(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 COLLABORAZIONE TRA COMUNE ED E-DISTRIBUZIONE
PER ATTIVITÀ DI POSA DEI CAVIDOTTI NEL SOTTOSUOLO
FINALIZZATA A EVITARE SOVRAPPOSIZIONI NEGLI INTERVENTI
GIUNTA APPROVA SCHEMA DI PROTOCOLLO D’INTESA
Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio, la giunta ha approvato oggi lo schema di protocollo di intesa tra il Comune di Bari ed E-Distribuzione S.p.A, finalizzato a disciplinare forme di reciproca collaborazione e partenariato per l’esecuzione delle attività di posa dei cavidotti e, in particolare, a evitare possibili sovrapposizioni di operazioni di scavo del sottosuolo.
L’intesa, che non comporta alcun onere aggiuntivo per l’amministrazione comunale, si inserisce in una strategia pensata per migliorare la funzionalità della rete viaria cittadina e ridurre l’impatto dei cantieri sulla mobilità urbana, ottimizzando risorse economiche e preservando i lavori già realizzati. In questo modo sarà possibile evitare che si effettuino, in tempi diversi, più interventi sulla stessa strada.
Verificandosi spesso una coincidenza tra i percorsi nel sottosuolo delle infrastrutture di proprietà di soggetti privati e quelli inerenti le infrastrutture comunali, con il protocollo da siglarsi si intende promuovere un modello di gestione dei cantieri più efficace ed efficiente, basato su una programmazione condivisa con le aziende che operano sui sottoservizi e impostato sul coordinamento tra loro, in modo da razionalizzare gli scavi.
In questo complesso contesto, E-Distribuzione spa assume un ruolo strategico, in quanto principale gestore della rete elettrica nazionale e, quindi, partner qualificato per l’avvio di una sperimentazione congiunta finalizzata a una gestione coordinata dei sottoservizi.
Lo schema di protocollo, quindi, ha per oggetto la posa in opera di cavidotti forniti dall’amministrazione comunale nel corso di scavi eseguiti dall’azienda o, viceversa, forniti dall’azienda in caso di scavi compiuti dall’amministrazione, quale predisposizione per eventuali successive realizzazioni, manutenzioni straordinarie e ampliamenti delle infrastrutture dell’amministrazione o dell’azienda titolare delle reti di sottoservizi.
Il che significa che l’azienda dovrà accogliere la richiesta dell’amministrazione comunale circa la posa di cavidotti di proprietà della stessa amministrazione, e viceversa, nel corso di scavi autorizzati dal settore Infrastrutture a rete e Viabilità della ripartizione IVOP. Di conseguenza l’amministrazione si impegnerà a consegnare, sostenendone i relativi costi, i cavidotti presso il cantiere allestito dall’azienda affinché questa provveda alla posa degli stessi nell’ambito degli scavi autorizzati.
Al termine delle attività di posa, l’esecutore dovrà fornire all’altra parte un elaborato planimetrico georeferenziato con l’esatta ubicazione delle infrastrutture collocate, al fine di garantirne la successiva localizzazione e tracciabilità.
Il protocollo avrà la durata di un anno dalla data di sottoscrizione.
