestione del servizio sanitario regionale per il 2026. Questo
largo apprezzamento deriva evidentemente dal riconoscimento delle
politiche messe in campo con una metodologia mai utilizzata
precedentemente nella storia della programmazione sanitaria del
Friuli Venezia Giulia. Gi? oggi siamo infatti in grado di
garantire le risorse necessarie per il prossimo anno che
supereranno gli stanziamenti del 2025”.
Lo ha affermato questa mattina l’assessore alla Salute Riccardo
Riccardi durante la seduta del Consiglio delle autonomie locali
(Cal).
“Proseguiremo – ha spiegato Riccardi – evitando i consueti
‘rabbocchi’ del Fondo sanitario che in passato causavano
incertezza nell’attivit? delle nostre Aziende sanitarie. Il 2025
chiuder? in pareggio e le risorse che eventualmente dovessero
determinare un avanzo, resteranno a disposizione del sistema a
copertura di nuovi investimenti”.
“Gi? nell’assestamento bis di ottobre sono state previste le
dotazioni finanziarie necessarie a coprire l’intero 2026. Le
misure puntuali che interesseranno il personale saranno oggetto
di confronto con le parti interessate a seguito dell’approvazione
della legge di Stabilit? che a breve andr? in Aula”.
“Tutto questo ? frutto di una scelta politica forte da parte di
questa Amministrazione. Crediamo che pochi possano vantare una
condizione di equilibrio e sostenibilit? come il Friuli Venezia
Giulia – ha rimarcato l’esponente della Giunta Fedriga -. Una
situazione confermata anche dal fatto che, grazie ai risultati di
bilancio ottenuti, continueremo a garantire l’1% del Fondo di
premialit? agli stipendi del personale oltre a una manovra
straordinaria che potr? premiare lavoro e responsabilit?”.
L’assessore Riccardi ha ricordato che questo risultato ?
determinante per riuscire a realizzare gli interventi fortemente
voluti dalla Giunta Fedriga, a partire dal Piano triennale della
Rete oncologica regionale, che determina una riorganizzazione
dell’offerta chirurgica e dall’assistenza ospedaliera e
territoriale con tre obiettivi primari: il miglioramento dei
percorsi dei pazienti all’interno delle strutture sanitarie; la
gestione dei processi assistenziali con percorsi
diagnostico-terapeutici assistenziali che devono essere
perfezionati a livello di appropriatezza e presa in carico; il
governo clinico e le aree di alta specializzazione.
“Entro il 2025 – ha aggiunto l’assessore – contiamo di centrare
l’obiettivo dell’apertura delle prime Case di Comunit? in Friuli
Venezia Giulia in risposta alle crescenti esigenze sanitarie di
bassa urgenza e nell’intento di decongestionare i Pronto
soccorso. Inoltre, vogliamo proseguire nella revisione della rete
riabilitativa che ? ancora troppo sotto dimensionata”.
“Stiamo immaginando un nuovo modello di organizzazione sanitaria
e gestionale – ha precisato – che sappia intercettare, con
maggiore coerenza, i flussi dei pazienti per dare risposte sempre
pi? stratificate e appropriate al bisogno di salute dei
cittadini”.
Nel corso del suo intervento Riccardi ha ricordato alcuni
investimenti gi? approvati.
“Nell’assestamento bis abbiamo gi? anticipato 50 milioni di euro
a favore delle Aziende sanitarie. Prevediamo inoltre di
intervenire in modo consistente per proseguire nell’adeguamento
tecnologico, per potenziare i Pronto soccorso e per la
