
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Visualizza da browser
Le nuove uscite Erickson dedicate al mondo della scuola
Tutela minori per insegnanti (domande e risposte)Classi difficili. Cosa fare e non (scuola primaria e secondaria di secondo grado)La bici delle storie. Laboratori di storytelling alla scuola secondaria
TUTELA MINORI PER INSEGNANTI. DOMANDE E RISPOSTE
Cosa si intende per «violenza»? Cosa per «maltrattamento»? Si è obbligati a denunciare? Quali segnali di maltrattamento e abuso sono più frequentemente intercettati a scuola? Come si può distinguere tra casi incerti e urgenti nel supporto al minore? Cosa si intende per «autorità giudiziaria»?
Anche se non è un servizio specificamente dedicato a questo fine, sempre più spesso alla scuola è affidato il compito di contribuire attivamente alla tutela dei minori: la scuola rappresenta, infatti, il luogo in cui bambini e ragazzi trascorrono gran parte del loro tempo, e qui, talvolta, possono mostrare segnali di sofferenza. Proprio per questo, la recente normativa prevede che il personale scolastico abbia gli strumenti e la formazione necessari per farsene carico. Tuttavia, non è sempre facile per gli insegnanti saper riconoscere e accogliere questi segnali, e saper intervenire. Questo volume nasce dunque con l’intento di creare una connessione tra il mondo della scuola e quello dei servizi che si occupano della tutela minorile: pratico, operativo e ricco di suggerimenti, è un vademecum che raccoglie oltre 60 domande da leggere anche in ordine sparso in base alle proprie necessità, scritto da autrici con una decennale esperienza sul campo.
*Claudia Zanchetta, assistente sociale con esperienza pluriennale nel lavoro con minori e famiglie, è coordinatrice del servizio tutela minori dell’ATS del Torre, in provincia di Udine. Collabora con il Centro di ricerca Relational Social Work ed è docente di Procedure e tecniche di Tutela minorile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia e di Principi e Fondamenti di Servizio Sociale presso l’Università degli Studi di Trieste.
*Beatrice Marina Cacopardo, assistente sociale e dottoressa di ricerca in Social Work and Personal Social Services, ha maturato esperienza nei servizi sociali territoriali e nel coordinamento di équipe multidisciplinari nei servizi per minori e famiglie. Attualmente è assegnista di ricerca e docente a contratto nei corsi di laurea in Scienze del Servizio Sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.Pagine: 184
Prezzo: 17,50 euro
In libreria da: 24 ottobre
Scarica la copertina
CLASSI DIFFICILI (COSA FARE E NON). GUIDA RAPIDA PER INSEGNANTI.
Due nuove uscite, dedicate alla Scuola primaria e alla Secondaria di secondo grado e CFP.
Due nuove uscite della fortunata serie “Cosa fare e non”, manuali agili costruiti sul modello domanda-risposta e pensati come strumento utile per insegnanti, educatori, genitori e chiunque abbia a che fare con bambini e ragazzi. Nella nuova, doppia uscita, rivolta alla scuola primaria e secondaria di secondo grado e CFP, gli autori Fabio Celi e Benedetta Zagni (per la primaria), e Gianluca Daffi (per la secondaria) affrontano il complicato quanto diffuso tema delle “classi difficili”, presentando strategie per non farsi contagiare dalla frustrazione e costruire un clima sicuro, cooperativo e accogliente. Tra le situazioni affrontate: l’alunno/a chiede spesso di uscire dalla classe; si assopisce sul banco; litiga spesso, anche per sciocchezze; usa un linguaggio volgare; non si adegua alle regole ed è inutilmente polemico/a.
*Gianluca Daffi, laureato in psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è docente a contratto presso lo stesso ateneo, collabora con gli Spedali Civili di Brescia e da oltre vent’anni continua ad affiancare all’attività accademica quella di insegnante presso un istituto superiore. Si occupa di formazione e aggiornamento dei docenti in materia di ADHD e comportamenti oppositivi e sfidanti in classe.*Fabio Celi, psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara
*Benedetta Zagni, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, con un Master in DSA. Sta per conseguire un dottorato in Psychological Sciences (presso l’Università di Padova e il Centro Studi Erickson). Formatrice e ricercatrice su vari temi relativi alla psicologia educativa, tra cui benessere a scuola, competenze socioemotive, metacognizione, apprendimento cooperativo, inclusione e PEI.
