(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 L’assessore ha incontrato a Tarcento i sindaci dei Municipi della
Comunit? di montagna del Natisone e Torre, affrontando anche il
problema della caduta alberi
Tarcento, 27 ott – “Stiamo predisponendo una manovra che,
probabilmente gi? in settimana, metter? a disposizione circa 20
milioni di euro per sostenere i Comuni colpiti dagli eventi
meteorologici a mettere in sicurezza il proprio territorio. ? un
intervento che si inserisce in un quadro di azioni mirate a
garantire la sicurezza delle persone e il ripristino delle aree
danneggiate. La Regione continua a investire con responsabilit?,
valorizzando la collaborazione con le amministrazioni locali e
con il sistema della Protezione civile”.
Lo ha affermato l’assessore regionale con delega alla Protezione
civile, Riccardo Riccardi, intervenendo questa sera a Palazzo
Frangipane, a Tarcento, nel corso dell’incontro con i sindaci
delle Comunit? di montagna del Natisone e Torre, convocato per
affrontare le criticit? generate dall’ultima ondata di maltempo
che ha interessato la zona delle Prealpi Giulie.
All’appuntamento erano presenti anche il direttore centrale della
Protezione civile regionale, Amedeo Aristei, il presidente della
Comunit? di montagna del Natisone e Torre, Antonio Comugnaro, e
il sindaco di Tarcento, Mauro Steccati, che ha fatto gli onori di
casa.
Riccardi ha evidenziato che la Protezione civile regionale,
insieme alle altre Direzioni coinvolte, ha gi? concluso una prima
analisi tecnica per individuare gli interventi pi? urgenti. “Le
priorit? riguardano i Comuni di Attimis, Pulfero, San Pietro al
Natisone, Tarcento e Torreano – ha spiegato l’assessore -. Si
tratta di aree che necessitano di interventi immediati per la
viabilit?, la sicurezza del territorio e il ripristino dei
servizi essenziali”.
Nel corso del confronto, l’assessore Riccardi ha raccolto le
segnalazioni dei sindaci riguardo alla frequente caduta di alberi
in quasi tutti i territori comunali della Comunit? di montagna
del Natisone e Torre in occasione di condizioni meteo avverse,
evidenziando la necessit? di poterli dotare di strumenti pi?
agili per la gestione di queste situazioni.
Riccardi si ? impegnato in tal senso ad avviare l’elaborazione di
una procedura che consenta alle amministrazioni comunali di
intervenire in modo pi? efficace e tempestivo per affrontare
questo problema, particolarmente sentito, coinvolgendo, se sar?
necessario, anche altre direzioni regionali.
L’assessore Riccardi ha sottolineato l’importanza di rafforzare
la capacit? operativa dei territori: “La vera sfida non ? solo
trovare le risorse, ma disporre di competenze e strutture in
grado di realizzare gli interventi in tempi rapidi. Le Comunit?
di montagna rappresentano un modello organizzativo solido e
possono diventare un punto di riferimento per una gestione pi?
efficiente delle emergenze”.
A sette anni dalla tempesta Vaia, che 7 anni fa, nell’ottobre
2018, colp? duramente la montagna friulana, Riccardi ha ricordato
il lavoro portato avanti in questi anni, con oltre 1.200 cantieri
