(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Incontro organizzato dall’Istat e dall’Università di Udine
LAVORO, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE: LETTURE STATISTICHE
DEI CAMBIAMENTI IN ATTO
A Gorizia, oggi, venerdì 24 ottobre, alle 14, nel polo di Santa Chiara
Udine, 24 ottobre 2025 – “Letture statistiche dei cambiamenti in atto tra istruzione, innovazione e lavoro”. È il tema del convegno promosso dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Università di Udine che si terrà a Gorizia, oggi, venerdì 24 ottobre, dalle 14, nell’aula 6 del polo di Santa Chiara (via Santa Chiara 1).
L’evento è organizzato in occasione della quindicesima Giornata italiana della statistica in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo friulano.
I lavori saranno aperti dai saluti di: Renata Kodilja, delegata dell’università per il polo di Gorizia, e Roberto Costa, della Direzione centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti dell’Istat.
Seguiranno gli interventi. Roberto Costa parlerà su “L’informazione statistica per la lettura dell’impatto dell’innovazione tecnologica sull’istruzione e le professioni”.
Mentre “Giovani e futuro: percorsi di studio e prospettive lavorative nei territori montani del Friuli Venezia Giulia” è l’argomento che tratterà Gian Pietro Zaccomer, professore di Geografia e analisi dei dati territoriali dell’Ateneo udinese. Il contributo è dedicato alle aspirazioni dei giovani delle aree montane regionali, tra scelte di studio e prospettive di lavoro, per comprendere quale futuro potrà avere la montagna se saprà valorizzare le energie giovanili.
«La Giornata italiana della statistica – spiega Zaccomer – è un appuntamento che si rinnova a Gorizia ormai da diversi anni e che testimonia la volontà di mantenere vivo il legame tra l’Università di Udine e l’Istat. È essenziale offrire agli studenti occasioni come questa, che consentono di affiancare alla preparazione teorica una riflessione concreta sull’uso dei dati ufficiali per comprendere i processi di cambiamento che interessano la società e il mercato del lavoro, un mondo che essi stessi dovranno affrontare a breve».
«Il 20 ottobre si festeggia in tutto il mondo la Giornata della statistica – sottolinea Costa –, con svariate iniziative che hanno come fil rouge il tema: “Promuovere il cambiamento con statistiche e dati di qualità accessibili a tutti”. La familiarità con l’informazione statistica è una tra le competenze più importanti e, nello stesso tempo, una delle meno diffuse, che permettono alle persone di svolgere le attività della vita quotidiana e di prendere decisioni informate. L’incontro goriziano è un’occasione per riflettere assieme agli studenti sull’importanza della statistica nell’interpretare le complesse relazioni tra istruzione, innovazione tecnologica e occupazione».
———————————————-
Relazioni esterne
via Palladio 8
33100 Udine, Italia
http://www.uniud.it
Ultime notizie su QuiUniud
[cid:c3f79b61-e215-4a77-838a-ccfbe24016dd]
HR Excellence in Research
ISO 9001: Quality System Certification