PrimariaPagine: 136
Prezzo: 16,50 euro
In libreria da: 31 ottobre
Scarica la copertina
Secondaria di secondo grado e CFP
Pagine: 104
Prezzo: 16,50 euro
In libreria da: 31 ottobre
Scarica la copertina
LA BICI DELLE STORIE. LABORATORI DI STORYTELLING ALLA SCUOLA SECONDARIA
Sempre più, oggi, sembra che ragazze e ragazzi abbiano perso interesse per le storie, e le accuse principali vengono mosse alla tecnologia. Ma sarà davvero questa, la causa della noia verso l’oggetto-libro? E se invece fossimo noi, gli adulti, a esserci scordati dove andare a cercare le storie?
Con questo libro, Pierdomenico Baccalario e Marco Magnone, in collaborazione con Book on a Tree, hanno voluto smontare lo stereotipo della «fine delle storie» a partire dal loro continuo confronto diretto con ragazze e ragazzi, e dalla consapevolezza di quante narrazioni li circondano, pronte a essere scoperte e reinventate attraverso linguaggi e strumenti diversi, spesso in una prospettiva crossmediale. Il volume propone dunque 10 unità creative e didattiche sul tema della ricerca della propria strada espressiva: ciascun capitolo parte da un’intervista a scrittori e creativi italiani e si conclude con la proposta di tre attività replicabili nel lavoro in classe, o in momenti laboratoriali ed extrascolastici, oltre che con un ricco apparato di consigli di visione, lettura e ascolto suddivisi fra proposte adatte al docente e alla classe.
Tra i professionisti coinvolti: GUD ha mostrato i linguaggi della narrazione per immagini, come il fumetto e la graphic novel; Vernante Pallotti e Manlio Castagna hanno esplorato il linguaggio del cinema e del cortometraggio; Federico Taddia accompagna nella scrittura della non fiction; Enrico Galiano nel ruolo degli insegnanti nella costruzione del legame tra narrazione e scuola; Alice Bigli fornisce una guida alla lettura in un’epoca ancora spaccata fra il modello della biblioteca e quello dei contenuti digitali; Carlo Annese di Piano P racconta l’arte della voce e del podcasting; Guido Sgardoli invita a rileggere i classici, tra generi e rivisitazioni, mentre Alberto Emiletti e Martina Recchiuti, voci di «Internazionale Kids», conducono dentro il mondo dell’informazione giornalistica su carta, con gli occhi aperti sulle fake news.
*Pierdomenico Baccalario scrittore, giornalista e sceneggiatore. Notaio felicemente mancato, scrive da quasi trent’anni narrativa per ragazzi. Nel 2014 ha fondato a Londra l’agenzia creativa collaborativa Book on a Tree, che si occupa di storie destinate al pubblico dei più giovani a 360 gradi. Come giornalista collabora con «La Repubblica» e l’inserto del «Corriere della sera» La Lettura. Nel 2022 ha curato la sceneggiatura del docu-film La bella stagione tratto dall’omonimo romanzo dedicato alla vita di Gianluca Vialli.
*Marco Magnone è Partner & Chief Editor di Book on a Tree e collabora alla direzione artistica dei Festival «Mare di Libri», a Rimini, e «Storie in Cammino», a Fiorenzuola. Insegna alla Scuola Holden e collabora con scuole, librerie, biblioteche e festival che si occupano di educazione alla lettura. È autore di diversi saggi e romanzi. Insieme a Fabio Geda ha scritto Il lato oscuro della Luna e le due fortunate saghe Berlin e I segreti di Acquamorta, mentre con Manlio Castagna ha firmato il thriller-noir Barriera (Piemme).
Pagine: 120
Prezzo: 17,50 euro
In libreria da: 7 novembre
Scarica la copertina
Scarica il word del comunicato stampa
Ufficio stampa Erickson
http://www.erickson.it
EricksonTrento, via del Pioppeto 24 | SEDE PRINCIPALERoma, viale Etiopia 20
Se non vuoi più ricevere la nostra Newsletter clicca qui: Cancellati dalla Newsletter.
Leggi l’informativa qui.