
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Alluvione, Mazzetti: “Prevenzione e semplificazione per contrastare il rischio idrogeologico”
“Dopo le terribili alluvioni che nel 2023 hanno colpito l’Emilia-Romagna e la Toscana, abbiamo compreso ancora più a fondo la necessità di potenziare la prevenzione, attraverso tecnologia e conoscenza. Su questo fronte stiamo lavorando attivamente con la Commissione d’inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico, istituita per la prima volta in Parlamento pochi mesi fa. La Commissione è già operativa, con numerose missioni e centinaia di audizioni”.
Lo ha detto Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia, responsabile nazionale del Dipartimento Lavori Pubblici di FI e componente della Commissione d’inchiesta sul rischio idrogeologico, in occasione della conferenza stampa di presentazione della proposta per la gestione delle emergenze alluvionali, promossa dal Consorzio Spurghisti Associati, realtà che riunisce oltre 50 imprese in Toscana.
“Dalle attività svolte dalla Commissione – ha proseguito – è emerso un problema cruciale: la burocrazia, che rallenta e ostacola gli interventi. È compito della politica semplificare e snellire procedure, norme e rapporti tra enti. Un altro dato preoccupante riguarda i piani comunali di protezione civile: molti Comuni italiani, specialmente in alcune aree del Paese, o non li hanno aggiornati da anni o ne sono del tutto privi. Questo non deve più accadere: tali piani non sono meri documenti formali da conservare in un cassetto, ma strumenti operativi di prevenzione, indispensabili per ridurre i rischi e salvare vite umane”.
“La prevenzione deve essere una pratica costante, 365 giorni all’anno, e non solo un atto burocratico. Molti sindaci si stanno impegnando in tal senso, ma altri — forse la maggioranza — non sono ancora pronti. Nelle aree più colpite dal rischio idrogeologico, come Emilia-Romagna e Toscana, non possiamo limitarci a invocare il cambiamento climatico come causa unica: dobbiamo mitigarne gli effetti, monitorando il territorio e intervenendo con azioni concrete come la manutenzione delle strade, la pulizia delle fognature e il controllo delle frane”.
“È altrettanto importante dare più forza e spazio alle imprese che mettono le proprie competenze al servizio del pubblico. Dobbiamo rafforzare il partenariato pubblico-privato, anche grazie al Codice degli appalti, che va utilizzato al meglio per pianificare e gestire la prevenzione. Le imprese come quelle del Consorzio Spurghisti Associati dispongono di metodologie, piani, competenze e tecnologie innovative per gestire le emergenze e pianificare gli interventi, una realtà che ha già agito in supporto ai Comuni di Faenza, Prato e Campi Bisenzio dopo l’alluvione”, ha concluso Mazzetti.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma