(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025Legge di Bilancio 2026: Una Sintesi delle Principali Novità Fiscali ed Economiche
La Legge di Bilancio 2026 introduce una serie di modifiche significative che toccano la fiscalità delle persone fisiche e giuridiche, il sostegno alle famiglie, la tassazione dei redditi da lavoro, il settore immobiliare, l’industria finanziaria e la lotta all’evasione. Di seguito una sintesi delle misure più rilevanti.
Revisione IRPEF e misure per il lavoro
Una delle modifiche più attese riguarda l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF):
- Aliquota ridotta: A partire dal 2026, l’aliquota per il secondo scaglione di reddito (oltre €28.000 e fino a €50.000) scende dal 35% al 33%.
- Riduzione delle detrazioni: I contribuenti con reddito complessivo superiore a €200.000 (al netto dell’abitazione principale) vedranno una riduzione di €440 dell’ammontare complessivo delle detrazioni (escluse le spese sanitarie, erogazioni a partiti politici e premi per rischio eventi calamitosi).
Per il lavoro dipendente privato si introducono nuove agevolazioni fiscali:
- Incrementi retributivi: Gli incrementi salariali corrisposti nel 2026 a lavoratori con reddito non superiore a €28.000 saranno soggetti a un’imposta sostitutiva agevolata del 5%.
- Premi di produttività: Per il 2026 e 2027, il tetto per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività sale da €3.000 a €5.000, con l’aliquota ridotta ulteriormente dal 5% all’1%.
- Trattamento accessorio: Nel 2026, con limite annuo di €1.500, le somme per lavoro notturno, festivo, riposo settimanale e indennità di turno saranno tassate al 15% (salvo rinuncia scritta), per i dipendenti privati (escluso commercio e turismo-alberghiero) con reddito 2025 non superiore a €40.000.
- Buoni Pasto: La soglia di esenzione fiscale per i buoni pasto elettronici sale da 8 euro a 10 euro giornalieri dal 2026.
Fisco immobiliare e agevolazioni edilizie
Il settore immobiliare e delle agevolazioni subisce importanti ritocchi:
- Affitti Brevi: La cedolare secca per le locazioni brevi sale al 26% se ci si avvale di intermediari o portali, mantenendo il 21% per la prima unità immobiliare affittata e negli altri casi.
- Bonus Edilizi: Viene prorogata al 2026 la detrazione al 50% per gli interventi di recupero edilizio sulla prima casa e al 36% per gli altri edifici, posticipando al 2027 le ulteriori riduzioni.
- Redditi Dominicali: Viene estesa anche per il 2026 l’esclusione dall’IRPEF dei redditi dominicali per gli imprenditori agricoli.
Sostegno sociale e fiscale
- Carta “Dedicata a Te”: Il fondo per la carta destinata all’acquisto di beni di prima necessità (per ISEE non superiore a €15.000) viene incrementato di 500 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
- Cinque per Mille: L’autorizzazione di spesa destinata al cinque per mille è aumentata da 525 milioni a 610 milioni di euro a decorrere dal 2026.
- Trattamento Integrativo Turismo: Riconosciuto per il periodo gennaio-settembre 2026, un trattamento integrativo speciale esente IRPEF pari al 15% delle retribuzioni lorde per lavoro notturno e straordinario ai lavoratori del turismo con reddito 2025 inferiore a €40.000.
Imprese e finanza
Diverse misure riguardano il mondo delle imprese e il settore finanziario:
- Affrancamento Riserve: Riaperti i termini per l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta (esistenti nel bilancio 2024 e residue al termine del 2025) con imposta sostitutiva del 10%.
- Assegnazione Agevolata Beni ai Soci: Viene riproposto il regime temporaneo di assegnazione o cessione agevolata di beni ai soci entro il 30 settembre 2026.
- Plusvalenze Strumentali: Le plusvalenze sui beni strumentali posseduti per non meno di cinque anni potranno essere rateizzate in quote costanti nell’esercizio e nei successivi non oltre il secondo (invece di quattro).
- Intermediari Finanziari: Aumento dell’aliquota IRAP di due punti percentuali per enti creditizi e assicurazioni per il triennio 2026-2028 e restrizioni temporanee sulla deducibilità delle svalutazioni sui crediti per perdite attese (spalmata su cinque esercizi) e degli interessi passivi (deducibili al 96% nel 2026).
Fisco e lotta all’evasione
- Definizione Agevolata (Rottamazione quinquies): Introdotti interventi per i carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, consentendo l’estinzione senza interessi e sanzioni, in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2026 o in un massimo di 54 rate bimestrali (nove anni).
- Contrasto Inadempienze IVA: L’Agenzia delle Entrate potrà procedere alla liquidazione IVA, anche in caso di dichiarazione omessa, utilizzando i dati di fatture elettroniche, corrispettivi telematici e liquidazioni periodiche.
- Indebite Compensazioni: La soglia del divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti o accertamenti esecutivi è abbassata da €100.000 a €50.000.
- Estensione Patrimonio Informativo AdE-Riscossione: Dal 1° luglio 2026, i dati delle fatture elettroniche saranno utilizzati per le attività di analisi e l’avvio di procedure esecutive presso terzi.
Misure ecologiche e fiscalità internazionale
- Accise Carburanti: Dal 1° gennaio 2026, l’accisa sulla benzina è ridotta di 4,05 centesimi/litro e l’accisa sul gasolio impiegato come carburante è aumentata della stessa misura, allineando le aliquote per superare un sussidio ambientalmente dannoso. Escluso l’aumento per gasolio agricolo e professionale.
- Plastic Tax e Sugar Tax: L’efficacia dell’imposta sui manufatti in plastica monouso (Plastic Tax) è differita al 1° luglio 2027 e l’imposta sulle bevande analcoliche edulcorate (Sugar Tax) al 1° gennaio 2027.
- Imposta Sostitutiva (Redditi estero): L’importo dell’imposta sostitutiva per l’opzione di imposizione sui redditi prodotti all’estero per i soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia è elevato da €200.000 a €300.000 (e da €25.000 a €50.000 per ciascun familiare).