(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025Cinque anni di innovazione industriale, sperimentazione e crescita condivisa. BI-REX, il Competence Center di Bologna specializzato in Big Data e manifattura avanzata, celebra un percorso che ha accompagnato migliaia di imprese nella loro trasformazione digitale. In occasione di una giornata di celebrazione che ha coinvolto consorziati, istituzioni e rappresentanti del mondo produttivo, è stata presentata la Linea Pilota rinnovata, segno di una nuova fase di sviluppo tecnologico.
La Linea Pilota, cuore operativo del centro e ambiente industriale unico in Italia, è stata potenziata per offrire alle imprese un contesto flessibile e interconnesso, in cui sperimentare soluzioni innovative prima di investirvi (Test Before Invest). Così BI-REX si conferma come punto di riferimento per la trasformazione digitale delle imprese italiane, riducendo rischi e costi e accelerando la transizione tecnologica.
BI-REX: il braccio operativo del MIMIT e il ruolo nel PNRR
Il potenziamento della Linea Pilota rappresenta un passo decisivo nel percorso di crescita di BI-REX, che in pochi anni si è affermato come braccio operativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per l’attuazione delle politiche di innovazione industriale, rendendo concreti i finanziamenti e le misure del PNRR, di cui BI-REX è soggetto attuatore, e trasformandoli in progetti innovativi e impatti reali per il territorio.
Dal 2019 a oggi, BI-REX ha investito complessivamente oltre 16 milioni di euro in tecnologie e competenze, assegnando 30 milioni di euro di finanziamenti alle imprese e generando un valore complessivo dei servizi erogati di oltre 50 milioni di euro. Sono state intercettate oltre 3.400 aziende, di cui circa il 60% piccole imprese.
La Linea Pilota: un luogo di frontiera per l’innovazione tecnologica
Parte delle risorse PNRR è stata investita come co-finanziamento proprio nella Linea Pilota, oggi piattaforma unica a livello nazionale per test before invest, ricerca applicata e formazione “hands-on”.
In uno spazio produttivo di oltre 500 metri quadrati, BI-REX riproduce una smart factory che integra le principali tecnologie di Industria 4.0. La Linea Pilota combina soluzioni di Big Data e IoT, intelligenza artificiale, digital twin, manifattura additiva, robotica collaborativa e mobile, automazione avanzata e cybersecurity quantistica, tutte connesse da un’infrastruttura data-driven basata su connettività 5G. Questo ecosistema digitale, riconfigurabile in tempo reale, consente di sperimentare e validare processi innovativi, analizzarne l’impatto economico e ambientale e formare il personale aziendale. Grazie al supporto di un team altamente specializzato, BI-REX rende l’innovazione industriale concreta, accessibile e applicabile lungo l’intera catena produttiva.
Test before Invest e Proof of Concept
Frutto di un importante percorso di aggiornamento tecnologico, la Linea Pilota si configura oggi come una fabbrica sperimentale evoluta, che consente alle imprese di testare e validare soluzioni all’avanguardia prima dell’investimento (Test Before Invest), ottimizzando tempi, costi e rischi della transizione industriale.
Questo ambiente unico in Italia offre un percorso strutturato che parte dallo studio di fattibilità, per analizzare costi, benefici e impatti, e prosegue con lo sviluppo e la sperimentazione di Proof of Concept (PoC) in un contesto industriale reale. Grazie al supporto degli esperti di BI-REX, le aziende possono così superare le barriere tecnologiche iniziali, validare concretamente le soluzioni e procedere con maggiore sicurezza ed efficacia verso la loro adozione definitiva negli impianti produttivi.
Innovazione a tutto campo: progetti di ricerca applicata e bandi
La Linea Pilota si conferma anche una infrastruttura strategica per la ricerca applicata, in cui progetti di sviluppo sperimentale connettono ricerca scientifica, tecnologia e impresa per sperimentare soluzioni concrete in ambiti strategici come la manifattura sostenibile, la digitalizzazione dei processi produttivi e la medicina di precisione. Qui le tecnologie più avanzate vengono testate e validate per generare soluzioni ad alto impatto industriale e sociale. In questo contesto, BI-REX supporta iniziative volte a sviluppare processi produttivi sostenibili, migliorare l’efficienza energetica, promuovere l’economia circolare e digitalizzare il settore sanitario. Vengono sperimentate tecnologie di stampa additiva per componenti biomedicali, sistemi di calcolo per algoritmi predittivi basati su dati clinici e high-throughput, e approcci che integrano IoT, Big Data e intelligenza artificiale in processi di produzione “green”. La Linea Pilota rappresenta così un luogo di frontiera per l’innovazione, dove manifattura, dati e AI convergono per trasformare la ricerca scientifica in tecnologie concrete, generando impatti tangibili per imprese, ambiente e salute.
