(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Patrimonio ambientale, sicurezza, mercato turistico, opportunità di sviluppo: nuovo ciclo di incontri del Patentino dell’Ospitalità
Torna con un nuovo ciclo di appuntamenti il Patentino dell’Ospitalità, il percorso formativo e informativo pensato dal Comune di Castiglione della Pescaia per condividere esperienze, sviluppare competenze e rafforzare la cultura dell’accoglienza attraverso incontri, tavoli di lavoro e momenti di confronto aperti a tutti.
La formazione è fondamentale nello sviluppo della “cultura del turismo” ed è per questo che il Comune cerca di offrire agli operatori del settore ricettivo e a coloro che, vivendo a Castiglione della Pescaia, si occupano di turismo, tutti quegli strumenti utili a gestire al meglio conoscenze e professionalità nell’accoglienza e valorizzazione del territorio.
«Il Patentino dell’Ospitalità – spiega l’assessore al turismo Susanna Lorenzini – è molto più di un percorso formativo: è un momento di incontro, di ascolto e di crescita per tutta la nostra comunità. Crediamo che il turismo nasca prima di tutto dalle relazioni, dal confronto e dalla condivisione di esperienze. Per questo lavoriamo insieme agli operatori, perché solo unendo le nostre energie possiamo offrire un’accoglienza autentica e di qualità, capace di raccontare con passione la bellezza di Castiglione della Pescaia. Al contempo, la lettura attenta dei dati — sulle presenze, sul mercato, sulla soddisfazione e sull’impatto turistico — ci permette ogni anno di analizzare cosa stiamo facendo, individuare nuove opportunità e costruire strategie condivise per il futuro. Formazione, ascolto e dati diventano insieme la base del nostro lavoro e del nostro successo»
Una “buona pratica” che Castiglione della Pescaia porta avanti ormai da otto anni consecutivi e che è stata adottata e condivisa da tante altre realtà turistiche.
In calendario tanti appuntamenti per approfondire tematiche molto sentite sul territorio, dalle problematiche legate ai cambiamenti climatici alla tutela ambientale, dalla sicurezza dell’accoglienza al mercato dell’ospitalità, dalle nuove opportunità offerte dal turismo sportivo ed enogastronomico al turismo archeologico.
Il percorso, il cui calendario è in fase di definizione, proseguirà anche nel 2026 con nuovi appuntamenti, esperienze e momenti di formazione.
«Una buona pratica – conclude la sindaca Elena Nappi – che è diventata irrinunciabile ed indispensabile per tutti gli operatori del territorio e che ogni anno si rinnova con attività diversificate che danno l’occasione di conoscere ed approfondire le opportunità che ogni nostro luogo può avere e può regalare a chi ci visita».
IL CALENDARIO 2025
3 novembre – OTD – Incontro con gli operatori turistici: Accoglienza e sicurezza
Sala della Giunta Comunale – ore 9:00
8 novembre – Ambiente, clima e futuro delle coste
Tavolo G20Spiagge a Castiglione della Pescaia
Sala del Consiglio Comunale – ore 9:30
4 novembre – Fare ospitalità in un mercato turistico in continuo cambiamento
con la partecipazione di Mauro Santinato
Sala del Consiglio Comunale – ore 17:00
20 novembre –OTD – Incontro con gli operatori turistici: Sport ed enogastronomia
Sala della Giunta Comunale – ore 10:00
27 novembre – OTD – Incontro con gli operatori turistici: Ambiente
Sala della Giunta Comunale – ore 10:00
2 dicembre – OTD – Incontro con gli operatori turistici: Eventi e comunicazione
Sala della Giunta Comunale – ore 15:00
1 dicembre – Tuscany Trail e cicloturismo: un’opportunità concreta
Sala del Consiglio Comunale – ore 15:00
20 dicembre – Presentazione studi archeologici del territorio
Sala del Consiglio Comunale – ore 10:00
———————————————————————
