(AGENPARL) - Roma, 25 Ottobre 2025(AGENPARL) – Sat 25 October 2025 INAUGURATA LA NUOVA OASI DIECIMARE
Al rullo dei tamburi, squilli di chiarine e salva di pistoni,
dei Trombonieri Sant’ Anna, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tagliato il
nastro dell’ inaugurazione della nuova OASI Diecimare. Al suo fianco l’on.
Franco Picarone in rappresentanza della Regione Campania, la Consigliera
comunale delegata ai Pics Anna Padovano Sorrentino, l’ Assessore all’
urbanistica Lorenzo Santoro, Carmela Lamberti, gestore dell’ Oasi e il
Parroco della Frazione S.Anna don Mimmo Spatuzzi che ha officiato la
benedizione, alla presenza di tantissime persone.
“Abbiamo ridato vita all’ Oasi dopo anni di abbandono – afferma
il Sindaco Servalli – con l’obbiettivo di creare una concreta opportunità
di sviluppo, per S.Anna ma più in generale per tutta la città, inserita in
un percorso storico naturalistico che comprende il rinato Eremo di San
Martino e il restaurato Castello di Sant’ Adiutore e il suo parco, che
insieme agli altri percorsi escursionistici della nostra bellissima vallata
diventano itinerari che richiameranno sicuramente turisti e amanti della
natura”.
Il Centro Visite Parco Oasi Diecimare è la porta d’accesso a uno
dei più straordinari gioielli naturalistici della Campania: Parco Regionale
Naturale Diecimare, si estende per 444 ettari tra i Monti Lattari e i Monti
Picentini a pochi passi dal Sentiero Italia. Comprende rilievi come Monte
Caruso (763 m s.l.m.), Forcella della Cava (852 m s.l.m.), Poggio del
Cuculo (750 m s.l.m.), Monte Cuculo (815 m s.l.m.), Poggio del Tesoro (691
m s.l.m.), Poggio Sant’Antonio (751 m s.l.m).
“Un altro importante traguardo raggiunto dall’ Amministrazione
Servalli – afferma l’ on Picarone – che ha utilizzato al meglio i
finanziamenti Pics, dando prova di grande efficienza sia nelle strutture
tecniche che in quelle politico amministrative”.
Il Parco Diecimare è un’area di straordinaria ricchezza
naturale, che ospita oltre 200 specie vegetali appartenenti a 40 famiglie
botaniche. I suoi habitat variano tra boschi caducifogli, macchia
mediterranea e radure soleggiate, con querce, faggi, castagni, agrifogli,
orchidee selvatiche. Anche la fauna è eccezionalmente varia: sono state
censite 60 specie di uccelli (35 nidificanti) e 23 mammiferi, tra cui
volpi, ghiri e ricci. Nei cieli volano poiane, gheppi e falchi pellegrini,
mentre tra i fiori si librano farfalle e insetti impollinatori fondamentali
per l’ecosistema.
“Sono particolarmente emozionata – afferma Carmela Lamberti,
aggiudicataria della gestione dell’ Oasi – oggi, nonostante il tempo è una
bellissima giornata. Un ringraziamento particolare all’ Amministrazione
comunale che ha realizzato questa splendida struttura, e a tutti i nostri
fondamentali partner che ci accompagneranno in questa straordinaria
avventura. La nostra porta è sempre aperta a chiunque vorrà fare parte
della nostra grande e bella comunità”.
“Oggi celebriamo con grande soddisfazione la riconsegna alla
nostra comunità di un progetto fondamentale, inserito nel quadro del
Programma Integrato Città Sostenibile – afferma Anna Padovano Sorrentino –
il nuovo Centro Visita ha l’ obiettivo primario di valorizzare e promuovere
le tutele di salvaguardia ambientale, fungendo da porta d’accesso per la
scoperta di sentieri di rilevanza nazionale che conducono a mete di
straordinaria importanza. Una caratteristica distintiva e irrinunciabile è
l’accessibilità universale. L’inclusione è stata la nostra guida: per
questo, la struttura è dotata di un ascensore e di dispositivi che
consentiranno a persone con difficoltà motorie, anziani e disabili di
vivere pienamente l’esperienza e l’emozione di percorrere questi magnifici
percorsi naturali. Non è semplicemente una riqualificazione, ma una vera e
propria riconsegna al territorio. La frazione di Sant’Anna recupera un
luogo vitale e rigenerato, destinato a diventare un polo sinergico per lo
sviluppo di una nuova sentieristica di pregio”.
https://www.facebook.com/share/p/17JbSGtxey/
Ufficio Comunicazione
Comune di Cava de’ Tirreni
Palazzo di Città
—
