
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 MONDIALI PISTA 2025 A SANTIAGO DEL CILESINTESI DEL PRIMO GIORNO DI GARE
Inseguimento femminile al primo turno con il miglior tempo; sesto posto per un rinnovato quartetto maschile. Doppio record italiano per il Team Sprint
Santiago del Cile (22 ottobre) – Si sono accese le luci al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile per l’edizione 2025 dei Mondiali di ciclismo su pista. Le notizie migliori per la spedizione azzurra arrivano dall’inseguimento femminile, che con il primo tempo nelle qualifiche guarda con ottimismo alla giornata di domani, e dal team sprint maschile, che migliora per ben due volte il record italiano, avvicinandosi a piccoli passi al vertice della specialità.
Un po’ di amaro lo lascia invece l’inseguimento maschile, alle prese con un quasi completo ricambio generazionale, non tanto per il piazzamento finale (sesto), quanto per una finale per il 3°-4° posto solo sfiorata per questione di decimi. Un risultato che sarebbe stato salutato come un successo. Le parole di Francesco Lamon, il veterano incaricato di accompagnare i più giovani, sono emblematiche: “Visto il livello generale, brucia non essere nelle condizioni di giocarci una medaglia per pochi decimi. Questi ragazzi sono il futuro e penso che alla fine possiamo guardare avanti con fiducia.”
Dello stesso tenore la dichiarazione del CT Edoardo Salvoldi:”Se mi avessero detto, alla vigilia, di firmare per un sesto posto, l’avrei fatto subito. Alla luce della gara di oggi questo sesto posto ci lascia un po’ di amaro. Prendiamo l’aspetto positivo della prestazione: il vertice attuale della disciplina non è così lontano; per noi deve essere uno stimolo a continuare su questa strada.”
Inseguimento a squadre – Martina Fidanza, Martina Alzini, Federica Venturelli e Vittoria Guazzini passano con il primo tempo (4’09”609), superando anche la favorita Gran Bretagna, in testa fino a un giro dal termine. Nel primo turno di domani affronteranno l’Australia, quarta con il tempo di 4’16”976. Chi vince correrà per l’oro.
Tra gli uomini Davide Boscaro, Francesco Lamon, Luca Giaimi e Renato Favero si sono qualificati con il sesto tempo (3’51”055) e nella notte italiana hanno confermato la posizione, limando ancora il cronometro in 3’49”254. Danimarca e Australia si giocheranno il titolo, mentre nella finale per il bronzo accedono USA (3’48”460) e Nuova Zelanda (3’48”985).
Team Sprint – Continua la crescita del team sprint maschile, che nelle qualifiche ha stampato il nuovo record italiano coprendo i tre giri di pista in 43”234, tempo che gli vale il passaggio al primo turno. Nella sessione serale, con Matteo Bianchi al posto di Daniele Napolitano, gli azzurri hanno ulteriormente abbassato il limite, scendendo sotto la soglia psicologica dei 43” con 42”847.
Scratch – Martina Fidanza chiude al 23° posto una gara che si è accesa solo nel finale. Nel momento decisivo, a cinque giri dalla conclusione, perde le ruote delle prime e chiude lontana dal podio. (foto SprintCyclingAgency)
Le gare di domani e gli azzurri (orari italiani)Giovedì 23 ottobre16:00 – 18:43M – Keirin 1° turno (Stefano Moro)W – Sprint Qualificazioni (200m TT) (Miriam Vece)M – Keirin RipescaggiW – Sprint 1/16 di finaleM – Keirin 2° turnoW – Sprint 1/8 di finale
22:30 – 02:00 (24 ottobre)W – Team Pursuit 1° turno (Martina Fidanza, Martina Alzini, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini)W – Sprint 1/4 di finale (1ª prova)M – Keirin 3° turnoM – Team Pursuit – FinaliW – Sprint 1/4 di finale (2ª prova)W – Eliminazione – Finale (Chiara Consonni)W – Sprint 1/4 di finale (bella)M – Team Pursuit – PremiazioneW – Eliminazione – PremiazioneM – Keirin – Finale (7–12)M – Keirin – Finale (1–6)M – Scratch 10 km – Finale (Davide Stella)W – Team Pursuit – FinaliM – Keirin – PremiazioneM – Scratch – PremiazioneW – Team Pursuit – Premiazione
DOVE SEGUIRE I MONDIALI
DIRETTE RAIgiovedì 23/10: diretta Rai Sport 22.30-2.00 (Tg sport all’interno)Dirette su Eurosport e Discovery+23 ott dalle 22.20
Nelle foto, dall’alto: il quartetto femminile, quello maschile e il terzetto del Team Sprint composto da Daniele Napolitano, Stefano Minuta e Mattia Predomo.