
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Sicurezza: Marrocco, “non limita libertà, la rende possibile”
“La sicurezza è una forma di rispetto verso sé stessi e verso gli altri.”
Così l’On. Patrizia Marrocco, vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ha aperto la giornata dedicata a Formazione, scuola e lavoro nell’ambito degli Stati Generali della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che si sono svolti oggi a Roma.
Davanti a una platea composta da studenti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, l’On. Marrocco ha ricordato come il tema della sicurezza non possa essere considerato solo un aspetto tecnico o normativo, ma “una questione profondamente umana”.
“Ogni volta che qualcuno si fa male durante un tirocinio o un’esperienza formativa – ha sottolineato – non si tratta solo di un incidente: è una ferita per l’intera comunità.”
Bisogna promuovere una cultura condivisa della prevenzione, che parta dalla scuola e coinvolga famiglie, istituzioni e imprese: “non basta conoscere le regole: bisogna capirle, interiorizzarle e farle proprie – ha spiegato – perché ogni gesto sicuro è un atto di responsabilità e di cura verso se stesso e verso gli altri.
L’On. Marrocco ha inoltre richiamato l’importanza di una formazione moderna e partecipata, che sappia unire teoria, pratica e responsabilità, utilizzando linguaggi e strumenti vicini ai giovani, anche attraverso le tecnologie digitali. “Essere efficaci – ha aggiunto – significa anche saper ascoltare: chi impara, chi lavora, chi ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze della mancanza di sicurezza”. La sicurezza – ha concluso – non limita la libertà, la rende possibile. Formarsi alla sicurezza significa imparare a proteggere la vita, la propria e quella degli altri, ogni giorno, in ogni gesto.”
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma