
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Presentato a Gorizia il concorso per studenti dedicato
dall’astrofisica vissuta a Trieste e incentrato sul tema della
Luna
Gorizia, 23 ott – “C’? bisogno di figure che siano da esempio e
che traccino la strada: Margherita Hack ha riassunto in s? molti
dei superamenti degli stereotipi che viviamo, dall’avvicinamento
delle donne al tema della scienza, al saper divulgare la
conoscenza e raccontarla ai ragazzi per alimentare i loro sogni”.
Sono parole dell’assessore regionale al Lavoro, Formazione,
Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia Alessia Rosolen che
oggi ? intervenuta al polo universitario di Gorizia di via
Alviano alla presentazione del concorso a premi per le scuole
“Margherita Hack e la Luna”, promosso dall’organizzazione
Radici&Futuro, sostenuto dalla Regione nell’ambito del progetto
“Viva Marga”, da un’idea di Maria Luisa Princivalli sviluppata da
Laura Capuzzo.
Nell’aula magna della facolt? di Scienze internazionali e
diplomatiche dell’ateneo si sono dati appuntamento studenti di
Gorizia, Trieste, Cormons, Capodistria, Rovigno e Pola per un
totale di circa un migliaio, contando anche quanti si sono
videocollegati da scuole d’Italia, Austria e Balcani. Proprio
undici studentesse di Novi Sad in Serbia hanno realizzato il
video che ha introdotto nell’evento la figura di Margherita Hack,
astrofisica, divulgatrice, sportiva e donna impegnata nella
politica e nella societ?.
“Tutti gli strumenti che la Regione ha messo a punto e tutte le
politiche per i percorsi formativi che sono stati attivati sono
per voi – ha detto l’assessore rivolta ai giovani -: usateli;
coltivate i vostri talenti, superati i confini, scavalcate ogni
muro sapendo che gli stereotipi sono stati costruiti per limitare
le vostre ambizioni. Il messaggio che viene da Margherita Hack –
cos? Rosolen – ? che la conoscenza non ha senso se non viene
condivisa da tutti e che non esiste un io senza un noi. La stessa
passione che la scienziata ebbe per gli sport, soprattutto quelli
di squadra, testimonia che la vittoria va perseguita insieme, non
da soli”.
Il concorso a premi ? rivolto alle scuole secondarie di primo e
secondo grado di Trieste, Gorizia, Firenze – dove la scienziata
nacque e si form? – e di localit? estere dove si insegna
l’italiano, per l’anno scolastico 2025-26 e guarda a due eventi
di attualit?: il prossimo ritorno degli umani sulla Luna, a pi?
di cinquant’anni dalle ultime missioni Apollo, che dovrebbe
vedere protagonista finalmente una donna, e la celebrazione di
GO!2025 “Capitale Europea della Cultura 2025”. Gli elaborati da
presentare dovranno essere liberamente ispirati alla figura di
Margherita Hack, messa in rapporto con l’immagine della Luna
quale emerge dall’attivit? di studio degli scienziati o
dall’ingegno creativo degli artisti.
Per le scuole partecipanti al concorso sono previste anche
occasioni di incontro con divulgatori scientifici, scienziati e
testimoni, incentrati su Margherita Hack e il tema
dell’esplorazione spaziale e una cerimonia pubblica di consegna
dei premi.
ARC/PPH/ma
231224 OTT 25