
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Il primo premio al Contest Nazionale di Farmacia Clinica SIFaCT è stato vinto dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di Unimore. Ai vincitori è stato assegnato un travel grant per un uno dei prossimi appuntamenti SIFaCT 2026 a scelta tra: Convegno della Rete Infettivologica, Convegno della Rete Cronicità, Convegno della Rete Oncologica.
Gli specializzandi Pamela Amati Samanta, Valentina Costa, Alice Gaioni e Alessandro Magnano, iscritti alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si sono aggiudicati il primo premio al Contest Nazionale di Farmacia Clinica SIFaCT – III edizione, tenutosi a Torino durante il Congresso Nazionale SIFaCT (9-11 ottobre 2025).
Il Contest Nazionale di Farmacia Clinica, promosso da SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia, è stato concepito come iniziativa formativa e competitiva rivolta agli specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e in Farmacologia e Tossicologia Clinica.
Il contest, che rappresenta uno dei momenti più attesi del congresso, ha coinvolto i giovani specializzandi in una competizione basata su casi clinici complessi. I partecipanti hanno lavorato in team per analizzare scenari reali di farmacoterapia, elaborando strategie di intervento clinico, gestione della terapia e monitoraggio del paziente.
Le modalità operative hanno previsto: una fase preliminare scritta: ogni Scuola partecipante ha inviato un elaborato scritto basato su un caso clinico, sviluppando le proposte di gestione terapeutica; i quarti di finale: le otto squadre selezionate si sono affrontate in sfide 1 vs 1, in cui hanno risposto a quiz a risposta multipla in stile “Jeopardy”; la semifinale: le quattro squadre si sono sfidate in quiz a risposta multipla e in un’analisi guidata di un caso clinico; la finale: le due squadre finaliste si sono affrontate in quiz e nella valutazione di caso clinico, che è stato però svolto mediante una presentazione descrittiva non guidata ed è stato poi presentato alla commissione, composta da quattro farmacisti ospedalieri.
Ai vincitori è stato assegnato un travel grant per un Convegno Nazionale SIFaCT 2026 a scelta tra: Convegno della Rete Infettivologica, Convegno della Rete Cronicità, Convegno della Rete Oncologica. Il premio mira a valorizzare l’impegno e la competenza degli specializzandi, incentivando la partecipazione agli eventi scientifici nazionali.
La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di Unimore è dedicata alla formazione avanzata di farmacisti con competenze cliniche, gestionali e di ricerca, con l’obiettivo di contribuire all’innovazione nei servizi sanitari. “In questo contesto, – afferma il prof. Giovanni Tosi Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera – la partecipazione a iniziative come il Contest SIFaCT rappresenta un’opportunità concreta di applicare le competenze acquisite, confrontarsi con giovani colleghi provenienti da altri atenei e contribuire alla crescita della disciplina della farmacia clinica in Italia”.
“Il risultato conseguito dalla dott.ssa Amati, dalla dott.ssa Costa, dalla dott.ssa Gaioni e dal dott. Magnano – conclude il prof. Giovanni Tosi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera – testimonia non solo l’eccellenza individuale, ma anche la qualità e il valore del percorso formativo offerto dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Un percorso strutturato su quattro anni di lezioni frontali e attività professionalizzanti che coprono tra gli altri ambiti altamente specifici, unici e imprescindibili, quali la tecnologia farmaceutica, la normativa e il regolatorio, la galenica, la farmaceutica, la farmacovigilanza e la farmacoeconomia. Tutti questi aspetti definiscono il ruolo del Farmacista Ospedaliero, una figura professionale centrale e distintiva all’interno della rete ospedaliera, per competenze, responsabilità e capacità di contribuire in maniera qualificata alla tutela della salute pubblica. Un ringraziamento speciale va a SIFaCT, per l’organizzazione del Contest e la promozione di occasioni formative di alto profilo, e alla comunità scientifica che contribuisce con giudizi, casi clinici e supervisione a garantire il rigore della competizione”.
Modena, 22 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa