(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 comunicato stampa | Bologna, 24 ottobre 2025
Città metropolitana e Distretti insieme per programmare il futuro della scuola
Bassi: “Confronto con il territorio fondamentale per riuscire a rispondere sempre meglio alle esigenze di ragazze, ragazzi e famiglie
Si sono conclusi nei giorni scorsi gli incontri del Settore Istruzione della Città metropolitana con le sette Conferenze territoriali dei Distretti per l’Istruzione e la Formazione: Reno Lavino Samoggia, Appennino bolognese, Bologna, Pianura Est, Pianura Ovest, Nuovo Circondario Imolese e Savena Idice.
Sette momenti, a inizio anno scolastico, in cui Amministratori degli enti locali, dirigenti scolastici, referenti scolastici sono chiamati a confrontarsi per il futuro della Scuola e dei Distretti, affinché possano rispondere sempre di più alle esigenze delle ragazze e dei ragazzi, in stretta collaborazione con la Città metropolitana. “In un territorio tanto ampio e diversificato, le Conferenze dei Distretti rappresentano una parte fondamentale con cui la Città metropolitana ha necessità di confrontarsi per svolgere al meglio il proprio ruolo di programmazione. – ha commentato il consigliere metropolitano delegato alla Scuola ed Istruzione Emanuele Bassi – Abbiamo ascoltato con interesse le sollecitazioni emerse dal confronto e siamo pronti a sperimentare nuove soluzioni, sempre attenti all’equità e alle nuove opportunità”.
Uno dei temi di confronto è stato quello della governance metropolitana in materia di istruzione. Durante gli incontri è emersa la fotografia di quali siano i luoghi privilegiati – Conferenza metropolitana di Coordinamento in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro e Conferenze distrettuali per l’Istruzione, la Formazione e il Lavoro – per l’azione di sviluppo territoriale delle politiche e della programmazione per l’istruzione, per il diritto allo studio, per le tematiche relative alla promozione del benessere scolastico–formativo e le competenze per la vita dei giovani e delle giovani.
Mandato alle Conferenze anche di seguire da vicino il percorso in essere sulla programmazione dell’offerta d’istruzione e organizzazione della rete scolastica anno scolastico 2026/2027, che annualmente prevede un iter iniziato a settembre e con termine previsto a dicembre, attraverso momenti di confronto a livello distrettuale e metropolitano con Enti locali e dirigenti scolastici, per l’attivazione/soppressione di nuovi indirizzi di studio nelle scuole secondarie di secondo grado o per la modifica all’organizzazione della rete scolastica.
Focus infine sul Centro Risorse Orientamento Metropolitano quale luogo fisico e virtuale di elaborazione di riflessioni, metodologie e contenuti sull’orientamento e sullo Sportello di Orientamento OR-ME, servizio gratuito della Città metropolitana di orientamento e ri-orientamento rivolto a studenti e studentesse a rischio di abbandono scolastico o che hanno già interrotto gli studi e alle loro famiglie.
“Per poter coordinare e progettare, la Città metropolitana ha bisogno di un continuo confronto e dialogo con i territori. Conoscere e condividere diventano presupposti essenziali per politiche di concretezza che diano risposte ai territori e di conseguenza alle scuole, ai ragazzi, alle ragazze e alle loro famiglie. Comunità, scuola, lavoro devono sempre più dialogare per acquisire consapevolezza sui cambiamenti, e lo si fa anche e soprattutto dialogando con i distretti territoriali”, ha concluso Bassi.
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Comunicazione/Comunicati_stampa/Citta_metropolitana_e_Distretti_insieme_per_programmare_futuro_della_scuola | Leggi il comunicato online ]
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]