
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 *Regione Puglia, Unioncamere e Albo Gestori Ambientali: rinnovato il
protocollo per promuovere l’economia circolare*
La Regione Puglia rinnova e rafforza l’impegno per una transizione
sostenibile, approvando in Giunta un nuovo Protocollo d’Intesa con l’Unione
Regionale delle Camere di Commercio di Puglia e la Sezione Regionale
dell’Albo nazionale Gestori Ambientali. L’accordo, che rinnova e potenzia
il protocollo triennale siglato nel 2022, punta a consolidare le azioni a
supporto delle imprese e degli enti locali per accelerare il passaggio da
un’economia lineare a un modello realmente circolare, fondato sul riuso
delle risorse, sull’innovazione e sulla sostenibilità ambientale.
Il nuovo protocollo nasce con l’obiettivo di aggiornare le collaborazioni
alla luce dell’evoluzione normativa e degli indirizzi strategici nazionali
ed europei in materia di economia verde, transizione ecologica e sviluppo
sostenibile.
Confermata anche l’operatività del Tavolo regionale per l’Economia
Circolare, istituito nel 2022, che continuerà a essere la sede di confronto
tecnico e operativo per promuovere iniziative, studi, attività di
formazione e progettualità rivolte al sistema produttivo pugliese.
L’intesa rappresenta un passo strategico per la costruzione di un modello
economico pugliese condiviso, più innovativo, competitivo e rispettoso
delle risorse naturali, in linea con la Strategia Regionale di Sviluppo
Sostenibile e con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Tra le azioni
previste: il sostegno alle imprese nella gestione dei sottoprodotti, la
promozione dell’eco-design, la diffusione delle buone pratiche di simbiosi
industriale, la valorizzazione delle materie prime seconde e l’incentivo
all’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici.
Per *l’assessora regionale all’Ambiente* questo protocollo sancisce il
passo concreto nella direzione che la Regione Puglia ha intrapreso:
accompagnare la crescita economica del territorio verso un modello
sostenibile e rigenerativo. Unioncamere e l’Albo Gestori Ambientali
condividono con Regione Puglia l’impegno nel sostenere il nostro sistema
produttivo nella sfida della circolarità. L’accordo rientra pienamente
nella strategia regionale di valorizzazione dell’economia circolare e
rappresenta uno degli strumenti con cui stiamo attuando la Strategia
Regionale di Sviluppo Sostenibile, contribuendo al raggiungimento degli
obiettivi dell’Agenda 2030. Promuovere l’innovazione, ridurre gli sprechi,
sostenere la transizione ecologica delle imprese significa non solo
tutelare l’ambiente, ma anche creare nuove opportunità di lavoro
qualificato e rafforzare la competitività della Puglia in chiave green.
Per il *direttore del Dipartimento regionale Ambiente, paesaggio e qualità
Urbana*, il rinnovo del protocollo rappresenta la prosecuzione di un lavoro
condiviso che guarda con decisione al futuro dell’economia circolare in
Puglia. Il Tavolo regionale continuerà a rappresentare un punto di
riferimento stabile per la collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo
della ricerca, con l’impegno di ampliare le opportunità legate alla
valorizzazione dei sottoprodotti e alla simbiosi industriale. Nei prossimi
mesi sarà rafforzato il confronto con le altre Regioni e con il sistema
produttivo per costruire un mercato dei sottoprodotti sempre più
efficiente, innovativo e competitivo, capace di consolidare il ruolo della
Puglia come punto di riferimento nazionale per la transizione ecologica e
come laboratorio di buone pratiche e soluzioni replicabili, in grado di
coniugare tutela ambientale, sviluppo industriale e competitività. In
questa direzione, la Regione punta a favorire la nascita di nuove filiere
circolari e a rafforzare la capacità delle imprese pugliesi di competere
sui mercati nazionali ed europei, attraverso l’uso efficiente delle risorse
e la riduzione degli sprechi.