(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 [https://api.cms.fincantieri.it/cms/network-content/medias/resize/677e420753f36108d572025e?width=600]
23/10/2025
FINCANTIERI METTE IN ACQUA IL PRIMO SISTEMA INTEGRATO DI DRONI SUBACQUEI
Si è tenuto oggi, presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia (CSSN), il lancio del primo sistema di droni subacquei “DEEP” di Fincantieri, in una missione di dimostrazione. L’evento segna una tappa fondamentale per Fincantieri nel campo della tecnologia subacquea, confermando il ruolo di leadership del Gruppo nel settore underwater e consolidando un percorso di crescita industriale chiaro e in fase avanzata di attuazione.
Durante l’evento sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per la Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero. Presenti il Sindaco della Città della Spezia, Pierluigi Peracchini, in rappresentanza della Regione Liguria, il Capo di Gabinetto della Regione Liguria, Massimiliano Nannini, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, il Presidente della Fondazione del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, Sen. Roberta Pinotti. Per Fincantieri, presenti il Presidente, Biagio Mazzotta, il Direttore della Divisione Navi Militari, Eugenio Santagata, e l’Executive Vice President Underwater, Gabriele Maria Cafaro.
Il sistema DEEP rappresenta una soluzione integrata all’avanguardia per la protezione, lo sviluppo e il mantenimento di infrastrutture critiche subacquee e delle aree portuali, svolgendo inoltre attività di monitoraggio e tutela ambientale. Il sistema è progettato fin dall’origine con un carattere duale, capace cioè di rispondere sia a esigenze civili sia a impieghi di difesa e sicurezza. Tale versatilità consente a DEEP di operare in contesti eterogenei, offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto per la protezione ambientale e delle infrastrutture, così come per il supporto operativo.
La piattaforma si compone di una rete di sensori subacquei per l’allarme preventivo (Early Warning System), un Centro di Comando e Controllo per la gestione operativa in tempo reale, una squadra di veicoli subacquei autonomi (AUV) in grado di condurre missioni a diversi livelli di autonomia, cooperazione e coordinamento e un sistema AI-based dedicato all’analisi e all’elaborazione dei dati.