(AGENPARL) - Roma, 25 Ottobre 2025(AGENPARL) – Sat 25 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Ambiente, scuola e comunità: il Rotary e la Provincia insieme per la rinascita dell’area di Mombello
Inaugurato il Vialetto “Paul Harris”, un nuovo spazio verde per Limbiate e gli studenti dell’IIS Castiglioni
Monza, 25 ottobre 2025 – È stato inaugurato questa mattina il Vialetto “Paul Harris”, un nuovo percorso pedonale realizzato all’interno dell’area verde adiacente all’Istituto Tecnico Agrario ‘Luigi Castiglioni’, ospitato nella storica Villa Crivelli-Pusterla, situata all’interno del comparto dell’ex ospedale psichiatrico Antonini, meglio noto come ex manicomio di Mombello. Il progetto, frutto della collaborazione tra la Provincia di Monza e della Brianza, il Rotary Club Varedo e del Seveso e l’Istituto scolastico, ha visto il coinvolgimento diretto degli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
L’intervento ha permesso di trasformare un’area boschiva in stato di abbandono in un vialetto sicuro e accessibile, utilizzato quotidianamente dagli studenti per raggiungere le fermate degli autobus. Il percorso è stato pavimentato con materiale drenante, sono state installate panchine in cemento trattato e sono state create zone di sosta ombreggiate, pensate anche per i pazienti delle strutture socio-assistenziali presenti nell’area.
Il progetto ha avuto e avrà un forte impatto sociale, migliorando la fruibilità dell’area per tutta la cittadinanza limbiatese e promuovendo la cultura della sostenibilità e della cura del territorio attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni. L’iniziativa si inserisce pienamente negli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e la valorizzazione degli spazi verdi urbani.
La cerimonia di inaugurazione si è aperta alle ore 9:00 con gli interventi di Viviana Guidetti, Dirigente scolastico dell’IIS Castiglioni accompagnata da una rappresentanza degli studenti, del Rotary Club Varedo e del Seveso rappresentato da Barbara Cincotto (Past President), Donatella Rampado (President) ed Enrico Cavallini (Responsabile azione giovani), del Sindaco di Limbiate Antonio Romeo, e del Presidente della Provincia MB Luca Santambrogio che, insieme al Consigliere delegato Giuseppe Azzarello, ha chiuso il momento istituzionale e dato il via al tradizionale taglio del nastro.
In questa occasione, il Presidente Santambrogio ha voluto sottolineare come “questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti, associazioni e scuola. Riqualificare un’area verde significa restituire bellezza, sicurezza e valore alla comunità. Siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto che unisce educazione, ambiente e inclusione sul nostro territorio, e siamo sicuri che gli studenti sapranno prendersi cura al meglio di questo nuovo spazio a disposizione loro e di tutta la collettività”.
Il Consigliere delegato all’Edilizia e pianificazione scolastica della Provincia MB, Giuseppe Azzarello, ha aggiunto: “Il Vialetto Paul Harris è il risultato concreto di un lavoro condiviso che ha coinvolto studenti, docenti, istituzioni e volontariato locale. Un progetto che dimostra come la cura del territorio possa diventare occasione di crescita civica e formativa per le nuove generazioni”.
Il vialetto è stato intitolato a Paul Harris, avvocato statunitense e fondatore del Rotary International nel 1905, figura emblematica per il suo impegno nel promuovere valori di servizio, solidarietà e costruzione di comunità. “Abbiamo scelto di dedicare questo percorso a Paul Harris perché rappresenta perfettamente lo spirito del progetto: unire le persone per migliorare il territorio, con azioni concrete e condivise – ha dichiarato Barbara Cincotto, Past President del Rotary Club Varedo e del Seveso, che continua – Il vialetto è oggi un luogo sicuro, accogliente e inclusivo, frutto della collaborazione tra enti, scuola e cittadini, e incarna appieno la settima area d’intervento del Rotary: la tutela dell’ambiente.”
Anche la Dirigente scolastica dell’IIS Castiglioni, Viviana Guidetti, si è detta soddisfatta dell’iniziativa: “Il coinvolgimento degli studenti in questo progetto ha rappresentato un’opportunità educativa per far acquisire agli studenti una maggiore consapevolezza dell’importanza di farsi carico della cura dell’ambiente. Attraverso il PCTO, i ragazzi hanno potuto contribuire attivamente alla trasformazione di un luogo che ora è parte integrante della loro quotidianità scolastica. Per la scuola il progetto non finisce oggi, in quanto gli studenti continueranno ad occuparsi della manutenzione del vialetto e delle aree circostanti nel corso degli stage che si svolgono presso il nostro istituto.”
