(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Illustrato in Prima commissione il provvedimento della Giunta
(Acs) Perugia, 27 ottobre 2025 – La Prima commissione
dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Francesco
Filipponi, si è riunita a Palazzo Cesaroni per l’esame dell’Atto
di programmazione in materia di sicurezza urbana 2025-2026, presentato
da Palazzo Donini.
Il provvedimento, illustrato dagli uffici della Giunta, fa riferimento
alla legge regionale ‘13/2008’ “Disposizioni relative alla
promozione del sistema integrato di sicurezza urbana e alle politiche
per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini”, che
stabilisce che l’Esecutivo regionale indichi gli interventi in
materia di sicurezza dei cittadini. L’atto di programmazione
2025-2026 prevede di dare continuità agli impegni assunti con i Patti
per la sicurezza di Perugia e Terni, con un contributo annuale alle
azioni previste rispettivamente di 35mila e 25mila euro. Inoltre
prevede di destinare 30mila euro agli interventi e ai servizi per
l’assistenza e l’aiuto a favore delle vittime dei fatti criminosi.
Infine indica le priorità e i criteri relativi alla realizzazione e
al finanziamento delle attività e delle azioni, con un bando di
90mila euro, per la presentazione dei progetti da parte dei comuni per
migliorare la sicurezza delle comunità locali. Risorse esigue, è
stato detto, ma importanti soprattutto per i piccoli comuni, che
possono presentare progetti in forma associata. Tra le azioni previste
il supporto alla polizia locale e il miglioramento e recupero degli
spazi urbani. Nei criteri sono state inserite alcune richieste del
Cal, come il dare priorità al finanziamento di comuni che non hanno
mai avuto risorse in precedenza o il cofinanziamento, sceso dal 30 al
25 per cento, che le amministrazioni comunali devono garantire sui
progetti. Dopo un acceso dibattito tra i commissari, la Commissione ha
stabilito di ascoltare l’assessore De Rebotti prima del voto
sull’atto. DMB/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/81102
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…