
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Camera dei Deputati
Ufficio stampa Comunicato
23 ottobre 2025
Conclusa la tre giorni degli Stati generali sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Gribaudo: serve un’alleanza per garantirla e più giustizia per le vittime
“Come ci ha ricordato nel suo messaggio il presidente Sergio Mattarella, serve un’alleanza per la sicurezza sul lavoro, e serve più giustizia certa e rapida per le vittime e per chi rimane”. Così, fra le altre cose, la presidente della Commissione d’inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro, Chiara Gribaudo, a conclusione dei tre giorni degli Stati Generali sulla salute e la sicurezza sul lavoro che si sono svolti presso la Sala della Lupa di Montecitorio.
I lavori sono terminati con la relazione di Rita Sanlorenzo, avvocata generale presso la Procura generale della Corte di cassazione. Prima di lei, sono stati presentati gli esiti dei gruppi di lavoro riunitisi ieri per discutere di patente a crediti, del nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione, logistica e benessere mentale, e hanno preso la parola, oltre a Chiara Gribaudo, Tino Magni, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato, Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera, Antonio Di Bella, presidente Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Anmil).
Gli Stati Generali hanno preso il via martedì 21 ottobre con il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e gli interventi del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, della Presidente della Commissione, Chiara Gribaudo, della Ministra del Lavoro, Marina Calderone, a cui è seguita la presentazione della serie Rai Fiction – Anele “L’altro ispettore”, una lettura dell’attore Alessio Vassallo e la condivisione delle storie di lavoratrici e lavoratori vittime di infortuni e familiari dei caduti sul lavoro.
Quindi, le parti sociali e le associazioni datoriali hanno presentato le proprie proposte: presenti Maurizio Landini (Cgil), Mattia Pirulli (Cisl), Pierpaolo Bombardieri (Uil), Francesco Paolo Capone (Ugl), Guido Lutrario (Usb), Angelo Raffaele Margiotta (Confsal), Pierangelo Albini (Confindustria), Stefano Crestini (Confartigianato Edilizia), Gino Sabatini (Cna), Cristiano Fini (Cia), Sandro Ganbuzza (Confagricoltura), Romano Magrini (Coldiretti), Renato della Bella (Confimi Industria).
Nella giornata di mercoledì 22, dedicata al futuro delle generazioni più giovani, con panel sui temi della formazione e delle nuove tecnologie, anche con il contributo e i progetti delle università, ha partecipato la vicepresidente della Camera, Anna Ascani, e sono intervenuti, tra gli altri, Patrizia Marrocco, vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta, Nunzia Catalfo, componente del Consiglio d’amministrazione Inail, Tiziano Treu, professore emerito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Com004816