(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Comunicato stampa 24 ottobre
ALFONSI, AGLI STATI GENERALI DEL VERDE LE CITTA’ SI CONFRONTANO SULLE
POLITICHE AMBIENTALI.
Agli Stati Generali del Verde Roma si racconta, ripercorrendo i passi
dell’amministrazione per la cura e la valorizzazione del patrimonio
naturale della città, condivisi anche con altre amministrazioni locali. Il
panel “Città a confronto: Bari, Firenze, Milano, Roma, Genova, Torino”,
moderato dal giornalista e direttore di TeleAmbiente Stefano Zago, è stata
l’occasione per dialogare sulle politiche cittadine, partendo dalla
strategia europea in materia di transizione ecologica: “Roma è tra le 9
città italiane e le 100 europee impegnate a raggiungere la neutralità
climatica al 2030: per riuscirci dobbiamo togliere asfalto e
rinaturalizzare la città” ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Assessora
all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale. “Tra gli
interventi in corso ci sono Viale Mazzini e Piazzale Clodio, dove
effettuiamo un depaving di 2.900 mq, a cui si aggiungono i 15.000 mq
previsti nel piano di riqualificazione del parco di Centocelle” ha aggiunto
Alfonsi. L’operazione di depaving è anche la strada scelta dal Comune di
Firenze : “Stiamo depavimentando le aree permeabili dei giardini e parchi e
delle aree scolastiche. L’obiettivo è la città-spugna per rispondere ai due
effetti della crisi climatica: l’aumento degli hotspot di calore e le
piogge” le parole di Paola Galgani, Vice Sindaca con deleghe ad Ambiente,
Agricoltura urbana e Tutela degli animali.
Una terza amministrazione sta effettuando operazioni di rimozione
dell’asfalto: l’Assessore di Torino Francesco Tresso con deleghe a
Viabilità, Verde pubblico, Parchi e sponde fluviali, Protezione civile,
Decentramento e Servizi civici ha raccontato come “La cura e la
riqualificazione del verde rappresentano una delle priorità della nostra
Amministrazione: dalla riqualificazione del Parco del Valentino, con la
rimozione di 65mila mq di asfalto, ai nuovi giardini con giochi d’acqua e
pavimentazioni drenanti. tutti interventi tesi a preservare e incrementare
la biodiversità. Sempre più le città devono diventare spazi dove la natura
si inserisce come elemento connettivo del sistema urbano, al pari di altri
elementi strutturali.”
Nel corso del dibattito è emersa la necessità di contrastare gli effetti
del cambiamento climatico: “Per far fronte a questo stiamo lavorando al
Piano del Verde e del Paesaggio che ci consentirà di pianificare gli
interventi e le strategie future e in cui il verde, in connessione con il
paesaggio, diventa una vera infrastruttura urbana capace di incidere sulla
qualità della vita, sulla salute delle persone e sull’identità stessa della
città” ha detto l’assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena
Grandi, a cui si sono aggiunte le parole dell’assessora all’Urbanistica, al
Verde urbano e alla Città dei 15 minuti del Comune di Genova Francesca
Coppola: “La presenza di alberi, parchi e giardini in città, insieme alla
creazione di corridoi verdi, è fondamentale non solo per combattere la
crisi climatica ma anche per migliorare la salute, realizzare azioni di
rigenerazione urbana e rallentare il consumo di suolo, con benefici dal
punto di vista idrogeologico”.
Non è mancato un momento di condivisione dei progetti e delle iniziative
messe in campo: “Gli Stati Generali del Verde sono un’occasione per lo
scambio di informazioni e rispondono al bisogno di confronto sui diversi
ambiti di azione, dalle tecnologie innovative alle esperienze di
cittadinanza attiva, indispensabili per il successo delle politiche per la
diffusione della cultura della sostenibilità” ha sottolineato Elda Perlino,
Assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente del Comune di
Bari.
