
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Ufficio Stampa / Press Office
INAUGURAZIONE | Riapre a Bologna l’Osservatorio Malvasia
Appuntamento il 31 ottobre per l’inaugurazione di uno dei luoghi più iconici della
ricerca scientifica bolognese, chiuso ormai da 80 anni
[Roma, 23 ottobre 2025]
Su uno dei colli più suggestivi di Bologna sorge un luogo fermo nel passato e
chiuso ormai da 80 anni. Si tratta dell’Osservatorio Meteorologico e Sismico
Malvasia, al Santuario della Beata Vergine di San Luca sul Colle della
Guardia, che riaprirà le sue porte al pubblico il prossimo 31 ottobre alle ore
18:30 durante l’evento “Luce e Speranza”. “Un’occasione unica per celebrare il
legame tra scienza e spiritualità proprio durante l’anno giubilare e in una delle
mete dei pellegrinaggi” ha dichiarato Mons. Remo Resca, Rettore del Santuario.
Grazie a un lungo lavoro di ricerca e restauro condotto dall’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sono stati salvati strumenti
scientifici unici che troveranno nuovamente dimora, dopo quasi un secolo,
all’interno di alcuni degli spazi che videro lì, originariamente, la loro prima
collocazione. Gli studi sono stati condotti dapprima a Roma e in seguito
presso il laboratorio di restauro dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna. Tra
i pezzi che potranno essere visionati spiccano il celebre Avvisatore Sismico
Malvasia e l’Anemografo Denza, strumenti che testimoniano l’eccellenza della
ricerca scientifica bolognese e italiana di fine Ottocento.
L’Osservatorio, infatti, venne fondato dal Conte Antonio Galeazzo Malvasia
dalla Serra e aperto il 14 novembre 1881, a seguito della sequenza sismica che
interessò il territorio bolognese nei primi mesi di quell’anno. La sua
inaugurazione vide la presenza di cariche ecclesiastiche, civili e scientifiche
dell’epoca e la sua attività proseguì proficuamente fino agli anni Quaranta del
Novecento. In seguito, l’Osservatorio venne definitivamente dismesso e
molta della strumentazione qui ospitata, a quel tempo tra le più ampie in
Italia, andò perduta.
L’inaugurazione dello spazio Museale dell’Osservatorio Malvasia è parte di una
serie di eventi alla presenza del Cardinale Arcivescovo di Bologna Matteo Maria
Zuppi, e seguirà la presentazione del nuovo impianto di illuminazione della
Basilica. Graziano Ferrari e Andrea Bizzarri di INGV introdurranno ai presenti la
storia dell’Osservatorio e il funzionamento dei diversi strumenti esposti. Al
termine sarà possibile visitare gli spazi. Non è necessaria la prenotazione e
l’ingresso è gratuito.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Parteciperanno all’evento gli eredi del Conte Malvasia, il Dirigente dell’I.I.S. Aldini
Valeriani, Pasquale Santucci, la Direttrice della Sezione di Bologna INGV, Micol
Todesco, e alcune autorità cittadine.
In seguito, l’Osservatorio Malvasia resterà visitabile nei giorni e negli orari di
apertura del Santuario.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Santuario della Beata Vergine di San Luca
—-SeSa
—–
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia