
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Funivia Sant’Apollonia-Roio: precisazioni dell’assessore Giuliani
“In merito alle dichiarazioni della consigliera regionale Carla Mannetti sul progetto del collegamento funiviario tra Sant’Apollonia e il Polo universitario di Roio, questo assessorato ritiene opportuno fornire alcune precisazioni. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), approvato dal Consiglio comunale nel febbraio 2022, rappresenta un documento di indirizzo strategico che, al momento della sua attuazione, deve necessariamente essere aggiornato e adeguato alle condizioni reali del territorio, alle sue evoluzioni e alle nuove esigenze della città”.
“Il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) della funivia è stato redatto dallo stesso professionista incaricato proprio durante l’assessorato Mannetti, che ha operato in stretto coordinamento con il gruppo di lavoro del PUMS, assicurando una valutazione congiunta e coerente con gli obiettivi del piano. Va inoltre precisato che la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ha riguardato l’intero PUMS e non la singola ipotesi progettuale del collegamento funiviario tra la stazione e l’area universitaria di Roio”.
“Tra le diverse soluzioni analizzate, l’Amministrazione ha recepito quella proposta dal tecnico incaricato, che ha tenuto conto non solo degli aspetti ingegneristici, ma anche delle mutate condizioni urbanistiche, della mobilità cittadina e degli scenari futuri.”
“La scelta di Sant’Apollonia come punto di partenza risponde infatti a criteri di funzionalità e accessibilità: l’area è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico, è servita dal trasporto pubblico locale (TPL) e garantisce piena intermodalità con il terminal di Collemaggio. Inoltre, la presenza in centro della mensa universitaria, delle residenze studentesche (tra cui quella ADSU all’ex scuola media Carducci) e del futuro parcheggio nell’ex edificio Inam rafforza la coerenza della scelta”.
“Decisivi, ai fini della valutazione, sono stati anche gli elementi ambientali: la soluzione con partenza dalla stazione avrebbe comportato l’installazione di un pilone in area alluvionale e l’abbattimento di numerose alberature, con un impatto paesaggistico negativo e una fascia di terreno scoperto ben visibile dalla città.”
“Abbiamo accolto con favore un progetto di grande qualità tecnica, elaborato con scrupolo e dopo un approfondito confronto con tutti i soggetti interessati – sottolinea l’assessore Giuliani – Nessuna contrapposizione personale, ma solo la volontà di scegliere la soluzione più sostenibile e funzionale per L’Aquila. Se la consigliera Mannetti lo desidera, siamo pienamente disponibili a illustrarle nel dettaglio il progetto, così da fugare ogni possibile equivoco.”
Inviato da Outlook per Android