(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Comune di Parma – Settore Relazioni esterne e Archivi – Ufficio Comunicazione
Comunicati e notizie: http://www.comune.parma.it
Facebook @officialparma – Instagram @comuneparma
YouTube CittàdiParma – Flickr – Canale WhatsApp
[https://mcusercontent.com/77a288cbb65702b410eee4ad7/images/71b82acd-31ff-179d-6fdb-669ac996a5ce.png]
[https://mcusercontent.com/77a288cbb65702b410eee4ad7/images/bed18269-429c-894e-4bff-daf10286e316.jpg]
Ospedale Vecchio, Parma
ParCO, il nuovo hub per il contemporaneo a di Parma, è alla ricerca di una guida visionaria.
È stata estesa sino al 23 novembre la deadline per proporre la propria candidatura in risposta alla open call disponibile su http://www.parmacontemporanea.org.
ParCO è alla ricerca di una figura in grado di elaborare un progetto d’avanguardia per il futuro hub per il contemporaneo che prenderà casa negli spazi in corso di ristrutturazione dell’Ospedale Vecchio, nel cuore dell’Oltretorrente a Parma.
La città di Parma, nominata Capitale Europea dei Giovani 2027, si avvia ad ideare un nuovo hub dedicato al contemporaneo attraverso una progettualità inedita. ParCO, il cui nome sintetizza il concetto di “Parma Contemporanea”, è il progetto pensato nel cuore dell’Oltretorrente, all’interno del complesso dell’Ospedale Vecchio, uno dei più antichi edifici italiani di architettura ospedaliera. Fondato nel 1201, oggi presenta una maestosa architettura rinascimentale quattrocentesca, attualmente oggetto di un importante intervento di restauro e rifunzionalizzazione voluto dal Comune di Parma che in questi anni ha investito per riconsegnare alla città questo capolavoro architettonico.
L’idea nasce da una proposta dell’Associazione “Parma, io ci sto!” in sinergia con il Comune di Parma, con il contributo strategico dello studio londinese The Place Bureau. A seguito, infatti, dell’esperienza maturata da Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, frutto di una partnership pubblico-privata, Parma inaugura un nuovo e audace capitolo nell’arte e nella cultura contemporanea ed è alla ricerca di una figura visionaria che lo guidi fin dalle fondamenta.
ParCO, la nuova istituzione culturale della città, nasce come spazio democratico e inclusivo per la produzione artistica contemporanea, con la rigenerazione al centro della sua missione. L’istituto promuoverà sperimentazione, sinergie intersettoriali e collaborazione interdisciplinare per sostenere e generare una cultura artistica vibrante, imprenditoriale e con un forte impatto sulla comunità.
Per progettare ParCO è stata lanciata una open call, i cui dettagli sono disponibili sul sito http://www.parmacontemporanea.org, con scadenza domenica 23 novembre 2025. L’obiettivo è ricercare una figura di manager culturale con esperienze organizzative e curatoriali in campo artistico. Il vincitore del bando è chiamato ad elaborare nel corso di un anno un progetto ambizioso e visionario finalizzato a supportare la nascita di ParCO.
Una open call strutturata in due fasi, che prevede nel mese di dicembre la definizione di una short list di 3 candidati invitati a fornire un progetto dettagliato, mentre la nomina ufficiale del vincitore è resa pubblica nel mese di febbraio 2026.
Come il responsabile di una startup, il vincitore della open call ha il compito di sviluppare una visione strategica e artistica e un’ipotesi di piano operativo di attività, creando partenariati con enti pubblici e privati, proponendo un modello di governance e impostando una strategia di raccolta fondi.
Lo sviluppo è seguito da un Advisory Board composto da Andrea Bellini, Direttore Centre d’Art Contemporain Genève, Francesca Bria, economista, tecnologa dell’informazione con importanti esperienze maturate all’estero e attuale Presidente di Art-ER, Francesca Corona, Direttore Artistico del Festival d’Automne a Parigi, Andrea Lissoni, Direttore Artistico di Haus der Kunst di Monaco di Baviera e precedentemente senior curator della Tate Modern e curatore di Pirelli HangarBicocca, Francesco Manacorda, Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ed ex direttore della Tate Liverpool. Una rete di professionisti del mondo della cultura e dell’impresa proiettata al futuro e all’internazionalità.
Render Studio Nebbia
Scarica la cartella stampa
Contatti per la stampa
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Via Farini, 71 | 20159 Milano | http://www.paolamanfredi.com
[https://mcusercontent.com/77a288cbb65702b410eee4ad7/images/b2e230c5-1570-4e31-73c9-3c061e827ada.gif]
Nuovo indirizzo. Nuovo sito. Nuove idee.
[Website]
[LinkedIn]
[Facebook]
[Instagram]
[TikTok]
Copyright © 2025 PCM Studio, All rights reserved.
Ricevi questa email perché hai fornito i tuoi dati a PCM STUDIO srl in occasione dell’iscrizione alla newsletter e hai dato l’autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del d.lgs. n. 196/2003.