(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/110117
il comunicato stampa relativo agli appuntamenti andati in scena per il primo compleanno del Polo per l’infanzia dell’Università di Parma.
Al link anche alcune immagini della mattinata
COMUNICATO STAMPA
PRIMA CANDELINA PER IL POLO PER L’INFANZIA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA
In occasione del primo compleanno della struttura, il punto sul progetto e una tavola rotonda
Parma, 24 ottobre 2025 – Primo compleanno per il Polo per l’infanzia dell’Università di Parma, che oggi ha metaforicamente spento la sua prima candelina con una mattinata dedicata. Il Polo per l’infanzia dell’Università di Parma compie un anno: in dialogo con la città, gli stakeholder e gli altri Atenei il titolo dell’appuntamento, che è iniziato con una prima riflessione sull’esperienza di Parma per poi allargare l’orizzonte in una tavola rotonda sui servizi per l’infanzia universitari.
Nato nell’ambito di un più ampio progetto didattico-educativo che coinvolge Ateneo e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari, il Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma accoglie bambine e bambini della fascia 0-6 anni al Campus Scienze e Tecnologie nell’ambito di un nido d’infanzia e di una scuola dell’infanzia integrati. I servizi del Polo sono destinati in via prioritaria a studentesse, studenti e personale dell’Ateneo, ma sono aperti anche all’utenza esterna.
L’identità pedagogica e i presupposti educativi chiave del Polo sono stati definiti da un Comitato scientifico di esperte ed esperti individuati dall’Ateneo, che mantiene supervisione e regia del progetto, mentre la gestione del Polo è stata affidata ad Auroradomus Cooperativa Sociale ONLUS, area sociale del Gruppo COLSER-Auroradomus, per il triennio 1° settembre 2024 – 31 luglio 2027.
La struttura, collocata nel verde all’interno del Campus Scienze e Tecnologie, è un edificio completamente ecosostenibile di nuova costruzione, progettato dall’architetto Enrico Molteni e realizzato grazie alla Convenzione fra Ateneo e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari.
«Il Polo per l’Infanzia è un vero fiore all’occhiello per l’Ateneo e, mi permetto di dire, anche per la città. Una realtà giovane ma già molto ben strutturata che offre un servizio di ottimo livello alle famiglie, in un edificio splendido oltre che funzionale e perfettamente in linea con i principi di un’architettura improntata alla sostenibilità, come deve essere nel tempo che viviamo», ha osservato il Rettore Paolo Martelli, che ha aggiunto: «Tutto ciò è diventato realtà grazie alla partnership con la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari ed è parte di un più ampio progetto didattico, educativo e di inclusione rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, in un’ottica “di servizio” improntata al bene della comunità: il nostro grazie più sentito va in primo luogo a Paolo Barilla, per la sua costante attenzione e per la sua sensibilità, e naturalmente a tutte le persone che ci hanno messo e ci mettono tutti i giorni impegno, passione e dedizione speciali».
«Poter contribuire alla crescita e alla formazione dei ragazzi – ha affermato Paolo Barilla – è una grande opportunità. La personalità e il carattere di un individuo si formano dai primi mesi di vita, e avere un polo dell’infanzia in un luogo così stimolante come il Campus Universitario è di grande soddisfazione».
«Il Polo per l’infanzia dell’Università di Parma – ha detto il Sindaco Michele Guerra – è uno dei progetti più interessanti che la città ha visto crescere nell’ambito dei servizi all’infanzia, all’interno di un luogo che comprende anche l’Accademia dei Giorni Straordinari, che è stata pensata come spazio per i più giovani dentro il Campus Scienze e Tecnologie dell’Ateneo, luogo di formazione per eccellenza. Il fatto che in questa area siano ospitati elementi diversi credo rappresenti molto bene un ciclo di vita importante per bambine, bambini e ragazze e ragazzi di Parma. La collaborazione tra Comune e Università anche su questo fronte ci rende molto orgogliosi».
«Il Polo per l’infanzia dell’Università di Parma – ha detto Andrea Grossi, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale – rappresenta un arricchimento prezioso per il panorama dell’offerta formativa della città. Un luogo che riesce a valorizzare un circuito virtuoso fondamentale tra la competenza scientifica dell’Università, il bisogno di cura e la possibilità di sperimentare nuovi modelli pedagogici».
Dopo la prima parte di mattinata dedicata al Polo di Parma, coordinata dalla componente del Comitato scientifico Ada Cigala, spazio alla tavola rotonda I servizi per l’infanzia universitari: possibilità e responsabilità nell’educare, moderata dalla Coordinatrice del Comitato scientifico Maja Antonietti. Nel corso della tavola rotonda sono intervenute Luisa Zecca e Piera Maria Braga della Fondazione Bambini Bicocca, Barbara Zoccatelli dell’Università di Trento, l’Assessora ai servizi educativi del Comune di Parma Caterina Bonetti, la Responsabile dei Servizi educativi Comune di Parma Lisa Bertolini, Nice Terzi, già componente del Gruppo Nazionale Nidi d’infanzia, e Chiara Bertolini dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Le conclusioni sono state affidate a Susanna Mantovani, professoressa onoraria dell’Università di Milano – Bicocca.
_________________
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]