(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*L’UNIVERSITÀ DI TORINO ACCOGLIE I PRIMI STUDENTI PALESTINESI*
*All’aeroporto di Linate l’arrivo dei giovani beneficiari delle borse di
studio del progetto IUPALS, coordinato dalla CRUI con il supporto del
Ministero degli Affari Esteri. UniTo conferma il suo impegno per garantire
il diritto allo studio e la cooperazione internazionale*
Giovedì 23 ottobre, all’aeroporto di Linate, l’Università di Torino ha
accolto due dei tre studenti provenienti dai Territori Palestinesi,
beneficiari delle borse di studio offerte dall’Ateneo nell’ambito del
progetto *IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students*,
coordinato dalla *CRUI* (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane)
e condiviso con il *Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale*, il *Ministero dell’Università e della Ricerca* e il *Consolato
Generale d’Italia a Gerusalemme*.
L’iniziativa, attiva per l’anno accademico 2025/2026, mira a sostenere il
diritto allo studio e a rafforzare la cooperazione accademica tra Italia e
Palestina, offrendo a giovani palestinesi la possibilità di completare un
intero percorso universitario in Italia. A livello nazionale, il programma
coinvolge oltre *35 università italiane* e prevede *circa cento borse di
studio* complessive.
Il progetto è coordinato dal delegato CRUI per la Cooperazione allo
Sviluppo (Maurizio Oliviero, Rettore dell’Università degli Studi di
Perugia) che ha anche guidato la delegazione in arrivo per il centro Sud.
L’Università di Torino ha guidato la delegazione in arrivo per il nord
Italia e partecipa all’iniziativa con *tre borse di studio* che consentono
l’iscrizione ai corsi di studio di laurea triennale o magistrale ad accesso
libero.
Il primo beneficiario, arrivato dalla Cisgiordania all’inizio di ottobre,
si è immatricolato al corso di laurea magistrale in *Area and Global
Studies for International Cooperation* del Dipartimento di Culture,
Politica e Società (CPS). Gli altri due studenti, giunti da Gaza attraverso
un corridoio universitario, hanno scelto percorsi di studio differenti: la
studentessa frequenterà il corso di laurea triennale in *Chimica e
Tecnologie Chimiche*, mentre lo studente seguirà il corso di laurea
magistrale in *Cooperazione Internazionale*.
Ogni borsa, del valore annuo di *12.000 euro*, copre tasse universitarie,
spese di soggiorno (alloggio, vitto, trasporti) e supporto
didattico-amministrativo (corso di lingua italiana, assistenza per il
rilascio del permesso di soggiorno, per l’immatricolazione e per apertura
del conto in banca, prestito di un laptop), garantendo un percorso di
studio pienamente sostenibile. Gli studenti alloggeranno nelle *residenze
universitarie dell’EDISU Piemonte* e potranno contare sul supporto del
servizio di tutorato dell’Ateneo e dei servizi per studenti internazionali
dell’Università di Torino, che li assisteranno nei primi passi della loro
esperienza di studio e di vita nel capoluogo piemontese.
