(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 FDI: Riforma Statuto Trentino Alto Adige impegno mantenuto nel rispetto delle minoranze linguistiche
“La riforma dello statuto speciale del Trentino Alto Adige approvata in prima lettura alla Camera, ora al Senato, è un impegno di Giorgia Meloni rispettato, quello di rendere più certe le basi della autonomia”. Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Alessandro Urzì, relatore del provvedimento, nel corso della conferenza stampa sulla Riforma dello Statuto del Trentino Alto Adige, alla presenza del ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, che sottolinea: “Possiamo celebrare una promessa mantenuta: con un percorso accelerato stiamo rispettando un impegno preso con i cittadini da parte del governo, della maggioranza e del Parlamento. Ora si tratta di utilizzare il tempo che rimane a disposizione da qui a fine legislatura per i successivi tre passaggi. Noi siamo fiduciosi che si possa fare in tempi celeri, considerato pure il consenso molto largo che il testo ha ottenuto in Parlamento”.
“Finalmente – spiega Urzì – verranno sanati gli effetti della riforma del Titolo V della Costituzione voluta dalla sinistra, che ha creato notevoli conflitti di attribuzione sulle competenze legislative, con problemi interpretativi permanenti e frequenti ricorsi alla Corte Costituzionale. Oggi, si pongono le premesse per restituire certezza del diritto e introdurre di nuovi ambiti di autonomia. Punto centrale del provvedimento la tutela dei diritti di tutti i gruppi linguistici, compreso quello di lingua italiana, cancellando misure antistoriche, come il divieto per un consigliere comunale di ricoprire l’incarico di assessore nel caso sia l’unico rappresentante eletto di un gruppo linguistico. E ancora, si dimezzano gli anni di residenza per poter essere ricompresi nell’elettorato attivo, introducendo anche la ‘residenza storica’. Con la riforma vogliamo far sì che tutti i cittadini di un territorio ‘difficile’, di frontiera, come quello del Trentino Alto Adige, si sentano parte attiva e protagonisti di quella realtà, a vantaggio dell’intera comunità. Misure concrete per garantire uno Statuto snello, efficace, moderno ed equilibrato”. Conclude il deputato di FdI
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Camera dei deputati
