(AGENPARL) - Roma, 26 Ottobre 2025(AGENPARL) – Sun 26 October 2025 *per accredito stampa (per giornalisti non Asp) alla conferenza del 30
ottobre e al concerto inaugurale del 7 novembre presso la Sala della
Regina, riferimento: Sabrina Fantauzzi, portavoce vicepresidente Fabio
*COMUNICATO STAMPA*
*MUSICA SACRA, XXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E ARTE SACRA DEDICATO
AI 500 ANNI DALLA NASCITA*
*DI GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA*
*(Roma e Vaticano, 7–29 novembre 2025)*
*Un mese di concerti, liturgie e cultura per celebrare il Cinquecentenario*
*della nascita di uno dei maggiori compositori del Rinascimento*
Roma, ottobre 2025 — Torna uno degli appuntamenti più attesi del panorama
musicale e spirituale internazionale: dal 7 al 29 novembre 2025, Roma e
Vaticano ospiteranno il XXIV Festival Internazionale di Musica e Arte
Sacra, promosso e organizzato dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra.
L’edizione di quest’anno è dedicata a celebrare uno dei maggiori
compositori italiani del Rinascimento, Giovanni Pierluigi da Palestrina nei
cinquecento anni dalla sua nascita.
La presentazione del Festival* si svolgerà il 30 ottobre 2025 alle 10
presso la sala stampa della Camera dei deputati alla quale parteciperanno
il Fondatore e Presidente Generale della Fondazione Pro Musica e Arte
Sacra, Sen. Dr. h.c. mult Hans-Albert Courtial, e il Vicepresidente della
Camera dei deputati, On. Fabio Rampelli.*
*Sempre alla Camera dei deputati, presso la prestigiosa Sala della Regina,
si svolgerà il 7 novembre 2025 alle ore 17.00 *il concerto, diretto dal M°
Ildebrando Mura, con le voci di 21 componenti del Coro della Cappella
Ludovicea. All’evento prenderanno parte autorità istituzionali e culturali
italiane, della Città del Vaticano, insieme a personalità internazionali
che contribuiscono alla realizzazione del Festival.
Un evento unico nel suo genere, che da oltre vent’anni riunisce maestri,
orchestre, cori e solisti di fama mondiale nei luoghi più suggestivi della
cristianità – dalle Basiliche Papali alle Chiese storiche di Roma – per
celebrare la musica come via privilegiata di elevazione spirituale e
dialogo universale.
La Fondazione Pro Musica e Arte Sacra coniuga la musica sacra con il
restauro e la riqualificazione dei beni artistici e monumentali di Roma e
dello Stato Città del Vaticano attraverso il supporto che arriva da
mecenati internazionali.
“Si tratta – ha detto il Presidente Generale Hans-Albert Courtial – di un
appuntamento dal profondo valore artistico e culturale perché coniuga la
musica con l’arte intese entrambe come manifestazione del sacro. La nostra
azione è ispirata a quello che indicava Papa Paolo VI nel 1965 quando
rivolgendosi agli artisti nel discorso che chiudeva il Concilio Vaticano
II, affermò: “*Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per
non sprofondare nella disperazion*e*. La bellezza, come la verità, è ciò
che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste
al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare
nell’ammirazione”*.
Il Festival 2025 si articolerà in più giornate di concerti, elevazioni
spirituali, celebrazioni liturgiche e incontri culturali dedicati al
patrimonio sacro e alla tradizione musicale delle grandi scuole europee. Il
XXIV Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra vedrà quest’anno la
partecipazione di 600 artisti e più di 1000 benefattori.
Attraverso un ricco calendario di appuntamenti, il pubblico potrà vivere
esperienze artistiche di altissimo livello in contesti di straordinaria
bellezza, dove la potenza della musica si fonde con la sacralità e la
spiritualità dei luoghi.
Il programma includerà esecuzioni di grandi opere di musica sacra,
composizioni corali e sinfoniche, oltre a momenti di preghiera musicale
nelle Basiliche Papali di Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura,
nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio e al Palazzo della
Cancelleria.
Questo il calendario:
*Sabato 8 novembre 2025 ore 12:00*
*Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio*
Santa Messa celebrata da S. Em.za Rev.ma Mario Card. Grech
Juan Paradell Solé, organo
Regensburger Domspatzen
Christian Heiß, Direttore
*Sabato 8 novembre 2025 ore 21:00*
*Basilica Papale di Santa Maria Maggiore*
Giovanni Pierluigi da Palestrina, *Missa Confitebor tibi Domine*
Gregorio Allegri, *Miserere*
Costanzo Festa, *Quam pulchra es*
Josquin Desprez, *Praeter rerum seriem*
Giovanni Pierluigi da Palestrina, *Laudate pueri*
The Tallis Scholars
Peter Phillips, Direttore
*Domenica 9 novembre 2025 ore 10:00 *
*Palazzo della Cancelleria*
Wolfgang Amadeus Mozart, *Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore K 364*
*per violino, viola e orchestra*
Felix Mendelssohn Bartholdy, *Sinfonia n.3 in la minore op.56 Scozzese*
Orchester des Christlichen Jugenddorfwerk Deutschlands
Christof Harr, Direttore
*Domenica 9 novembre 2025 ore 21:00 *
*Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura*
Elevazione Spirituale con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Regensburger Domspatzen
Christian Heiß, Direttore
*Lunedì 10 novembre 2025 ore 21:00*
*Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura*
*Gioachino Rossini, Stabat Mater*
Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona
Eleonora Buratto, soprano
Agnieszka Rehlis, mezzosoprano
Marco Ciaponi, tenore
Adolfo Corrado, basso
Francesco Ivan Ciampa, Direttore
*Martedì 11 novembre 2025 ore 21:00*
*Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio*
Elevazione spirituale con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina,
Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Felix
Mendelssohn Bartholdy, Hamburger Knabenchor, con la partecipazione dei *Pueri
Cantores* della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
Luiz de Godoy, Direttore
*Mercoledì 12 novembre 2025 ore 9:30*
*Piazza San Pietro*
Udienza Generale con il Santo Padre
*Mercoledì 12 novembre 2025 ore 21:00*
*Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio*
Musica sacra russo ortodossa
Coro Sinodale di Mosca
Mikhail Kotelnikov, Direttore
*Giovedì 20 novembre 2025 ore 21:00Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in
Campo Marzio*Elevazione spirituale
The Palestrina Choir
Blánaid Murphy, Direttore
Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
Michele Marinelli, Magister Puerorum
Marcos Pavan, Maestro Direttore
*Sabato 29 novembre 2025 ore 21:00Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo
Marzio*Elevazione spirituale
Wiener Sängerknaben
Privo
di virus.www.avast.com