(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Interrogazione dei consiglieri Bianca Maria Tagliaferri (Ud-Pp) e Luca
Simonetti (M5S), la presidente Proietti risponde: “Nuove risorse
destinate al finanziamento dei piani assistenziali individualizzati e
dei progetti di vita”
(Acs) Perugia, 23 ottobre 2025 – L’Assemblea legislativa
dell’Umbria ha discusso l’interrogazione a risposta immediata
(question time) relativo alle “Misure a sostegno delle persone con
disabilità grave e gravissima”, presentata dai consiglieri Bianca
Maria Tagliaferri (Umbria domani/Proietti presidente) e Luca Simonetti
(M5S).
L’atto ispettivo, illustrato in Aula da Tagliaferri, chiede “quali
siano le misure complessive che l’Esecutivo, anche alla luce della
sperimentazione della riforma contenuta nel Dlg n. 62/2024, avviata a
gennaio 2025 nelle Provincia di Perugia ed estesa successivamente, per
volontà della Giunta medesima, alla Provincia di Terni, intende
predisporre per il sostegno economico, della cura e dell’autonomia
delle persone con disabilità grave e gravissima. Il quadro normativo
nazionale in materia di disabilità – ha spiegato – è stato
recentemente innovato con l’approvazione del Decreto legislativo
n.62/2024, ‘Disposizioni attuative della Legge n.227/2021 (Legge
delega in materia di disabilità), il quale mira alla revisione e al
riordino delle disposizioni vigenti al fine di garantire un sistema
più inclusivo ed efficace per la valutazione multidimensionale delle
persone disabilità e per l’elaborazione del Progetto di Vita
individuale, personalizzato e partecipato. La Regione Umbria, in
attuazione dei principi della legge regionale n.11/2015 (Testo Unico
in materia di Sanità e Servizi sociali) e nella prospettiva
dell’approvazione del nuovo Piano Socio-Sanitario regionale, avrà
il compito di programmare e finanziare la rete integrata di servizi e
interventi sociali e socio-sanitari, con particolare riguardo al
sostegno economico, della cura e dell’autonomia per le condizioni di
disabilità grave e gravissima. Le associazioni che rappresentano le
persone con disabilità e i loro familiari sono in attesa
dell’adozione delle misure di sostegno e c’è la necessità di
risposte concrete e programmate. Sarà essenziale garantire
l’adeguamento degli interventi per le persone in condizione di
disabilità grave e gravissima, le cui esigenze assistenziali
comportano oneri elevati e continuativi per le famiglie caregiver. La
snellezza e la chiarezza delle procedure amministrative risultano
determinanti per non compromettere la qualità della vita e il diritto
all’assistenza da parte dei cittadini umbri più fragili”.
La presidente della Giunta regionale, Stefania Proietti, ha risposto:
“Puntiamo al progetto di vita per dare risposte alle persone con
disabilità. Stiamo costruendo un piano di azione complesso. Per
garantire la corretta implementazione dei progetti di vita
individualizzati, personalizzati e partecipati la Direzione Salute e
Welfare è in costante interlocuzione con la direzione regionale INPS
con l’obiettivo di armonizzare le procedure valutative e la
definizione dei benefici. Con la delibera di Giunta n.558/2025 sono
state fornite indicazioni organizzative per la governance regionale e
territoriale necessarie all’avvio della sperimentazione, che
prevediamo di estendere anche alla provincia di Terni. Dal punto di
vista delle risorse destinate al finanziamento dei piani assistenziali
individualizzati e dei progetti di vita, la delibera di Giunta 933 del
23 settembre 2025 ha preso atto dell’incremento del bisogno rilevato
sul territorio regionale e ha previsto una integrazione all’accordo di
collaborazione tra Regione e Comuni capofila delle zone sociali
relativo all’azione dell’assistenza domiciliare dei minori con
disabilità e integrazione scolastica: 3.7 milioni aggiuntivi che
hanno potenziato l’assistenza educativa, integrativa scolastica e
domiciliare. Rispetto al Prina, la Dgr del 16 ottobre ha integrato con
2 milioni di euro lo scorrimento di tutti i Piani al 31 luglio 2025
per le disabilità gravissime che erano rimasti senza finanziamento e
la pubblicazione dell’avviso pubblico destinato alle persone con
disabilità grave. In questo modo daremo piena attuazione alla
programmazione regionale in materia di non autosufficienza, in quanto
fino ad oggi le persone con disabilità grave non erano destinatari ad
interventi con contributi diretti e nemmeno di contributi di misure di
assistenza indiretta. Infine, ieri la Giunta regionale ha adottato
un’ulteriore deliberazione con cui vengono stanziati 2 milioni di euro
per finanziare tutti i programmi di vita indipendente che erano stati
presentati e accettati nella Regione, raddoppiando le risorse prima
disponibili. E’ una misura di cui siamo particolarmente orgogliosi
perché l’Umbria viene guardata come apripista a livello nazionale”.
La consigliera Tagliaferri si è detta soddisfatta per gli
aggiornamenti “e per l’impegno dimostrato dalla Giunta anche
nell’affermare un corretto approccio culturale, alimentando la
speranza con azioni e iniziative messe in atto dalla Giunta”. MP
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/81074
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…