(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Un’altra azienda d’eccellenza arriva a Montemurlo. La Filitaly si trasferisce in via G. Di Vittorio
L’azienda, fondata da Franco Tuci, è oggi guidata dalle figlie Ilaria, Francesca e Silvia ed è specializzata in filati in alpaca in composizione con altri filati pregiati
Una nuova azienda d’eccellenza si trasferisce nel distretto produttivo montemurlese. Si tratta della Filitaly-Lab che lascia Vaiano ed inaugura un nuovo stabilimento produttivo più grande ed adatto alle proprie esigenze in via Giuseppe Di Vittorio, 144 a Bagnolo. La Filitaly è stata fondata nel 2008 sulla base di oltre 30 anni di esperienza nella produzione di filati per maglieria industriale, maglieria manuale e tessitura di Franco Tuci, fondatore dell’azienda scomparso nel 2018. Oggi sono Francesca, Ilaria e Silvia, insieme al cognato, Christian Breccia e alla mamma Rita Maria Bessi, a portare avanti con passione il progetto imprenditoriale del padre. Ieri sera, si è svolta la festa di inaugurazione del nuovo stabilimento, alla quale hanno preso parte anche il sindaco Simone Calamai e l’assessore alla promozione del territorio, Giuseppe Forastiero:«Siamo felici che un’azienda come la Filitaly abbia deciso di riunire e ampliare la propria produzione in un nuovo immobile nella zona produttiva di Bagnolo- dice il sindaco Simone Calamai – La Filitaly è un’impresa etica che nel tempo ha scommesso su prodotti di qualità e innovativi che rispettano l’ambiente, gli animali e le persone. Queste sono le imprese d’eccellenza del distretto montemurlese che dimostrano che è possibile fare business nel rispetto dei diritti e della legalità».
Un arrivo a Montemurlo che in realtà è un po’ un ritorno, come spiega Ilaria Tuci:«Nel 2008 siamo partiti da zero proprio da Montemurlo, in un capannone preso in affitto nella stessa via dove siamo oggi. Eravamo in sei dipendenti, compresi noi titolari ed è da qui che abbiamo lanciato un nuovo prodotto su Prato: filati di alpaca pregiata in mischia con altre fibre naturali o tecnologiche. – racconta Ilaria – Pian piano siamo cresciuti e abbiamo trovato un immobile a Vaiano, dove abbiamo creato un nuovo impianto produttivo. Ben presto anche questo stabilimento si è rivelato insufficiente e il destino ha voluto che ritornassimo al punto di partenza dove tutto era iniziato. Abbiamo infatti avuto l’occasione di comprare un grande magazzino di 4500 metri quadri in via Di Vittorio, lo abbiamo ristrutturato e ad agosto 2024 abbiamo iniziato a spostare i macchinari, la produzione e gli uffici». Un trasferimento impegnativo che sarà completato a fine anno con la sistemazione del magazzino prodotti finiti ma che finalmente ha permesso alla Filitaly di trovare gli spazi adeguati per gli impianti produttivi e per dare a tutti e 50 i dipendenti le condizioni di lavoro ottimali.
«Nonostante le crisi e le difficoltà in questi anni siamo sempre cresciuti, rimboccandoci le maniche e portando avanti al meglio il progetto di nostro padre Franco. – continua Ilaria Tuci – Lavorare a Montemurlo significa operare in un distretto di qualità e legalità, riconosciuto a livello europeo anche dai nostri clienti. Qui poi si trovano tutte le aziende dei nostri fornitori e collaboratori»
Filitaly-Lab è una filatura specializzata nella produzione di filati classici e fantasia con un alto contenuto di alpaca pregiata in mischia con altre fibre naturali o tecnologiche, destinati al mercato di fascia media e alta. L’azienda raccoglie l’eredità del fondatore Franco Tuci, che – ispirato dalla sua passione per le materie prime pregiate e dal suo genio – ha sempre creato prodotti innovativi
La fibra di alpaca arriva dai fornitori del Perù, con i quali l’azienda ha uno stretto rapporto e che garantiscono che l’intera filiera dell’alpaca si traduca nel processo più sostenibile per l’industria tessile e, soprattutto, per il benessere degli animali e delle persone che dipendono dal loro allevamento. La Filitaly infatti fa parte anche dell’Associazione Internazionale dell’Alpaca (Asociación Internacional de la Alpaca, AIA) in Perù, che si impegna a promuovere e proteggere la fibra di alpaca, gli animali, gli allevatori e il territorio del Perù. La Filitaly-Lab è tra le prime aziende italiane certificate per i filati di alpaca e segue l’intero processo di trasformazione dalla fibra al filato e produce diverse tipologie di filato, dai classici filati pettinati e cardati ai più elaborati filati bouclé, garzati e soffiati, caratterizzati da estrema morbidezza e leggerezza.
Nella foto il sindaco Calamai e l’assessore Forastiero con le sorelle Tuci e Christian Breccia
Fabiana Masi
Ufficio stampa Comune di Montemurlo
