
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 112a. 2025
Comunicato stampa
Recruiting Day Verona e Vicenza 2025
Dal 22 al 24 ottobre torna in presenza l’appuntamento rivolto a giovani
e imprese, che continuerà online dal 27 ottobre fino al 15 novembre
Al via il Recruiting Day Verona e Vicenza, l’evento organizzato dall’Università di Verona, dalla Camera di Commercio di Verona e dalla Camera di Commercio di Vicenza con l’obiettivo di mettere in contatto due mondi: da una parte i giovani in cerca di lavoro e l’Università, con studenti e neolaureati, dall’altra le imprese alla ricerca di nuove risorse, affiancate dalle Camere di Commercio.
Dal 22 al 24 ottobre l’appuntamento con le aziende si terrà al polo Santa Marta di Verona in via Cantarane 24, con la possibilità di candidarsi anche online, dal 27 ottobre al 15 novembre. Le posizioni aperte, riservate anche per categorie protette, spaziano dalle proposte di lavoro agli stage extracurriculari.
Nel corso delle tre giornate in presenza, dalle 9.30 alle 17, studentesse e studenti, laureate e laureati di area umanistica, economico-giuridica, scientifica e ingegneristica avranno la possibilità di incontrare ai loro desks i recruiters di oltre 50 delle 200 aziende veronesi e non solo di primo piano che aderiscono al progetto, seguire le presentazioni aziendali e consegnare il proprio curriculum vitae.
La formula dei tre giorni in presenza anziché due, confermata anche nella corrente edizione, permetterà sia alle aziende sia alle candidate e ai candidati di tutte le aree di ateneo, di avere più tempo a disposizione per sostenere colloqui conoscitivi.
L’evento proseguirà on line dal 27 ottobre al 15 novembre sulla piattaforma recruitingverona.it con altre 140 imprese aderenti. La piattaforma è aperta a tutti coloro che cercano lavoro, anche al di fuori dei percorsi universitari.
Negli anni l’evento, giunto all’undicesima edizione, è divenuto un punto di riferimento per favorire l’incontro tra le giovani, i giovani e le aziende del territorio. A confermarlo sono i numeri: l’edizione di ottobre 2024 ha registrato la partecipazione di 48 imprese in presenza e 238 online, per le quali sono state presentate oltre 2500 candidature in risposta agli oltre 700 annunci pubblicati. I risultati si sono rivelati positivi anche per l’edizione di maggio 2025, avvenuta esclusivamente online, con 192 imprese per oltre 500 annunci e 1270 candidature proposte, un numero che segnala un aumento del 28% rispetto all’edizione primaverile precedente.
“Questo evento rappresenta un momento fondamentale di dialogo concreto tra il mondo della formazione e quello del lavoro – commenta Chiara Leardini, prima rettrice laureata all’Università di Verona –. Avere avuto la possibilità di formarmi proprio in questo ateneo e, oggi, rappresentarlo in qualità di Rettrice è per me motivo di grande orgoglio e responsabilità. Il Recruiting Day testimonia la capacità della nostra istituzione di creare ponti solidi tra studenti, laureati e mondo produttivo, rafforzando anche il legame con la nostra comunità di Alumni, che costituisce una risorsa preziosa per la crescita dell’ateneo e per la costruzione di nuove opportunità professionali. La collaborazione con le Camere di Commercio di Verona e Vicenza consente di valorizzare le sinergie con il tessuto produttivo del territorio, offrendo occasioni preziose di incontro e confronto con le imprese. Il successo delle edizioni passate dimostra quanto la rete tra università, imprese e laureate e laureati veronesi sia oggi più che mai essenziale per costruire un futuro professionale solido e di qualità per le nostre studentesse e i nostri studenti”.
“L’undicesima edizione del Recruiting Day rappresenta un’importante occasione per rafforzare il legame tra formazione e lavoro – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello –. In un momento in cui il sistema produttivo esprime una forte richiesta di nuove professionalità, questa iniziativa assume un valore strategico: favorisce l’incontro diretto tra giovani qualificati e imprese del territorio, facilitando l’ingresso dei talenti nel mondo del lavoro e contribuendo a rispondere in modo concreto ai fabbisogni delle aziende. Il numero delle posizioni aperte e delle imprese partecipanti conferma la centralità di questa iniziativa come strumento efficace di connessione tra università e tessuto economico locale, in continuità con la collaborazione ormai consolidata con l’Università di Verona”.
“Il nostro rapporto con l’Università di Verona è forte e consolidato, già da molti anni presso la sede universitaria di Vicenza ci sono corsi di Economia dell’ateneo veronese – ricorda Giorgio Xoccato, presidente della Camera di Commercio di Vicenza – Pur in periodo di rallentamento congiunturale, il tema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro è molto sentito dalle imprese e dalle categorie economiche della nostra provincia e per questo motivo già da alcuni anni partecipiamo a questa iniziativa che fornisce un’opportunità di incontro, con modalità innovative, alle imprese vicentine e ai giovani laureati.”
Ufficio Stampa di Ateneo – Agenzia di stampa HYPERLINK “https://www.univr.it/it/univerona-news” t “_blank” hUniverona News