
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Udine, 23 ott – “Uno degli elementi pi? critici che
caratterizzano lo scenario competitivo attuale ? la forte
contrazione demografica in atto in Italia e anche in Friuli
Venezia Giulia. Questo comporta la necessit? di percorrere vie
alternative per rispondere alla crescente difficolt? di
Universit?, Its e imprese a ottenere risposte in merito ai propri
fabbisogni di studenti o lavoratori. A tal fine, gi? da anni la
Regione partecipa a vari eventi e iniziative per promuovere le
opportunit? formative e lavorative del nostro territorio.
L’evoluzione di Edu Job Fairs ? un esempio della direzione che
abbiamo intrapreso e riassume gli obiettivi della norma
sull’innovazione sociale che porteremo in Aula la prossima
settimana e che pone al centro la valorizzazione del capitale
umano”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, formazione e
istruzione, Alessia Rosolen, portando stamattina i saluti
dell’Amministrazione regionale alla presentazione alla fiera del
lavoro promossa da Alig, l’associazione dei laureati in
Ingegneria gestionale, con il sostegno della Regione.
L’iniziativa rappresenta una nuova fase sperimentale di
promozione integrata delle opportunit? formative e professionali
del territorio. La storica Fiera del Lavoro Fvg, infatti, evolve
e diventa Edu Job Fair, un progetto sperimentale e innovativo che
unisce per la prima volta in un’unica iniziativa le due
universit? del Friuli Venezia Giulia, i quattro Its regionali e
oltre 70 aziende nazionali e internazionali. Tre giornate – dal
13 al 15 novembre 2025 – dedicate all’incontro tra formazione,
impresa e occupazione, con l’obiettivo di rafforzare
l’attrattivit? del territorio e favorire il rientro e l’arrivo di
studenti e lavoratori dall’Italia e dall’estero.
“Siamo sempre alla ricerca di scelte innovative e quest’anno, con
questo nuovo progetto, l’organizzazione di Alig ha avviato una
fase sperimentale unica in Regione, coinvolgendo direttamente
universit? e Its per dare vita a una comunicazione dedicata e a
una serie di Open Day virtuali. Si tratta di un’iniziativa a cui
la Regione guarda con interesse, per valutarne l’impatto e gli
effetti in un contesto economico in continua evoluzione. ?
fondamentale offrire risposte concrete e innovative alle esigenze
del nostro sistema produttivo, anche in termini di attrazione di
nuove risorse da inserire nel mercato del lavoro”.
“Con Edu Job Fairs, il Friuli Venezia Giulia si propone come
laboratorio d’innovazione per la formazione e l’occupazione,
capace di connettere imprese, studenti e istituzioni con la
volont? di costruire reti e di investire sull’attrattivit? per
chi viene dall’estero sia per studiare che per lavoro” ha
sottolineato ancora Rosolen, aggiungendo infine “un plauso
all’operato di Alig e alla sua capacit? di cambiare linguaggi e
percorsi per proporre nuovi modi di connettere formazione e
lavoro”.
L’evento si articoler? in tre momenti principali nelle tre
giornate. L’International Education Fair (13 novembre) sar?
dedicata alla presentazione dell’offerta formativa universitaria
e degli Its del Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione
alla promozione internazionale e al coinvolgimento delle comunit?
di emigrati e dei network accademici europei.
L’International Job Fair (14 novembre) vedr? la partecipazione di
oltre 70 imprese pronte a offrire quasi mille posizioni
lavorative. Infine, la Fiera del Lavoro Fvg (15 novembre),
tradizionale appuntamento conclusivo, ospitato al Teatro Nuovo
Giovanni da Udine, con colloqui, talk e incontri tra aziende,
studenti e candidati.
Due momenti di massimo richiamo si svolgeranno nella pomeriggio
di sabato 15 novembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Il primo
sar? la lectio magistralis di Paolo Mieli, che proporr? una
riflessione sui meccanismi della pacificazione dopo i conflitti e
sulla storia di Israele. A chiudere la giornata sar? l’incontro
con Amadeus, conduttore e direttore artistico che sar?
intervistato dagli studenti della redazione di MV Scuola.
ARC/SSA
231219 OTT 25