(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025“SICILIA REGIONE GASTRONOMICA EUROPEA 2025”: MARZAMEMI CELEBRA LA CUCINA SICILIANA CON “SICILY FOOD VIBES”
Da oggi al 26 ottobre in Viale Jonio – Largo Balata, chef e produttori d’eccellenza in una rassegna dedicata alla cultura gastronomica e all’identità culinaria della Sicilia.
PACHINO – Marzamemi si prepara ad accogliere una delle tappe più attese di Sicily Food Vibes, rassegna inserita nel calendario ufficiale di “Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025”, organizzata dalla Regione Siciliana (Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea), in collaborazione con il Comune di Pachino, l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Siracusa e con il coordinamento dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani. Tre giornate – dal 24 al 26 ottobre 2025 – dedicate alla valorizzazione della cucina siciliana, ai suoi prodotti d’eccellenza e ai protagonisti dell’enogastronomia del territorio. Per tutte le tre giornate, la conduzione sarà affidata a Denise Spicuglia, la moderazione degli interventi a Barbara Conti e l’intrattenimento a Salvo Di Mari.
«Il tour di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025 fa tappa nella splendida cornice di Marzamemi – ha affermato Luca Sammartino, assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana – Un’esperienza unica di gusto che mette al centro i piatti della tradizione sapientemente cucinati dai nostri chef. Piatti che raccontano saperi e tradizioni del territorio».
«È un’occasione per valorizzare le filiere agroalimentari, le imprese del territorio (che ringraziamo per aver aderito alla manifestazione) e le eccellenze culinarie locali, ma anche per promuovere la Sicilia e Marzamemi come destinazione turistica tutto l’anno – ha affermato Vincenzo Scrofano vicesindaco ed assessore al Turismo del Comune di Pachino – Come Amministrazione comunale, ci auguriamo che questo evento possa essere vissuto e condiviso in modo attivo e partecipato da tutta la cittadinanza, affinché diventi un momento di orgoglio collettivo e di unione, capace di valorizzare ancor più la nostra comunità e il nostro territorio».
L’evento sarà inaugurato venerdì 24 ottobre alle ore 16 con la partecipazione delle autorità locali e regionali. A seguire, una serie di laboratori e cooking show con alcuni dei più noti chef del panorama siciliano: alle ore 16.15 laboratorio didattico con lo chef Giovanni Fichera (IPSAR “Federico di Svevia” di Siracusa) e i ragazzi dell’associazione AssoFaDi, sul tema “Taccuna di pasta fresca ai grani antichi, varietà russello profumate al limone di Siracusa IGP, con pomodorini Pachino IGP canditi e sgombro”. Alle ore 17.00 cooking show con lo chef Giovanni Gambuzza (I Carusi Biorelais, Noto) con il piatto “Pasta do malutempua”. Alle ore 18.00 cooking show con lo chef Corrado Dipietro (I Pupi Bistrò, Marzamemi) con il piatto “Arancino Colapesce”. Alle ore 19.00 masterclass con gli chef Maurizio Urso, Giovanni Fichera e Sebastiano Zimmitti, che presenteranno “Sgombro cotto in foglia di fico sotto la cenere, servito con i legumi”, un omaggio ad Archestrato di Gela (IV sec. a.C.). Alle ore 20.00 cooking show con lo chef Pietro Ciadamidaro (Anche gli Angeli) con la “Matalotta rivisitata di triglia con gnocchetti di pane raffermo al latte di mandorla pizzuta di Avola”.
La seconda giornata sarà dedicata alla creatività e alla sperimentazione: alle ore 16.00 cooking show con lo chef Vincenzo Ridolfo (Camparia) con il piatto “Radici salmastre – Spaghetto home made di grani antichi, sinapo, bottarga e limone”. Alle ore 16.30 lo stesso chef Ridolfo proporrà “Armonie d’autunno – Tagliatella all’uovo con crema di zucca gialla al carbone, tartare di ombrina e bagno aromatico al finocchietto selvatico”, in collaborazione con Acqua Azzurra Itticoltura di Pachino. Alle ore 17.00 masterclass con il pastry chef Davide Scancarello (Tentazioni e Sapori) su “Torrone di Caltanissetta presidio Slow Food”. Alle ore 1800 laboratorio didattico con la lady chef Salvina Scottino (Trovato Carni) su “Scaccia di tonnara e orto”. Alle ore 19.00 cooking show con la lady chef Lina Campisi (La Cialoma) con il piatto “Tonno all’alloro”. Alle ore 20.00 cooking show con il pastry chef Michele Di Natale (La Torta di Michele) con la “Torta Live – Vibrazioni di Sicilia – Rosso Barocco”. La serata si concluderà alle ore 20.30 con l’esibizione musicale del duo “Io e mio fratello”.
L’ultima giornata vedrà alternarsi chef provenienti da tutta la provincia di Siracusa: alle ore 11.30 lo chef Claudio Mauceri (Incavo, Ispica) presenterà il piatto “Sicilia: Tartara di melanzane, tonno, datterino rosso in succo, cappero, origano, olio e aglio su bruschetta di pane ai grani antichi”. Alle ore 12.00 lo chef Vincenzo Ridolfo riproporrà “Radici salmastre”. Alle ore 17.00 lo chef Giuseppe Argentino presenterà “Macco di fave e pesce azzurro scottato al finocchietto”. Alle ore 17.30 lo chef Marco Baglieri (Crocifisso, Noto) realizzerà “Tartellette con cavolfiore, ricciola e caviale”. Alle ore 18.00 masterclass del pastry chef Andrea Giannone su “La Cubbaita con il sesamo di Ispica”. Alle ore 18.30 lo chef Marco Di Mauro (Clou Restaurant, Grand Hotel des Étrangers, Siracusa) proporrà “Ova Aruci Chini”. Alle ore 1900 lo chef Alessandro Guastella (Istituto Alberghiero) presenterà “La tradizionale ghiotta di tonno”. Alle ore 19.30 lo chef Vincenzo Forte (Le Quattro Sorelle, Noto) chiuderà con “Tonno alla ghiotta a modo mio”.