Nel periodo 2019–2025 BI-REX ha emesso e assegnato cinque bandi per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo innovazione tecnologica, destinando un totale di 15,4 milioni di euro a oltre 83 progetti e più di 120 casi d’uso, coinvolgendo numerose PMI e startup in diverse filiere industriali.
La costruzione delle nuove competenze e la Formazione “hands on”
Ulteriore elemento cardine delle attività BI-REX è rappresentata dalla Formazione, che ha l’obiettivo di aumentare il vantaggio competitivo delle aziende accompagnandole nel loro processo di trasformazione digitale: un approccio personalizzato e flessibile, adattabile ai diversi profili dei partecipanti e ai differenti settori di appartenenza delle imprese, che prevede l’opportunità di toccare con mano le tecnologie proprio nella Linea Pilota. In questo modo, la formazione BI-REX rappresenta una leva strategica per promuovere l’innovazione: più di 160 corsi, 8 aree tematiche, oltre 300 aziende coinvolte, 4000 ore di formazione e un Executive Master, Teknè 5.0, giunto alla sua terza edizione, rivolto a manager che gestiscono team e processi di innovazione all’interno dell’azienda, un’opportunità formativa unica per trasformare il capitale umano in leva strategica di crescita.
L’Intelligenza Artificiale e High Performance Computing a supporto della produzione industriale
Una parte sempre più rilevante delle Proof of Concept sviluppate all’interno della Linea Pilota riguarda l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi industriali. Dall’ottimizzazione della produzione alla manutenzione predittiva, fino al controllo qualità automatizzato, queste sperimentazioni dimostrano come l’AI possa diventare uno strumento concreto per migliorare le performance e supportare decisioni più intelligenti lungo la filiera.
Perché l’AI esprima tutto il suo potenziale è però essenziale disporre di adeguate risorse di calcolo: l’High Performance Computing (HPC) rappresenta un fattore abilitante anche per le PMI, che possono così affrontare con efficacia l’addestramento degli algoritmi e la gestione di grandi moli di dati. L’obiettivo è ribaltare l’idea che l’HPC sia riservato ai grandi player, promuovendo un modello “a misura di impresa”.
In quest’ottica, BI-REX sta implementando infrastrutture di High Performance Computing per rendere queste tecnologie sempre più accessibili alle imprese. Nei prossimi mesi sarà inaugurato un nuovo Data Center presso la sede del Competence Center, concepito secondo un modello As-a-Service per offrire alle aziende – incluse PMI e startup – un accesso scalabile e sostenibile alle risorse di calcolo e ai servizi di Intelligenza Artificiale.
Questo approccio si inserisce in una visione più ampia che valorizza il modello europeo dei data center locali, alternativo a quello dei grandi provider globali: un sistema più vicino ai territori, attento alla sicurezza dei dati e alla sostenibilità. L’Italia, e in particolare l’Emilia-Romagna, rivestono in questo ambito un ruolo strategico grazie alla presenza di infrastrutture e competenze di eccellenza.
A completamento di questa visione, BI-REX partecipa al progetto europeo INNOVATE, coordinato da CINECA nell’ambito dell’infrastruttura EURO HPC, finalizzato alla realizzazione del primo supercalcolatore industriale europeo e al potenziamento dei servizi di calcolo avanzato per il settore manifatturiero.
“Con il potenziamento della Linea Pilota, BI-REX rafforza la sua missione di accompagnare le imprese italiane nella trasformazione digitale, rendendo l’innovazione sempre più accessibile e concreta. In questi cinque anni abbiamo creato un ecosistema in cui sperimentazione, ricerca e collaborazione tra pubblico e privato generano valore reale per il tessuto produttivo nazionale, aprendo la strada a un nuovo salto tecnologico.” — Stefano Cattorini, Direttore Generale di BI-REX
Attraverso la combinazione di servizi, formazione e supporto finanziario, BI-REX si conferma un ponte tra ricerca e impresa, un luogo dove la collaborazione tra pubblico e privato genera valore e competitività per il sistema produttivo italiano.
La nuova fase che si apre oggi non è solo un traguardo tecnologico, ma un passo concreto verso un modello industriale più competitivo, sostenibile e capace di valorizzare il capitale umano.





