(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 “PROGETTAZIONE EDILTROPHY”
NEL POMERIGGIO LA PREMIAZIONE DEGLI STUDENTI
VINCITORI DEL CONCORSO AL SAIE 2025 DI BARI
LA FONTANA REALIZZATA IN FIERA SARÀ INSTALLATA
NEL BOSCO COVID DI JAPIGIA
Si è svolta questo pomeriggio, in occasione del SAIE 2025 (La Fiera delle Costruzioni: Progettazione, Edilizia, Impianti), in programma fino a domani alla Fiera del Levante di Bari, la premiazione del concorso “Progettazione Ediltrophy 2025”.
Alla cerimonia hanno partecipato gli istituti che si sono distinti per creatività, competenza e spirito di innovazione: ITT Panetti Pitagora di Bari (Primo classificato nazionale nella categoria Junior con il progetto “Fontana Infinity”); liceo artistico e coreutico De Nittis Pascali di Bari (per la dedizione e la professionalità nel progetto “Design My City Space – La città che ci piace” e per il progetto “La Fioriera Illuminata”); ITET Cassandro Fermi Nervi di Barletta (per il progetto “Grilltavola”); ITT Nervi Galilei di Altamura (per il progetto “Eco Light Bin – Cestino Illuminato in Muratura”); ITT Euclide Caracciolo di Bari (per la partecipazione al progetto “Design My City Space – La città che ci piace”).
Sono intervenuti l’assessore alla Cura del territorio del Comune di Bari, Salvatore Matarrese (presidente Formedil Bari), Saverio Loiudice (vicepresidente Formedil Bari), Elena Lovera (presidente Formedil Italia) e Benedetto Truppa (vicepresidente Formedil Italia).
Il concorso fa seguito al protocollo d’intesa siglato a febbraio scorso tra il Comune di Bari, Formedil Bari, Formedil Nazionale, Senaf, l’istituto ITT Panetti-Pitagora, l’ITT Euclide Caracciolo e il liceo Artistico De Nittis Pacali avente a oggetto il progetto “Design my space – La città che ci piace”. Il progetto prevede la progettazione, la realizzazione in autocostruzione, la fornitura e la posa in opera di elementi di arredo e decoro urbano, coordinati dalla Formedil Bari, da collocare in spazi pubblici individuati dal Comune di Bari (area Bosco Covid, nei pressi del Palaflorio, area nei pressi dell’Università di Economia e Commercio in Bari, in via Camillo Rosalba, e area in via Buozzi).
La progettazione è stata realizzata nel rispetto dei CAM e i prototipi sono stati realizzati in conformità alle linee guida Ediltrophy. Gli studenti, d’intesa con i rispettivi dirigenti scolastici, sono stati coordinati e seguiti dal Formedil Bari nella realizzazione dei prototipi, mentre l’attività di progettazione è stata eseguita dai ragazzi nell’ambito dell’attività scolastica.
I prototipi sono stati valutati e selezionati da una giuria appositamente costituita dai rappresentanti delle parti del protocollo e, conseguentemente, i progetti ritenuti più idonei dal Comune di Bari, Formedil Bari e Formedil nazionale sono stati candidati al premio Finale Nazionale EdilTrophy25.
In occasione della fiera SAIE, a esito del concorso è stato premiato come primo classificato il prototipo della fontana progettato dall’istituto Panetti Pitagora di Bari.
Oggi e domani, sulla base del prototipo premiato, gli studenti Formedil di tutta Italia concorreranno per realizzare il manufatto, da posizionare nel prossimo mese di novembre nel bosco Covid di Japigia.
A questo link https://we.tl/t-jZLsQrMf51 la presentazione della fontana progettata dagli studenti del Panetti Pitagora.
