
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 PROGRAMMA CINEOFF 2025
GIOVEDI’ 30 OTTOBRE
THE MOLE, Banchina Giovanni Da Chio 28, ANCONA
CONTAMINAZIONI
18.00 APERTURA DEL FESTIVAL – Calice di benvenuto
18.30 IL CINEMA COME RESISTENZA
Giorgiomaria Cornelio, poeta, scrittore e regista, in dialogo con Claudio Pauri, regista e co-direttore
artistico del festival CINEOFF
A seguire
PRATICHE DI SCRITTURA INDOMITA
Laboratorio di scrittura a cura di Giorgiomaria Cornelio e Cecilia Coppari, docente e autrice.
___________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE
RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE, piazza della Repubblica 16, ANCONA
SGUARDI SUL MONDO
17.30-18.00 – IN CONCORSO Proiezione di YA HANOUNI di Lyna Tadount, Sofian Chouaib (3’) FRANCIA,
vincitore del premio MIGLIOR CORTOMETRAGGIO INTERNAZIONALE.
Premiazione e saluto dei registi.
Poche immagini, una mamma e un papà e poi un boato. Il corto è un piccolo gioiello che corrode e ci ricorda
che cos’è la guerra.
18.15-19.00 – FUORI CONCORSO | VIOLENZA ECONOMICA: LA FORMA INVISIBILE DEL CONTROLLO.
Proiezione in ANTEPRIMA del corto PANE, AMORE E LIBERTA’ di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, (2’)
ITALIA, prodotto da Gruppo Gabrielli.
Incontro con Roberta Montenovo, avvocata e Presidente dell’associazione Donne e Giustizia di Ancona, i
registi Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, Barbara Gabrielli, Direttore Comunicazione
Magazzini Gabrielli Spa.
19.00-20.30 – IN CONCORSO Proiezione di OLTRE IL TEMPO, L’AMORE di Sabrina Iannucci (52’) ITALIA,
vincitore del premio MIGLIOR DOCUMENTARIO.
Premiazione e incontro con Fabio Morici, co-autore del film.
Il backstage del film di Liliana Cavani L’ordine del tempo, in cui Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Edoardo
Leo e Valentina Cervi si interrogano sul futuro del mondo. Un docufilm che plasma una potente metafora sul
cinema e sull’umanità.
21.30-23.30 – IN CONCORSO Proiezione di DOLLS OF DRESDEN di Alexis Tsafas, (97’) GRECIA, vincitore del
premio MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO INTERNAZIONALE.
Premiazione e incontro con il regista greco Alexandros Tsafas.
Anna è una giovane giornalista, Lophilia una pittrice che colpisce e provoca con il suo stile di vita e
la sua arte eretica. Il loro incontro si trasforma in un viaggio intimo e tortuoso.
OSPITE SPECIALE: Yeva Sai, membro della GIURIA
Vive a Verona ma ha origini ucraine e, proprio come il suo personaggio in Mare Fuori, è fuggita dalla guerra
in cerca di un futuro migliore. Nella serie interpreta per tre stagioni la giovane detenuta Alina Donetzka. Al
cinema esordisce nel 2023 con The Lemon Tree e recita come co-protagonista nel film Taxi Monamour di Ciro
De Caro, vincitore del Premio del Pubblico alle Giornate degli Autori, Mostra del cinema di Venezia 2024. Nel
2025 interpreta il ruolo di protagonista con Vincenzo Pirrotta nel film La bambina di Chernobyl di Massimo
Nardin, di prossima uscita.
_______________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
ZUCCHERO A VELO’, Via M. Torresi 18, ANCONA
FUCINA CREATIVA
18.00-21.00 SCRITTURA CHE SALVA | incontro con Alessandra Salvoldi, sceneggiatrice e attrice, ha scritto il
romanzo CONFESSIONE DI UN’ASSASSINA DILETTANTE, ed. Newton e Compton, 2025, cura una rubrica su
WIRED Che sintomi hai? In cui racconta la sua esperienza con la diagnosi di cancro. Dialoga con l’autrice Giulia
Betti, sceneggiatrice e autrice.
FARMACIA ARTISTICA: reading and cinema party, a cura di Cecilia Coppari, docente e autrice, Anna Concetta
Consarino, docente, sceneggiatrice e regista, ed Elena Casaccia, docente e codirettrice del Festival CINEOFF.
___________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE
RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE, piazza della Repubblica 16, ANCONA
STORIE ITALIANE
10.00-13.00 KEEP on ROLLIN’ | ADUNATA DEL CINEMA MARCHIGIANO
a cura di CNA CINEMA AUDIOVISIVO MARCHE
THINK TANK per i professionisti del cinema. Tavoli di confronto e proposte.
Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura,
Alessandro Tarabelli, Presidente Cinema e Audiovisivo Marche
Claudio Salvi, responsabile CNA cinema e Audiovisivo Marche
17.00-17.30 GIOVANI TALENTI proiezione del MIGLIOR CORTO SCUOLA, consegna premio della giuria
GIOVANI TALENTI.
17.30-18.15 GIOVANI AUTORI | FUORI CONCORSO, a cura di Anna Concetta Consarino
Proiezione cortometraggi del Liceo artistico E. Mannucci, Corso audiovisivo e multimediale
LA PAROLA CHE RESISTE, performance di lettura a cura di Cecilia Coppari.
18.15-18.45 Proiezione del documentario SOLO LINA di Filippo Da Ros, (17’) ITALIA, vincitore del Premio
Loto OdV al MIGLIOR DOCUMENTARIO per capacità informativa e comunicativa.
Premiazione e incontro con il regista.
Corpo, sessualità e identità. Il profilo di ONLYFANS di Lina.
18.45-19.15 Proiezione di A DOMANI di Emanuele Vicorito (17’45’’), ITALIA, vincitore del premio MIGLIOR
CORTO ITALIANO.
Premiazione e incontro con il regista.
Arturo da due anni è rinchiuso nel carcere minorile di Nisida. Quando ha la possibilità di allontanarsi, dall’altra
parte del muro incontra Caterina. Negli occhi della ragazza e tra le pagine di un libro, Arturo ritroverà il suo
nuovo inizio.
19.15-20.15
Premio CINEMAèDONNA dedicato alla memoria di Marisa Galeazzi Saracinelli (1930 – 2014) Docente,
storica, politica, primo Presidente donna della Provincia di Ancona, ha ideato la scuola di politica delle donne
Lenor De Fonseca. Nel 1990 ha ricevuto l’Attestato di Civica benemerenza dal Comune di Ancona per “gli alti
meriti acquisiti quale organizzatrice e animatrice di attività didattiche, culturali e sociali”.
Consegna del premio all’attrice marchigiana Giulia Eugeni.
Giulia Eugeni. Dopo il diploma allo Stabile delle Marche e allo Stabile di Genova lavora in teatro e al
cinema, dove appare nel cast di Yara di M.T. Giordana, La spiaggia dei gabbiani di C. Pauri, e di I colori
della tempesta di R. Dordit, dedicato alla figura di Pasquale Rotondi, presentato in anteprima
internazionale al BIF e prossimamente al cinema.
Qui interpreta il ruolo di Fernanda Wittgens, critica e storica dell’arte, prima donna a dirigere la
pinacoteca di Brera e prima in Italia a ricoprire il ruolo di direttore di un importante museo o galleria.
La scelta di assegnare il premio CinemaèDonna, dedicato alla figura di Marisa Galeazzi Saracinelli,
proprio a Giulia Eugeni trae origine anche dall’interpretazione che l’attrice ha reso della Wittgens, una
donna forte e volitiva, come lei stessa si definiva: «La mia vera natura è quella di una donna a cui il
destino ha dato compiti da uomo, ma che li ha sempre assolti senza tradire l’affettività femminile.»
Premio CNA Cinema e Audiovisivo Marche ai MESTIERI DEL CINEMA
Andrea Giomaro, truccatore speciale per trasmissioni come Colorado, Le Iene, Quelli che il calcio e Sanremo,
collabora con molti celebri registi tra cui Ridley Scott, Pupi Avati, Michele Soavi, Franco Zeffirelli, Paolo
Sorrentino, Matteo Garrone, Matteo Rovere, Gabriele Mainetti, Dario Argento, Francesca Archibugi, Michele
Sollima, Daniele Luchetti, Angelina Jolie e tanti altri. Nel 2025 riceve il premio David di Donatello insieme al
suo team per gli effetti speciali del film Il racconto dei racconti di Matteo Garrone.
Premio MIGLIOR SCENOGRAFIA Santarelli&Partners
SQUALI, di Alberto Rizzi, (100’) ITA
Una moderna tragedia greca, un western veneto, ambientato sui Monti Lessini italiani. I fratellastri
Camaso ritornano da adulti nella casa del vecchio padre, un omuncolo, ladro e ingannatore. Un intreccio
di vite dissolute, di rancori e orrori domestici, che mostra un mondo dominato dall’avidità e dalle crudeltà
familiari.
21.30-23.30 Proiezione di TRE REGOLE INFALLIBILI di Marco Gianfreda, (103’) TALIA, vincitore del premio
MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO ITALIANO.
Premiazione e incontro con il regista.
Bruno, quattordicenne, si innamora della sua compagna di classe. Insicuro e pieno di paure cerca un confronto
con il mondo degli adulti, ma qui troverà solo incomprensioni profonde, con la madre e con il suo compagno,
che lo faranno sentire sempre più solo.